Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

antipasti & finger food · Maggio 9, 2011

Grissini ai ceci e rosmarino: homemade is better!

 

 

Voi li mangiate mai i grissini? No, vero? ma chi se li compra più? E se fossero homemade invece? Magari rivisitati a piacimento? Non sarebbero tutta un’altra cosa?
L’impasto può essere una sfoglia già pronta se volete semplificarvi la vita, ma la cosa migliore è farsela in casa. Oppure, visto che la sfoglia non è semplice e richiede tempo, si può sperimentare un altro impasto. Per non raccontarvi una sfoglia che sarebbe trita e ritrita sul web, vi racconto l’impasto delle frustine di semola con olive, preso dal fantastico libro  ‘Tutta la bontà del pane’ di Sara Papa, di cui ho già parlato qui e che non mi stancherò di consultare finchè non avrò sperimentato tutte le ricette! Il ripieno invece è una mia variante.

Grissini di ceci e rosmarino

Ingredienti

600 gr di semola di grano duro – 12 gr di lievito di birra – 350 gr di acqua – 50 gr di olio evo – 1 cucchiano di sale

Per il ripieno:

250 gr di ceci lessati – 3 rametti di rosmarino – olio q.b. – 1 pizzico di sale

Sciogli il lievito con l’acqua e aggiugilo alla farina setacciata. Impasta leggermente e aggiungi sale e olio. A questo punto impasta sino ad ottenere una consistenza omogenea. Versa l’impasto in una ciotola unta d’olio, copri con un canovaccio umido e lascia lievitare fino a che l’impasto raggiungerà il doppio del suo volume.

Nel frattempo prepara il ripieno: semplicemente frulla con un mixer i ceci lessati e scolati (anche in scatola ovviamente!) insieme al rismarino ed al sale, ed aggiugi poco per volta l’olio a filo, il giusto per avere una consistenza liscia, cremosa e consistente.

Una volta lievitato l’impasto, rovescialo su un ripiano infarinato e stendilo fino a formare un rettangolo di circa 35 x 70 cm, dello spessore di mezzo centimetro. Aggiungi il ripieno stendendolo su tutta la superficie del tuo rettangolo. A questo punto con una rotella per tagliare la pizza forma delle striscioline (tagliandole parallelamente al lato corto del rettangolo) della larghezza di circa 1-2 cm. Piega in due ciascuna striscia e poi attorcigliala, non preoccupandoti se un po’ di ripieno fuoriesce, perchè tanto in cottura si amalgamerà bene all’impasto.

 Disponi i grissini su una teglia ricoperta di carta forno e cuoci a 200° per circa 20 minuti.

 

Consigli:

– dal libro di Sara Papa: per conservare meglio e più a lungo queste frustine basterà lasciarle in forno a seccare per un altro quarto d’ora a 160°, al termine della cottura;

– da me: essendo l’impasto molto elastico e malleabile, non preoccuparti se le striscioline ripiegate sembrano troppo corte: non appena le prenderai tra le mani per arrotolarle si allungheranno da sole…è importante rispettare la larghezza: 1,5 cm secondo me è l’ideale. Troppo strette non si riescono a lavoprare tra le mani, troppo larghe avranno l’inconveniente di diventare grissini troppo cicciotti, una volta cotti.

Con questa ricetta partecipo volentierissimo al contest ‘Homemade is better!’ organizzato da UnaZebrApois,  Gaia di shakeandbake e  Mezzaluna, in collaborazione con la Kit-Zen

 

In: antipasti & finger food · Tagged: Aperitivi, Pane - pizza e torte salate (bread - pizza and savory cakes)

You’ll Also Love

Pane alla birra scura
Focaccia ai pomodorini e olive
Pane di tipo 2 di farina biologica

Comments

  1. natalia says

    Maggio 9, 2011 at 9:12 am

    Ciao ! Anche io ho il libro, devo provarli sono così belli che ne vorrei uno ora, dopo il caffè…

    Rispondi
  2. Patty says

    Maggio 9, 2011 at 10:17 am

    Aky che tentazione….sono bellissimi e super golosi….la sfoglia versione snack è diabolica, non si riesce a smettere di sgranocchiare. In più ci metti i ceci ed il rosmarino così fai un binomio di aromi micidiale e io sono da ricovero causa indigestione! Malefique! Buona settimana a te, baci, Pat

    Rispondi
  3. rosalba says

    Maggio 9, 2011 at 10:59 am

    Ma dei grissini ripieni??!! Che idea splendida e gustosa, bravissima! Appena ho un po’ di tempo te li copio 🙂
    Baci e buona settimana

    Rispondi
  4. maria luisa says

    Maggio 9, 2011 at 11:40 am

    Che meraviglia di grissini tesoro, sono venuti alla perfezione!! Mi piacciono da impazzire gli ingredienti!! Bravissima!!!
    Un abbraccio stellina!! maria Luisa.

    Rispondi
  5. salamander says

    Maggio 9, 2011 at 2:02 pm

    ecco…i grissini sono una di quelle cose che non ho mai fatto e che vorrei tanto provare a fare. brava! ti sono venuti favolosi!

    Rispondi
  6. Federica says

    Maggio 9, 2011 at 2:13 pm

    Evito di comprare i grissini perchè altrimenti non smetterei di sgranocchiare. Se me li facessi a casa sarebbe la rovina!!!!! mac he tentazione i tuoi…pure ripieni…e come :D! meglio che non ci penso troppo…ne ho già vogliaaaaaaaaaa! Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  7. arabafelice says

    Maggio 9, 2011 at 2:29 pm

    Se questo non e’ genio…li rifaccio al volo!

    Rispondi
  8. amichecuoche says

    Maggio 9, 2011 at 3:26 pm

    non li compro quasi mai, però li adoro perchè mi piacciono come spezza-ansia… questa variante è molto interessante da provare!

    Rispondi
  9. natalia says

    Maggio 9, 2011 at 5:23 pm

    Cara Acky tu ci vedi benissimo ! Sono io che sono rinco …ora ho messo tutto (mi sembra)

    Rispondi
  10. sognandodolcezze says

    Maggio 9, 2011 at 6:22 pm

    che buoni….mi piacciono i grissini ora li provo cosi…
    baci

    Rispondi
  11. Eleonora says

    Maggio 9, 2011 at 9:12 pm

    caramba tesoro! io li compro ogni tanto per i bimbi… ma con questa ricetta quasi quasi mi diverto a farli!
    baciotti

    Rispondi
  12. symposion says

    Maggio 9, 2011 at 10:48 pm

    che bella idea i grissini con i ceci, mi piace molto!
    ti copio la ricetta 🙂

    Rispondi
  13. Manuela says

    Maggio 9, 2011 at 11:08 pm

    bellissimi e molto stuzzicanti … brava

    Rispondi
  14. lericetteditina says

    Maggio 10, 2011 at 8:00 am

    i tuoi sono tutta un altra cosa!!complimenti!!

    Rispondi
  15. Marina says

    Maggio 10, 2011 at 8:28 am

    Dai grissini del fornaio cerco di stare sempre alla larga perché su di me hanno l’effetto patatina: finchè non finiscono non mi fermo!
    Questi con il ripieno di ceci e rosmarino sarebbero spazzolati in un secondo netto…
    Buoni…

    Rispondi
  16. GRAAL 77 says

    Maggio 10, 2011 at 9:03 am

    IO adoro i grissini,mi ricordano tanto la mia infanzia…quando andavo da mio nonno me li sgranocchiavo come una matta…erano veramente tanto saporiti…a volte in estate li inzuppavo nel latte e cioccolato freddo…quanto mi piacevano….A volte li preparo in casa…e sono ugualmente buoni,faro’ di sicuro pure la tua ricetta!!!!!!! buona vita ebuona cucina!!!!

    Rispondi
  17. Benedetta says

    Maggio 10, 2011 at 9:04 am

    daaai davvero con i ceci dentro? ma lo sai che non li avevo mai visti?? come ti è venuta questa idea? 😀

    Rispondi
  18. Ancutza says

    Maggio 10, 2011 at 10:04 am

    io mangio i grissini tutti i giorni ma non li ho mai preparati in casa, che bontà! in merito alle tue domande per la mia panna cotta alle rose ti lascio la risposta anche quà: I petali di rose secchi li ho comprati al mercato, da un banco dove vendevano vari preparati di erbe e fiori da usare in cucina. in realtà i petali non c’erano esposti, io ho chiesto e me li sono fatta portare. In alternativa puoi chiedere in drogheria oppure se hai delle rose in giardino usare quello. La marmelatta di rose l’ho comprata in un negozio romeno,è prodotta in Romania),quindi puoi cercare nei negozi etnici ma ci sono anche piccole aziende italiane che la fanno.
    A presto!

    Rispondi
  19. katya says

    Maggio 10, 2011 at 10:23 am

    sfiziosissimi!!!!!!!!
    e poi fatti con i ceci
    che bella idea
    baciuzzi cara
    katya

    Rispondi
  20. Tiziana says

    Maggio 10, 2011 at 3:11 pm

    Ma quanto sono affascinanti! Ti son venuti proprio bene questi grissini dal ripieno particolare,
    Tì

    Rispondi
  21. Marilì di Gustoshop says

    Maggio 10, 2011 at 5:04 pm

    E la miseria, che bellezza ! Davvero, sono proprio belli, poi il gusto non ne parliamo con questo ripieno, saranno una bontà. Sempre bello passare di qua… Bacissimi

    Rispondi
  22. Meris Carpi says

    Maggio 10, 2011 at 6:00 pm

    Ma che bontà questi grissini. Sei stata bravissima. Ciao

    Rispondi
  23. Giulia says

    Maggio 10, 2011 at 6:07 pm

    Ma pensa, stavi così vicina! Magari la prossima volta ci incontreremo là!
    Buonissimi i grissini, sanno tanto di Toscana..
    Un abbraccio

    Rispondi
  24. virginia says

    Maggio 10, 2011 at 6:09 pm

    io sono cresciuta a forza di rubata’ (che rimangono i miei grissini preferiti), ma questi ai ceci li voglio proprio provare.

    Rispondi
  25. UnaZebraPois says

    Maggio 10, 2011 at 9:24 pm

    buonissimi questi grissini!!!Grazie mille di partecipare con questa ricetta squisita e piacere di conoscerti!!!

    Rispondi
  26. speedy70 says

    Maggio 10, 2011 at 9:26 pm

    Ma che bontà questi grissini, sfiziosissimi!!!! Grazie Acky, copio subito, baci!

    Rispondi
  27. titty says

    Maggio 10, 2011 at 9:30 pm

    Proprio particolare questa ricettina!! mi piace molto!

    Rispondi
  28. Deborah says

    Maggio 10, 2011 at 10:44 pm

    magnifici! Grazie per essere passata a trovarmi 😉 Mi fa davvero piacere che tu abbia trovato qualcosa di interessante;-) Anche il tuo blog è splendido….sto guardando le tue ricette e mi sa che ne proverò più di una ! A presto.

    Rispondi
  29. ackyart says

    Maggio 10, 2011 at 11:10 pm

    @Natalia: se hai il libro come hai fatto a nn farli ancora? 🙂 io li ho pure rifatti con i fagioli…shhh!

    @Pat: grazie! sì malefique rende molto l’idea! Hi hi hi…vedo che la sfoglia versione snack ha colpito anche te! Buona settimana (seconda parte!)

    @Rosalba: sì sì dai prova e dimmi se nn sono una bomba! ^__^

    @Marilù: grazie sei sempre caraaaaaa tantissimi baci!

    @Salamander: dai..è l’occasione x provare!

    @Federica: si hai ragione, si disintegrano in un attimo! A chi lo dici io volevo fare la dieta…! Baci buona…notte!

    @Arabafelice: sì Stefy vai! ^__^

    @Amichecuoche: uno spezzaaaansia! É vero! Baci girls

    @Natalia: talmente sono rinco io che l’ho riletto più volte!! Ora torno a vederlo completo! 🙂

    @Sognandodolcezze: siiii fammi sapere baci!

    @Eleonora: dai x i bimbi è concesso…peró ripieni sono più saporiti e danno una gran soddisfazione (a noi grandi!)

    Rispondi
  30. ackyart says

    Maggio 10, 2011 at 11:28 pm

    @Symposion: eccerto! Fai pure! Fammi sapere se sono buoni!

    @Manuela: grazie cara!

    @Lericetteditina: ehi grazie ma il merito è di Sara Papa eh!

    @Marina: ah tu proprio dal fornaio te li compri eh! Nemmeno a dire confezionati…! Sì sono d’accordo con l’effetto patatina, terribbbbbile! Aiuuuuto 🙂

    @Graal 77: ma che ideona nel latte e cioccolato freddo…! In questo periodo che fa più caldo ci starebbe pure bene…! Che bello quando un cibo ci riporta ad un ricordo, è incredibile cpme ti torni tutto alla mente. Bello, ecco un’altra ‘funzione’ interessante del mangiare. Ciao e a presto!

    @Benedetta: l’idea del ripieno è dal libro di Sara Papa, i ceci li uso spesso cn la sfoglia, negli aperitivi. Sono una delizia! Un bacio e grazie della visita!

    @Ancutza: tutti i giorni?? Hai capito!! Grazie x le info e soprattutto di avermele postate qui xchè sul tuo post nn ho trovato l’iscrizione ai commenti…cmq la marmellata la potrei trovare in effetti in un negozio specializzato e i petali…mi inventeró qualcosa!

    @Katya: ciao grazie!! Ricambio i baciuzzi a prestissimo!

    @Tiziana: uau, affascinanti è un bel complimento! ^__* grazie, anche della tua visita! A presto

    @Marilì: ma quanto mi fai ridere…e la miseria! Sei un tesoro te lo dico sempre ma nn mi stanco mai 🙂

    @Meris: grazie sn contenta che ti sono piaciuti, benvenuta!

    Rispondi
  31. ackyart says

    Maggio 10, 2011 at 11:36 pm

    Giulia: infatti! Magariiiii! Tu fammi un fischio! ^__^ Grazie…Un bacio e a presto…!

    @Virginia: rubata’? Lo googlo subito x vedere che è! 😉 si vede che nn mangio molto i grissini comprati eh! Bacini

    @UnaZebraPois: grazie a te e alle altre girls x l’idea carina! Baci

    @Speedy: se fatti cn la sfoglia sono Speedy come te! Dai falli anche tu! Baci

    @Titty: grazie mille, benvenuta!

    @Deborah: ehi ma grazie a te della visita, sn contenta se trovi qualcosa! A presto allora…e buonanotte!

    Rispondi
  32. Giovanna burroealici says

    Maggio 10, 2011 at 11:42 pm

    buoni… rosmarino e ceci, come sai, mi piacciono molto;)!!

    Rispondi
  33. lory says

    Maggio 11, 2011 at 8:50 am

    Ciao!!!!! Da buona torinese i grissini…. sempre!!!!!!
    Homemade..ancora meglio!!!!!!!
    Sono stupendi molto invitanti!!!!
    Brava!!!!!
    Un bacio e a presto!!!!!

    Rispondi
  34. Manuela says

    Maggio 11, 2011 at 10:37 am

    Ciao sono Manuela. Piacere di conoscerti e grazie della tua visita. Mi unisco molto volentieri anch’io ai tuoi sostenitori. Ciao e a presto.

    Rispondi
  35. Web sul blog says

    Maggio 11, 2011 at 10:43 am

    Sono ottimi e squisiti.Grazie della visita e piacere di fare la tua conoscenza.Serena giornata a presto

    Rispondi
  36. Nene di pellegrini di artusi says

    Maggio 11, 2011 at 5:37 pm

    Grazie x avermi liberata dalla schiavitù della pasta sfoglia!!! Proverò quest’impasto 🙂 intanto l’ ho ricopiata sul quadre etto delle ricette da fare 🙂

    Rispondi
  37. Gianni says

    Maggio 12, 2011 at 4:58 am

    Assolutamente particolari e da provare questi grissini! Sei stata veramente geniale, baci

    Rispondi
  38. Acky says

    Maggio 12, 2011 at 9:44 pm

    @Giovanna: ciao, sì! Mi sa che è un piacere che condividiamo! 🙂 ciao buona serata!
    @Lory: grazie tantissimo e benvenuta, è un vero piacere averti qui! Allora homemade grissins forever!! ^_*
    @Manuela: ciao piacere mio e grazie, mi fa piacere che sei passata e se ci terremo in contatto. A presto!
    @Web sul blog: ciao benvenuto, con un po’ di ritardo ti auguro buona serata!
    @Nene di Pellegrini di Artusi: ciao! Liberi da schiavitù, qualsiasi siano, è sempre una buona cosa! Allora fammi sapere se li provi!
    @Gianni: ciao brasileiro, grazie, troppo buono..! Un abbraccio

    Buona serata a tutti e grazie x gli apprezzamenti ^___^ questo dei grissini era un esperimento, posso dire, con il vostro giudizio, ben riuscito! Baci

    Rispondi
  39. gaia says

    Maggio 14, 2011 at 6:00 pm

    ciao cara,
    grazie mille per la tua ricetta…finalmente qualcosa di salato per homemade!!!!
    in bocca al lupo per il contest!
    gaia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

…e vorrei …vorrei…

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue