Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging, Viaggi & reportages · Agosto 18, 2011

Mirto di Sardegna ‘a modo mio’

Lo avrei dovuto capire dagli esordi che questa vacanza in Sardegna non avrebbe decollato come speravo. Lo avrei dovuto capire da quella cannuccia nel naso. Sì, perchè quella prima sera, iniziata con un aperitivo inaugurale in riva al mare, è finita 5 minuti dopo in semi-tragedia, quando la sottoscritta,  invece di bere un cocktail rinfrescante distesa su un morbido cuscino e coccolata dal rumore del mare, è riuscita ad infilarsi su per il naso la cannuccia dello spritz, con una  inavvertita mossa di scatto quasi felino, di quelle così improbabili x l’orbe terracqueo che si direbbe forse più facile vincere alla lotteria, ma che alla suddetta sottoscritta riescono meravigliosamente anche a-gratis. Così quella cazzo di cannuccia, di tutto lo spazio che aveva a disposizione, ha preso proprio il canale della mia narice, mentre io sorrido amabilmente a mio marito. Ma quando sta x scoppiarmi una risata in gola, già mi accorgo che una colata di sangue caldo scende giù dal naso a rigarmi labbra e denti…no dico: vi rendete conto della scena? Io la piazzerei al primo posto nella classifica delle figure di merda in cui puoi incappare nelle occasioni importanti della tua vita…tipo ad un ‘primo appuntamento’. Direi che ruba il podio alla scena classica della verdura tra gli incisivi e tu che ridi disinvolta e (inconsapevolmente) poco credibile.
Per fortuna che di primo appuntamento non si tratta e che mio marito affronta ormai tutto con pacatezza e nonchalance, perchè in fondo me la sono cavata con un semplice divieto per tutto il resto della mia vita di  prendere l’aperitivo sdraiata, qualora ci fossero cannucce in giro, si intende.

A parte questo, un tempo di schifo e 15 giorni di Maestrale che nemmeno il fornaio in paese ricordava di aver mai visto così in 40 anni di Sardegna, posso comunque confermarla come la mia meta preferita per le vacanze, non foss’altro perchè se non sento almeno una volta l’anno il profumo del mirto e della liquirizia ad occhi chiusi, mi sembra che mi manchi una importante parte di me, nascosta lì da qualche parte.
Per cercare di immortalare quella sensazione, ogni anno porto via con me qualche ramettto di mirto e qualche preziosa bottiglia di liquore Mirto di Sardegna, di quelle non commerciali, si intende.

Ecco come gustare il Mirto al meglio, secondo la mia esperienza…

Mirto ghiacciato a modo mio

6 bicchierini da liquore
12 foglioline di mirto

Liquore Mirto di Sardegna

Acqua q.b.
Spremuta di arancia o limone (opzionale)

Riempire di acqua i bicchierini fino a metà ed aggiungere 2 foglioline di mirto in ciascun bicchierino. Lasciar ghiacciare in freezer per almeno una notte.
Volendo un ghiaccio aromatizzato, aggiungere o sostituire all’acqua una spremuta di limone (o arancia) o uno sciroppo di amarene, a vostro piacimento (personalmente preferisco il mirto ‘plain’).
Al momento di servire, tirare fuori i bicchierini dal congelatore e riempirli di mirto.

Pesche al mirto
4 pesche noci
1/4 l di liquore Mirto di Sardegna
3 cucchiai di zucchero semolato
Tagliare le pesche a dadini, senza privarle della buccia, e versarle in una bolla di vetro.
Aggiungere il liquore mirto e lo zucchero. Mescolare bene e lasciar macerare in frigorifero per almeno due/tre ore. Servire le pesche aromatizzate fredde, con l’aggiunta di qualche fogliolina di mirto, se ne avete.

In: Food Blogging, Viaggi & reportages · Tagged: drinks, Gente del Fud, viaggi ed eventi (travel and events)

You’ll Also Love

Smoothie alle pesche, miele e menta
Rossi d’Autore: degustazioni …con dolce sorpresa!
Palermo in un giorno?

Comments

  1. Stefania says

    Agosto 18, 2011 at 12:35 pm

    Acky povera, mi dispiace per la brutta disavventura con la cannuccia, effetivvamente sono piuttosto insidiose, io ero riuscita a incastrarmela tra i denti tempo fa e cercando di simulare un gioco pian piano tentavo di toglierla via. aparte le disavventure e il cattivo tempo spero che ti sei goduta un pò la vacanza e che ti sei rilassata. Un abbraccio

    Rispondi
  2. Al Cuoco! says

    Agosto 18, 2011 at 1:05 pm

    Il racconto è veramente divertente, anche se immagino tu ti sia divertita meno!! 🙂
    le foto sono meravigliose!!

    Rispondi
  3. mariangela says

    Agosto 18, 2011 at 2:22 pm

    buone le pesche al mirto!!!
    mi spiace per la tua disavventura, anch’io ne ho collezionate una serie, naturalmente sempre in vacanza. Consolati pensando che è meglio “soffrire” in Sardegna, che in città
    complimenti per le tue foto

    Rispondi
  4. gloria says

    Agosto 18, 2011 at 2:50 pm

    mi scappa da ridere ad immaginare la scena…però non deve essere stato piacevole per te!!! la sardegna per me è uno dei posti più belli e quelle belle pesche al mirto mi ispirano parecchio…le proverò presto!!! 😉

    Rispondi
  5. Patty says

    Agosto 18, 2011 at 4:30 pm

    Ackyyyyy….scusami, ma proprio non posso. Mi hai fatto arrotolare dal ridere perchè questa disavventura assomiglia troppo alle mie, che mieto a piene mani, e perchè con la faccia a gomitolo che mi ritrovo, cerco di far passare come momenti di normale routine accaduti ad una tipa con personalità…ma ti immagini! Lassamo stare, spero tu stia meglio, sicuramente. Tirati su pensando a me che entro baldanzosa in un locale à la mode gremito di persone very fashion e mi stampo come la sacra sindone sulla porta di ingresso, con un boato simile al mach 2 di un aereo a reazione. Su su, c’è di peggio. I tuoi bicchierini sono strepitosi. Bacione, Pat

    Rispondi
  6. Le Rocher says

    Agosto 18, 2011 at 6:03 pm

    Deve essere ottimo in questa versione. Non ci resta che provarlo!

    Rispondi
  7. renza says

    Agosto 18, 2011 at 6:27 pm

    Ma che brutta disavventura!! Però, leggendola mi scappa da ridere… mi immagino la scena!
    I bicchierini però sono irresistibili! Specialmente le pesche!
    Ciao!

    Rispondi
  8. giulia says

    Agosto 18, 2011 at 6:59 pm

    ahahha scusa se e la prima volta che ti leggo e rido 🙂 mi stai gia simpatica!! però spero non ti sei fatta troppo malE! speciale queste pesche al mirto! sembrano delicious! se ti va passaa trovare anche me!!

    Rispondi
  9. cindystar says

    Agosto 18, 2011 at 9:11 pm

    Angela, ma che mi combini???
    Abbandona le cannucce e … solo sorsi generosi! :-)))
    Buonissimo il mirto, ogni Natale ne sono omaggiata con una bottiglia homemade di quello elbano, ora che ci penso, potrrei farmi dare la ricettina, no?
    Un abbraccio … supercaloroso, viste le temperature! :-)))

    Rispondi
  10. amichecuoche says

    Agosto 19, 2011 at 8:22 am

    si direi che come figuracca vince la palma d’oro :D! L’unica consolazione è che eri con tuo marito…. peggio se c’erano anche amici o persone conosciute in vacanza il primo giorno..
    Il liquore al mirto è qualcosa di meraviglioso come la sardegna! A presto

    Rispondi
  11. Wanesia says

    Agosto 19, 2011 at 12:04 pm

    Carissima….ho letto tutto …avevo paura che avessi bevuto anche il mirto con la cannuccia…suvvia,ma nel naso ?????? Oh cara mi spiace per questa dis(avventura>)
    baci8iii

    Rispondi
  12. Francesca says

    Agosto 19, 2011 at 4:49 pm

    spero che vi siate riposati comunque, certo, poteva andare meglio…
    bellissima idea i bicchierini ghiacciati! ho anche il mirto che ci hanno portato dalla Sardegna 😀

    Rispondi
  13. Michela says

    Agosto 22, 2011 at 8:57 am

    Mi spiace per le tue vacanze non proprio perfette, ma mi piace molto l’idea scenografica dei bicchierini con il ghiaccio aromatizzato!

    Rispondi
  14. ackyart says

    Agosto 22, 2011 at 9:50 am

    @Stefania: ciao! Certo che anche tra i denti deve essere fastidiosa…peró che ridere ste scene tragi-comiche…ti guardi dall’interno: piangi. Ti guardi dall’esterno: nn puoi smettere di ridere!!

    @Al Cuoco: tutto sommato mi sono divertita anch’io! Prima e dopo, durante meno…ma va bene così! Grazie!

    @Mariangela: non dico che mi infilerei 1 cannuccia al giorno su x il naso x stare sempre in Sardegna…ma quasi! 😛

    @Gloria: ridi che te lo concedo, è solo da ridere! Sai come le chiamiamo io e mio marito queste pesche? Le pesche ‘sdraione’…immagina tu perchè! Se ce la fai a restare sobria dopo che le hai provate…fammi un fiskio! Anche se nn sei sobria…^__* bacioo

    @Pat: ciao faccina a gomitolo! Questa mi è piaciuta…e tu hai fatto ridere me…peccato che nn ti ho conosciuta quando vivevo anch’io ancora a Siena…penso che avremmo potuto fare un’accoppiata esplosiva! Tipo io che ti reggo la porta del locale x aiutarti e invece te la faccio prendere lo stesso, di taglio questa volta. Sai quante ne avremmo potute combinare? X ora mi accobtento di averti sul web va! :))) a presto!

    Rispondi
  15. nel cuore dei sapori says

    Agosto 22, 2011 at 11:39 am

    🙁 mi spiace per la disavventura con la cannuccia 🙁 complimenti per questa fresca bevanda!

    Rispondi
  16. ackyart says

    Agosto 22, 2011 at 1:07 pm

    @Le Rocher: sì ga-ran-ti-to! Provare oltre che credere! 🙂

    @Renza: e fai bene a ridere! Cos’altro si puó fare davanti alla sottoscritta?

    @Giulia: ciao! Piacere di conoscerti! Ecco, diciamo che ti sei già fatta il quadro quasi completo della situazione! Grazie, ora passo a trovarti anch’io!

    @Cindystar: ciao bellezza mia! Rientrata dall’elba?? Spero tu abbia fatto scorte 🙂 la ricettina direi che te la DEVI far dare 🙂 anch’io ne ho un paio, così le mettiamo a confronto! Io vorrei fare anche la crema di liquore….^__^
    x quanto riguarda me, nn credo tu ti possa stupire più di tanto xchè ormai mi conosci! Baci a presto!

    @amichecuoche: sì proprio così! Lui almeno al massimo mi dà le punizioni…:( ormai ha smesso di ridere hi hi! Ciao ragazze bello risentirvi! A presto!

    @Wanesia: oddio ti immagini? Mi sarebbe ri-uscito dagli occhi probabilmente! Nn preoccuparti, tutto ok, queste moderate scene fantozziane sono parte di me, le porto ormai con disinvoltura *_• un abbraccio!

    @Francesca &
    @ Michela: allora nn vi resta che provare! Credetemi, una stupidaggine che fa la differenza 🙂 nn vi preoccupate, x fortuna ke ho la vacanza ‘di scorta’! hihihi 🙂

    Rispondi
  17. ackyart says

    Agosto 22, 2011 at 1:10 pm

    @nel cuore dei sapori: grazie! Come dicevo…ho un altro pezzetto di vacanza in corso da gustare x fortuna! 🙂

    Rispondi
  18. Penna e forchetta says

    Agosto 22, 2011 at 11:48 pm

    Eccomi qui anch’io a ridere (scusa mi spiace) e a sognare la Sardegna. Ah il profumo del mirto. Mi appiccico al tuo blog!

    Rispondi
  19. tinny says

    Agosto 24, 2011 at 9:49 pm

    No comment, mi dispiace…

    Rispondi
  20. Manuela (fiOrdivanilla) says

    Agosto 24, 2011 at 9:53 pm

    azz… accidenti ! Chissenefrega della figura di merda, piuttosto.. chissà che spavento! Voglio dire, vedersi colare di punto in bianco tutto quel sangue non dev’essere stato un momento di assoluta allegria! Madonna… mai più sdraiata con cannucce in vista! :DD
    Cannucce a parte … 🙂 consigli per un buon mirto non commerciale da trovare a Milano o dintorni? Perché i tuoi consigli su come gustarlo mi piacciono ASSAI e non vorrei peccare nel prendere un mirto scadente! Di pesche ne faccio tali scorpacciate, d’estate, che con la stessa quantità si potrebbe sfamare un esercito … mi piacerebbe dunque provarle in versione mirtosa 😀 fammi sapere!

    Manuela

    Rispondi
  21. Acky says

    Agosto 26, 2011 at 6:29 pm

    @ Penna e Forchetta: ciao! Mi verró ad appiccicare anch’io! Bellissimo! Ma tu come ti chiami? Nn posso continuare a kiamarti penna…:)

    @Tinny: mica ho capito ..! In che senso?? Positivo o neg?? :))) ermetismo totale!!

    @Fiordivanilla: Ciao Manuela, in effetti è stata una sorpresa terribile! Come mirto Rau tra i ‘commerciali’ credo sia il migliore, io ne ho assaggiato uno niente male di un’azienda familiare che fa il mirto del Montiferru (foto), ma nn credo si trovi facilmente. Una blogger mi ha indicato il Bresca dorata, anche se io nn lo conoscevo. Cmq Rau vai sul sicuro e sei sicura di trovarlo! 🙂 la cosa davvero importante è che sull’etichetta ci sia scritto: bacche di mirto, zucchero (o miele) e alcool, niente aromi naturali e nient’altro. Se poi non vuoi proprio uno commerciale…prova a Eataly a Milano. Se invece ti interessa ‘ordinare’ qualche bottiglia di quello nella foto, posso provare ad informarmi se ce lo spediscono! Io lo riprendo volentieri! Fammi sapere!

    Rispondi
  22. Manuela (fiOrdivanilla) says

    Agosto 26, 2011 at 6:41 pm

    Grazie per tutti i preziosi dettagli!
    bene bene, allora: per adesso provo quello che mi hai consigliato, tra i “migliori” a livello commerciale. Se non mi soddisfa granché, te lo comunico e vediamo cosa si può fare! 🙂

    Rispondi
  23. Le pellegrine Artusi says

    Agosto 29, 2011 at 10:40 am

    Ma si può bere con la cannuccia???? Mi hai fatto morire dal ridere!!!! Ciao un bacione grande grande

    Rispondi
  24. Gianni says

    Agosto 31, 2011 at 10:13 am

    Porca paletta che sfiga!!! L’importante però è non perdersi d’animo e continuare a bere aperitivi hihihi! Un bacio

    Rispondi
  25. symposion says

    Settembre 5, 2011 at 8:18 pm

    beh non il migliore degli inizi ma per fortuna niente di grave!
    che buono il mirto! 😛

    Rispondi
  26. Vincent says

    Settembre 3, 2014 at 10:43 am

    Hey! I just wanted to ask if you ever have any issues with hackers?
    My last blog (wordpress) was hacked and I ended up losing several weeks of hard work due to no data backup.
    Do you have any solutions to stop hackers?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Finger food di baccalà e crema di broccoletti

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue