Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

antipasti & finger food, Food Blogging, Viaggi & reportages · Marzo 5, 2011

Culinaria, il laboratorio di panificazione di Sara Papa: il pane MULTICOLOR!

 

 

Continua la rassegna degli appuntamenti più significativi della sesta edizione di ‘Culinaria – Il gusto dell’identità’, tenutasi a Roma la scorsa settimana. Tra questi senza dubbio da annoverare il laboratorio di panificazione di Sara Papa, chef dalle origini calabresi, volto noto della trasmissione televisiva ‘La prova del cuoco’, scrittrice e docente presso molte scuole di cucina.

 

Che la passione di Sara Papa per la cucina nasca dall’infanzia lo rivela lei stessa, quando nel corso della lezione rivolge un tenero ringraziamento alla sua mamma, che a sua volta la guarda e la applaude con dolcezza dalle prime file.  

Con il volto sorridente e comunicativo Sara Papa ci illustra in poche ore le basi della panificazione, parla dei lieviti, delle farine, anticipando alcune delle ricette contenute nel suo ultimo lavoro come scrittrice, il libro “Tutta la bontà del pane“, uscito a novembre scorso e già alla seconda ristampa.

E tanto per stupirci con effetti speciali (riuscendoci perfettamente) Sara presenta il suo pane multicolor, una delle ricette del suo libro, preparata in diretta nel corso del laboratorio di Culinaria, e spiegata con dovizia di particolari. Una treccia di pane annodata in modo particolare e composta da cinque tipi di impasti di colori diversi, arricchiti con spezie e verdure che oltre al colore conferiscono al pane un gusto particolare e innovativo. Il risultato è quindi un pane striato e mosso, che dà soddisfazione nella presentazione e mette allegria solo a guardarlo. Non vi dico poi a mangiarlo con dei patè, piccanti o al tonno come li abbiamo assaggiati noi…

 

Ieri pomeriggio mi sono misurata con il pane colorato di Sara, giallo-rosso-nero-bianco-verde, peccato che – essendo io un po’ fusa di natura – abbia completamente rimosso dalla mia testa il colore nero e giallo (avrà tutto ciò un significato recondito ben preciso? Un eccesso di patriottismo? Ci ho pensato ma…no, credo di essere semplicemente svampita…) ….finchè non ho rivisto le foto…….che mi hanno smentito inesorabilmente….

 

Il bello è che il dubbio non mi ha nemmeno sfiorato quando ieri sera ho visto il pane a 5 colori di Sara Papa presentato da Barbara di Cuoca Felice sul suo blog…niente! Peccato…sarebbe stato sicuramente più bello ma il neuroncino non mi si è proprio collegato…e allora….ecco qui il pane pseudo multicolor (!) del quale in ogni caso mi ritengo pienamente soddisfatta 😉

 

 

Ingredienti

Per l’impasto bianco

150 gr di farina ‘1’ (io, Sara Papa non me ne voglia, non l’avevo e ho usato la farina ‘0’) – 75 ml di acqua – 6 gr di lievito di birra – un pizzico di sale – mezzo cucchiaino di miele – un filo d’olio

Per l’impasto verde

stessi ingredienti del bianco ma sostituire i 75 ml di acqua con quantità equivalente di frullato di spinaci (frullare 200 gr di spinaci lessati o cotti al vapore con 75 ml d’acqua e utilizzare solo 75 gr del frullato ottenuto)

Per l’impasto rosso

stessi ingredienti del bianco ma sostituire i 75 ml di acqua con i seguenti: 50 ml di concentrato di pomodoro (io me lo sono dimenticato e ho messo la stessa quantità di acqua) – 25 ml di acqua – 30 gr di paprika dolce

Per l’impasto nero

stessi ingredienti del bianco ma aggiungere ai 75 ml di acqua 4 gr di nero di seppia

Per l’impasto giallo

stessi ingredienti del bianco ma aggiungere ai 75 ml 30 gr di curcuma in polvere e 1 bustina di zafferano (opzionale)

 

 

Prepara gli impasti separatamente mescolando prima le farine, aggiungendo poi l’acqua e gli altri ingredienti. Io lo ammetto, per l’impasto ho usato il Bimby ed ho impastato tutti gli ingredienti insieme senza un ordine preciso. Tre minuti su modalità impasto (spiga).

Forma tre (o cinque) pani separati e lasciali  a lievitare per circa un’ora coperti con un panno umido (io in genere metto il pane a lievitare nel forno spento oppure vicino al termosifone, non so se c’è qualche sistema più efficace).

A questo punto viene il bello…la lavorazione della treccia! 

Stendere ciascun panetto con il mattarello fino a formare 3 rettangoli di circa 40x20cm. Sovrapporli uno sull’altro a formare un rettangolo unico, usando l’accortezza di spennellare con l’acqua la superficie del primo rettangolo prima di sovrapporci il secondo, e facendo la stessa operazione sul secondo prima di mettervi sopra il terzo, e così via, se avete fatto 5 impasti e cinque rettangoli. Il tutto in modo che aderiscano perfettamente tra loro.

Dividi il rettangolo unico che hai formato in tre strisce verticali (uguali fra loro). Arrotola ciascuna striscia su se stessa a torchon fino a formare  tre distinti sfilatini.

Ovviamente se hai usato cinque impasti gli sfilatini verranno più grandi e potranno essere cotti singolarmente, avvolgendoli – come dice Sara – in un foglio di carta forno  in modo morbido, fino a formare una specie di cilindro, che rimboccherai alle estremità. Passaggio importante affinchè il pane mantenga il più possibile una forma tondeggiante. Molto ‘cute‘!

Quanto a me, che invece che ne avevo fatti tre, sono andata avanti formando un’unica vera e propria treccia, annodando i tre sfilatini tra loro e fissando le estremità con l’acqua. Dopo averla avvolta nella carta forno come sopra spiegato in un foglio di carta forno, l’ho messa in una teglia.

A questo punto cuoci in forno statico a 220° per i primi 15 minuti e poi a 180° per altri 35-40 minuti, tenendo conto che questi sono i tempi di cottura per circa 1 kg di pane.

 

 Ovviamente per indicazioni e dosi più esatte, oltre che per tutte le altre ricette, vi rinvio al suo libro, che credo proprio a questo punto comprerò anch’io. Spero di non aver fatto troppo casino, ma in ogni caso mi sono divertita…! E voi?

 

In: antipasti & finger food, Food Blogging, Viaggi & reportages · Tagged: Culinaria, Pane - pizza e torte salate (bread - pizza and savory cakes), viaggi ed eventi (travel and events)

You’ll Also Love

Pane alla birra scura
Focaccia ai pomodorini e olive
Pane di tipo 2 di farina biologica

Comments

  1. verdecardamomo says

    Marzo 5, 2011 at 4:42 pm

    Che Brava!!!il tuo pane è bellissimo anche senza il nero!!!!!Buona domenica mia cara

    Rispondi
  2. Max says

    Marzo 5, 2011 at 4:54 pm

    Che meraviglia, come vorrei partecipare anche io, il pane è deliziosissimo. Ciao.

    Rispondi
  3. marina@QCne says

    Marzo 5, 2011 at 8:06 pm

    Stupendo questo pane!!!

    Rispondi
  4. Cinzia says

    Marzo 5, 2011 at 10:06 pm

    Queste sono opere d’arte! Ci va un’artista per riuscire a fare queste cose! Meno male che le foto rimangono!! 🙂

    Rispondi
  5. Ambra says

    Marzo 6, 2011 at 9:26 pm

    Ciao, eccomi qui!!!Grazie per la visita graditissima!! Che capolavoro questo pane!!Ti aspetto per il contest!!Baciotto!

    Rispondi
  6. AnnaDrai says

    Marzo 7, 2011 at 9:42 am

    davvero curioso e d’effetto il pane multicolore 🙂
    grazie della visita
    buona settimana

    Rispondi
  7. Eleonora says

    Marzo 7, 2011 at 5:03 pm

    che bello! questo pane è davvero una meraviglia!
    wow!

    Rispondi
  8. amichecuoche says

    Marzo 7, 2011 at 5:11 pm

    Complimenti sei riuscita a descrivere benissimo il procedimento ….che brava!!

    Rispondi
  9. Fabiana says

    Marzo 8, 2011 at 9:33 am

    stupendo il pane così colorato!!! un bacio

    Rispondi
  10. marifra79 says

    Marzo 8, 2011 at 11:57 am

    Caspita che bello! Oltre ad essere buonissimo è troooooppo bello! Un abbraccio e buonissima giornata

    Rispondi
  11. lamelannurca says

    Marzo 8, 2011 at 3:42 pm

    Io direi che il neurone, invece, ha funzionato benissimo: è un capolavoro questo pane!! fossero tutti così i neuroni spenti :-))
    un abbraccio

    Rispondi
  12. ackyart says

    Marzo 8, 2011 at 5:49 pm

    @@@@@ grazie a tutti! Claudia che mi ha consolato, Marina, Max, Eleonora, per i complimenti, Cinzia…che con il complimento dell’opera d’arte mi ha proprio steso… colta nel vivo 🙂 grazie anche a Fabiana e Marifra e Ambra e Anna per essere passate di qui per la prima volta, spero di tenerci ancora in contatto! Amichecuoche ora ci dovete provare voi, che avete messo le mani in pasta al laboratorio di Sara! Siete riuscite a prelevare la foto? se no ve la mando io quella in cui siamo tutte insieme!…e poi..Alessandra di Melannurca, ti pensavo e ora ti passo a trovare, grazie per avermi rincuorato! 😉

    Rispondi
  13. Marilì di GustoShop says

    Marzo 9, 2011 at 7:28 am

    Io mi sono divertita a leggere questo bell’articolo! La panificazione è un’altra cosa che mi smuove proprio le viscere, è un impatto emotivo profondo. Ripercorrere gesti rituali antichissimi mi dà un senso di pace e di gioia. Spero di poter provare presto questo bellissimo pane multicolore, intanto ti abbraccio !

    Rispondi
  14. Rosalba says

    Marzo 9, 2011 at 12:32 pm

    bellissimo questo tuo pane, anche se solo tricolor mette, comunque, molta allegria! 😉
    bacioni

    Rispondi
  15. amichecuoche says

    Marzo 9, 2011 at 5:36 pm

    Devo dedurre che non sei passata a leggerci ultimamente…la foto l’abbiamo pubblicata anche noi!Sei perdonata, avevi da preparare questa splendida treccia!!Ciao!!

    Rispondi
    • ackyart says

      Marzo 10, 2011 at 4:27 pm

      ahi ahi ahi mi avete beccato 🙂 rimedierò subitooooooo
      baci

      Rispondi
  16. Gianni says

    Aprile 16, 2011 at 2:53 pm

    Ciao Acky. Grazie di essere passata a trovarmi dandomi così la possibilità di conoscere te ed il tuo blog. Non immagini l’invidia che ho adesso sapendo che tu hai potuto partecipare ad un corso Sara Papa, che io considero la regina dell’arte bianca! Seguirti sarà un piacere e spero di vedere molte ricette di pane! A presto

    Rispondi
  17. ackyart says

    Aprile 17, 2011 at 11:10 am

    @Gianni: Grazie! che bello allora sn ancora più contenta. Qui troverai varie ricette di pane. Ho intenzione di sperimentare molte ricette del suo libro! Intanto mi sono data al pane senza impasto, nn so se l’hai visto qui o l’hai mai sperimentato. E’ molto buono…! Tra poco dovrei postare un’altra ricetta, allora ci si vede su questi schermi! Un saluto e buona domenica!

    Rispondi
  18. mariabianca says

    Ottobre 20, 2011 at 11:30 am

    Mi piace troppo,lo devo assolutamente fare.
    Grazie.

    Rispondi
    • ackyart says

      Ottobre 20, 2011 at 12:37 pm

      🙂 grazie sono contenta! fammi sapere se lo fai 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

‘Culinaria’, Roma: temperaggio e degustazione del cioccolato – incontri ravvicinati del terzo tipo -WHB #272

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue