Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

dolci · Aprile 7, 2014

Kefir di latte homemade

DSC_6431bis

Se c’è una cosa in cui sono davvero negata è prendermi cura delle piante. Per via dei gesti ripetitivi e costanti che richiedono. Sono sincera, forse mi annoiano e per questo mi dimentico. Alla fine la pianta soffre ed io con lei. Per le stesse ragioni una pasta madre non dura più di un mese o due sotto le mie cure incostanti…lo ammetto 🙁

Ecco perchè qualche anno fa, appena nato questo blog, ho a malincuore rifiutato un regalo molto prezioso di una delle mie prime amiche della blogosfera, Libera: la spedizione di grani per la produzione di kefir.
Il kefir, per chi non lo sapesse, è una ‘bevanda’ simile allo yogurt ma molto più ricca di microrganismi. Per saperne di più potete farvi una cultura qui.
Da quando c’è Mr G in famiglia consumiamo una maggiore quantità di yogurt (lui il latte ormai lo disdegna!) e visto che gli piace anche al naturale, al massimo -se posso- aggiugo frutta fresca.
Per questo quando di recente a casa di mia cognata ho assistito alla preparazione del kefir e lei si è offerta di regalarmene un po’ mi sono fatta tentare ed ho preso ‘in cura’ un bel cucchiaio di grani di kefir.
Sono partita con molte perplessità, soprattutto perchè il gusto del kefir è molto più acido dello yogurt naturale ed è anche un po’…frizzante! Insomma bisogna farci l’abitudine. La faccia di Mr G la prima volta che lo ha assaggiato di sicuro non la dimenticherò mai: un misto tra sorpresa, schifo e curiosità, ma x fortuna alla fine ha prevalso quest’ultima…!

Una volta presa confidenza le cose sono andate sempre meglio ed il kefir è entrato piano piano a far parte della nostra famiglia, ormai kefirizzata

Mi fa piacere pensare che qualora volessimo sospendere la produzione di kefir non sarà necessario buttare i grani o farli morire inutilizzati, ma basterà congelarli o regalarli o…mangiarli.
In più, andando avanti, ho scoperto le sue proprietà benefiche, soprattutto per i bimbi e la possibilità di utilizzarlo in molte ricette, come yogurt o come formaggio, oppure gustarlo al naturare con l’aggiunta di un po’ di miele.

Provo a spiegarvi come funziona la produzione di kefir, almeno quello che faccio io.
Ma la prima domanda è: dove si comprano i grani?
I grani non si possono comprare, è necessario che qualcuno vi faccia questo regalo prezioso.
In questo sito troverete quel qualcuno!
Ecco come funziona la faccenda.

Gli ingredienti sono solo due:

grani di kefir e latte fresco

In quali proporzioni?

Per iniziare consiglio di pesare i grani ed aggiungere una quantità di latte pari al peso dei grani stessi motiplicato per 20 (questa la regola matematica che mi aveva detto mia cognata). Quindi, ad esempio, se ho circa 20g di grani di kefir dovrò aggiungere 400ml di latte per ottenere un kefir di latte.

Queste dosi però sono indicative e, a mano a mano che si impara dall’esperienza, non sarà difficile stabilire le ‘proprie’ dosi: io ad esempio adesso uso un cucchiaio molto colmo di kefir per 400-500 ml di latte e mi trovo bene con queste proporzioni. In un barattolo di vetro metto quindi i grani, aggiungo il latte e mescolo. Lascio riposare a temperatura ambiente e al buio senza chiudere ermeticamente con il coperchio (x far respirare i grani) ma coprendo il barattolo con della carta da cucina, magari fissandola con un elastico. Il giorno dopo, se mi ricordo, mescolo di nuovo (i grani tendono ad affiorare in superficie e quasi ad uscire quindi dal latte) e lascio riposare un altro giorno. Dopo 2 giorni in tutto si sarà formata una parte densa sulla parte alta del barattolo (il kefir) e una parte liquida sul suo fondo (il siero): a questo punto metto il barattolo in frigorifero e lo lascio da qualche ora a un giorno intero al massimo.
Il kefir è pronto, si tratta solo di filtrarlo per separarlo dal siero (da buttare) e dai grani (con i quali ricomincerò il processo da capo).
Per filtrarlo il procedimento migliore è lasciare il barattolo aperto e capovolto su un colino a maglie strette (possibilmente di plastica) per una decina di minuti, disponendo sotto il colino una ciotola o qualsiasi altro recipiente per raccogliere il siero. In questo modo il siero si separerà dalla parte densa. Eliminato il siero passerò al colino la parte densa con l’aiuto di un cucchiaino di plastica. Ciò che filtra dal colino è il kefir. Lo conservo in frigo e lo consumo entro alcuni giorni. Ciò che resta nel colino sono i piccoli grani di kefir…pronti per un nuovo tuffo nel latte fresco!

 

In: dolci · Tagged: colazione (breakfast), dolci senza cottura (unbaked sweets), ricette dal mondo (international recipes)

You’ll Also Love

Stella di Natale arancia e cioccolato 
Bundt cake al cioccolato e caffè
Bundt cake al cioccolato con ripieno cheesecake al caramello

Comments

  1. where to buy house in london says

    Agosto 25, 2014 at 4:11 pm

    Hey there! This post couldn’t be written any better!
    Reading through this post reminds me of my
    previous room mate! He always kept chatting about this. I will forward this post to him.
    Fairly certain he will have a good read. Thanks for sharing!

    Rispondi
  2. anti wrinkle eye cream review says

    Settembre 12, 2014 at 3:05 am

    Awesome! Its in fact awesome paragraph, I have got much
    clear idea regarding from this article.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Ricette mamma e bimbo: gratin di pesce bianco e patate al latte

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue