Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Luglio 15, 2011

Finger food di baccalà e crema di broccoletti

 

Eccoci alla prima tappa di Gente del Fud, alla ricerca dei prodotti di eccellenza del territorio. Il mio occhio cade e si sofferma su uno dei miei ortaggi preferiti, in questo momento fuori stagione: il broccoletto. Tramite un’amica vengo a sapere che in quel del lago di Bracciano, a pochi chilometri da Roma, c’è la patria del ‘broccoletto d’eccellenza’: Anguillara Sabazia. Una lacuna decisamente da colmare, visto anche quanto frequento quella zona. Così, tra le le 1000 cose interessanti imparate, che a fine settembre saranno disponibili nel portale di Gente del Fud, c’è che il broccoletto di Anguillara ha ottenuto nel 2005 il riconoscimento di Prodotto Tipico della Regione Lazio.  

Ma dato che la degna conclusione di un approfondimento culinario è s-e-m-p-r-e un assaggio e una ricetta, come rimediare al fatto che, in questa stagione, di broccoletti freschi non c’è ombra?? La soluzione, fidatevi, c’è. E il barbatrucco se l’è inventato un gruppo di amici di Anguillara, insieme nell’azienda Orti di Anguillara, che oltre a coltivare circa 2 ettari di broccoletti in modo tradizionale, hanno messo a punto la ricetta ideale della crema di broccoletti, cosi che  il gusto ed il profumo di questa verdura tipicamente invernale possano scendere in campo in ogni stagione a deliziare i nostri palati ‘sopraffini’.

L’abbinamento che ho scelto per la crema di broccoletti, proprio per accentuare questo contrasto ‘stagionale’ in una ricetta, è il baccalà, altro protagonista delle tavole tipicamente invernali.

 

 

Direi ‘ingiusto’ protagonista in questo caso, perchè il baccalà non è stagionale, ma sicuramente ‘va di moda’ d’inverno. Trovarlo non è stato facile, mentre sentirsi rispondere ‘noooo il baccalà non me lo mandano proprio in questo periodo’ mi ha fatto inizialmente sentire come se stessi cercando il panettone ad agosto (lasciamo pure perdere che noi, Gente del Fud, il panettone ce lo siamo gustato pure a Sorrento qualche settimana fa!).

Perchè questa chiusura mentale mi domando? Come sempre il web arriva a soccorrermi, svelandomi che molti chef stanno riproponendo il baccalà come piatto dell’estate, cucinato per benino, alleggerito, sotto forma di antipasto, spuma, mousse, pizzaiola e chi più ne ha più ne metta.

Queste sono le mie due versioni con la crema di broccoletti. Entrambe da servire come antipasto o finger food, ma se dovessi sceglierne una tra le due…a mio gusto sceglierei i bicchierini, perchè mi piace discernere i sapori sia del baccalà che della crema di broccoletti. E voi quale preferite????

 

 

Bicchierini di spuma di baccalà e crema di broccoletti

400 gr di baccalà dissalato e ammollato – 180 gr crema di broccoletti al naturale – 100 gr latte – olio evo q.b. – 1 spicchio d’aglio

Cuocere il baccalà a pezzi in acqua bollente per 10 minuti. Scolare bene, togliendo sia la pelle che le lische. In una padella rosolare l’aglio in un filo d’olio e aggiungere il baccalà. Unire a filo il latte, poco alla volta, mescolando continuamente, fino ad ottenere una crema. Far intiepidire e frullare con il mixer fino ad ottenere un  composto spumoso. Distribuire nei bicchierini unostrato di spuma di baccalà e uno strato di crema di broccoletti, alternandoli fino a riempire i bicchierini, come nella foto. I bicchieri possono essere preparati quanche ora prima di essere serviti. In questo caso andranno se conservati in frigorifero e poi lasciati a temperatura ambiente circa mezz’ora prima di servire.

 

 

 

Mini vol au vent alla crema di baccalà e broccoletti

400 gr di baccalà dissalato e ammollato –  180 gr crema di broccoletti al naturale – 100 gr di latte – olio evo q.b. – 1 spicchio d’aglio – pepe rosa (un grano per ciascun mini vol-au-vent)

 

 

Cuocere il baccalà a pezzi in acqua bollente per 10 minuti. Scolare bene il baccalà, togliendo sia la pelle che le lische. In una padella rosolare l’aglio in un filo d’olio e aggiungere il baccalà. Unire a filo il latte, poco alla volta, mescolando continuamente, fino ad ottenere una crema. Aggiungere verso la fine la crema di broccoletti e ‘mantecare’. Far intiepidire il tutto e frullare con il mixer. Riempire le cialde o vol-au-van, decorare ciascuno con un grano di pepe rosa e servire immediatamente.

 

In: Food Blogging · Tagged: Aperitivi, Gente del Fud, inverno (winter), pesce

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio
Torta mousse ricotta e cioccolato

Comments

  1. Rosalba says

    Luglio 15, 2011 at 3:51 pm

    Io li mangerei volentieri tutti e due!! Anche se il bicchierino forse lo gusterei di più! L’iniziativa di Gente del Fud è davvero un’idea eccellente. Sto imparando un sacco di cose su prodotti tipici nostri italiani che neanche immaginavo! Spero presto di poter scrivere anche io qualcosa….magari appena andrò in ferie, ahimè quest’anno forzate e definitive 😉
    Baci e buon fine settimana

    Rispondi
  2. imma says

    Luglio 15, 2011 at 5:03 pm

    Che belle ricette tesoro e che foto …io spazzolerei subito entrambi sono favolosi!!baci,imma

    Rispondi
  3. silvia.moglie says

    Luglio 15, 2011 at 6:06 pm

    ma complimenti per gli approfondimenti!
    lascio baccalà e broccoletti per pigrizia assoluta, ma la versione in bicchire è puro fashion!

    Rispondi
  4. Fr@ says

    Luglio 15, 2011 at 6:12 pm

    Io li proverei tutti e due. 🙂

    Rispondi
  5. gloria says

    Luglio 15, 2011 at 6:14 pm

    che meraviglia…non saprei cosa scegliere…posso assaggiarli tutti e due?! 😉
    e complimenti per la pazienza nel trovare ingredienti “fuori stagione”! 😀

    Rispondi
  6. Wanesia says

    Luglio 15, 2011 at 6:44 pm

    wow ma qua siamo a finder food di alta qualita´ e di grandissimi chef,le foto fanno venire voglia di assaggiare….

    Rispondi
  7. stefania says

    Luglio 15, 2011 at 7:30 pm

    Acky ma che bello, era da tanto che dovevo leggerti sia sul tuo blog che di passaggio sul mio. Haifatto delle preparazioni finger food eccezionali e di gran classe. complimentoni

    Rispondi
  8. Joan Nova says

    Luglio 15, 2011 at 9:28 pm

    I can’t read the recipe but I know I want to eat both of these baccala bites! Beautiful!

    Rispondi
  9. cinzia says

    Luglio 16, 2011 at 6:42 pm

    Ciao Acky, bentornata! Mi mancavi un po’, infatti ora che vengo a trovarti, mi metti sotto il naso queste cosine.. troppo brava! bacione!!

    Rispondi
  10. sulemaniche says

    Luglio 16, 2011 at 7:37 pm

    facci davvero fatica a scegliere..anche se adoro i brocoletti! brava e sempre elegantissima nel servizio!

    Rispondi
  11. Valentina says

    Luglio 16, 2011 at 8:38 pm

    Che meraviglia per i miei occhi, sono foto stupende!! E tu sei sempre bravissima nella cura dei dettagli delle ricette e delloo stile. Un bacio, Vale

    Rispondi
  12. Acky says

    Luglio 16, 2011 at 9:16 pm

    @Rosalba: mannaggia x le ferie ‘forzate’ …peró scrivere qcosa in gente del fud potrebbe essere un piacevole passatempo…ti aspetto! 

    @Imma: grazie, sono entrambi lì x te x essere spazzolati…almeno virtualmente! 

    @Silvia: ciao cara, che bello averti da queste parti, grazie x il fashion! Devo passare anch’io a sbirciare cosa hai scovato tu!

    @Fr@: allora meglio così! ^__^

    @Wanesia: ma grazie di questi complimenti bellissimi…se le foto fanno questo effetto vuol dire che sono riuscita nell’intento…;-)

    @Gloria: certo che puoi! 🙂 grazie! 

    @Stefania: ciaooo! Sì anche io è un po’ che manco dal web e mi dispiace sia scrivere meno che leggervi meno …ma più tardi passo a salutarti! 

    @Cinzia: mamma mia ragazza anche voi mi siete mancati tanto! Speriamo di riuscire ad essere più costante! Vengo subito a sbirciare cosa hai fatto in tutto questo tempo! Un bacio

    @Sulemaniche: che sapore squisito i broccoletti….! Grazie 🙂

    @Vale: grazie cara, era tanto che nn ero sul web, ma ora ci siamo linkate pure su fb e non ci perdiamo di vista :))

    Rispondi
  13. salamander says

    Luglio 17, 2011 at 5:35 pm

    rieccoti!!!!
    buone queste ricettine…che fameee!!!

    Rispondi
  14. Marina says

    Luglio 17, 2011 at 11:36 pm

    Felice di ritrovarti e con quali preparazioni… dovendo scegliere preferisco i vol au vent al bicchierino, ma solo dovendo perchè chiaramente mengerei entrambi ocn mia groosa soddisfazione!
    Bella questa iniziativa di Gente del Fud, un bacio

    Rispondi
  15. amichecuoche says

    Luglio 18, 2011 at 2:17 pm

    stupende entrambe le proposte, ma se dovessi scegliere preferirei i vol au vent… bentornata!

    Rispondi
  16. Luna says

    Luglio 18, 2011 at 8:39 pm

    Ma ciao!! Che piacere conoscerti, e per questo: grazie di essere passata da me! Mi ha colpito quello che scrivi sul tuo profilo: anche per me i 30 anni sono stati una svolta assolutamente in positivo!! Ti dico poi che adoro quel presepe vivente che è Anguillara, specialmente d’inverno e rimpiango un magnifico ristorantino che c’è lì quando però era gestito da un bravissimo chef che ora è volato, giustamente, per altri lidi.
    Sicuramente lo conosci anche tu.
    Infine: questi bicchierini e i vol au vent mi sembrano davvero spettacolari, davvero gustosi e di alta classe!
    …..Può bastare per aver deciso di seguirti?!
    Ciao, grazie ancora

    P.S.: la via dei negozi, per l’occasione, era viale marconi…ma ovviamente ce ne sono tante altre per ogni evenienza, umore e pretesto!..quest’ultimo poi non manca mai!

    Rispondi
  17. Marilì di Gustoshop says

    Luglio 19, 2011 at 7:05 am

    Carissima è un po’ che manco qui, sempre incasinata come sono, ma tornare è così piacevole, ma così piacevole…
    Mi sto godendo queste foto splendide e le tue creazioni che sarei capace di spolverare in un battito di ciglia.
    Un abbraccio
    P.S. L’accostamento baccalà/broccoletto lo trovo davvero azzeccato, sono due sapori forti eppure il connubio mi sa di delicato e armonioso. Poi i broccoletti di Anguillarra sono una scoperta ! Devo andare a farne scorta…

    Rispondi
  18. gunther says

    Luglio 19, 2011 at 8:57 am

    complimeni per entrambe le ricette degne di gente del fud :- ))

    Rispondi
  19. Patty says

    Luglio 19, 2011 at 4:43 pm

    Ciao Aky, viva il broccoletto. Una verdura considerata povera ma a mio avviso nobile per il sapore ricco e intenso. Splendido il vol au vent con spuma di baccalà e broccoletti. Da mangiare con gli occhi. E dei bicchierini vogliamo parlarne? Ti abbraccio, Pat

    Rispondi
  20. symposion says

    Luglio 19, 2011 at 7:08 pm

    ma come il baccalà non è un piatto dell’estate?? così buono lo mangerei sempre 🙂
    beh in quanto a scegliere non mi mettere in imbarazzo io li mangerei entrambi e facendo diverse volte il bis 😛
    trooooppoooo buoni!

    Rispondi
  21. sognandodolcezze says

    Luglio 19, 2011 at 7:23 pm

    Che bella ricetta …
    bravissima
    baci

    Rispondi
  22. liz says

    Luglio 19, 2011 at 8:50 pm

    Molto interessante quello che hai scritto, riguardo le ricette, abbinamento sicuramente da provare, a me piacciono entrambe… però ho una certa passione per i bicchierini 🙂 Complimenti! Ciao Liz

    Rispondi
  23. Acky says

    Luglio 19, 2011 at 11:01 pm

    @Salamander: grazie!

    @Marina: sì che bello esser tornata tra voi…! Mi siete mancate! 

    @amichecuoche: grazie my girls! Allora un punto ai vol au vent! 🙂 mi sa xhe vincono cmq i bicchierini…! 🙂

    @Luna: sì direi che di cose in comune ne possiamo già contare parecchie! Chissà se ci sono stata a quel ristorantino? E’ pur vero che io ci sto soprattutto di giorno, al lago, e frequento poco i ristoranti lì. Ma potrebbe essere uno che ha la terrazza vista lago…! Quanto a viale Marconi io ci sto abbastanza vicino xchè sn dell’eur! E tu? Baci

    @Marilì: bella…a chi lo dici! Io pure sn stata un po’ assente, ma il tempo nn basta mai. E’ proprio come dici tu, l’accostamento è ardito ma piacevole…e chi l’hai poi detto che bisogna accostare sempre i constrasti? Da provare, di sicuro i broccoletti di Anguillara. Bacio e a presto

    @ Ghunter: grazie mille, w gente del fud! 🙂

    @ Pat: eh sì, hai proprio ragione, viva il broccoletto! Il suo sapore amaro mi fa impazzire…grazie x i tuoi complimenti sempre dolci e sinceri :))

    @Symposion: ciao Gio! Certox te è estivo xchè vivi in una terra ‘intelligente’ che lo apprezza in tutte le stagioni. Beatoooo! Grazie niente imbarazzo, vada x entrambi! 🙂

    @Sognandodolcezze: grazie!

    @Liz: ciao bella, che piacere riaverti qui! Sn contenta che hai trovato  utile quello ke ho scritto, se no che senso ha? Grazie, mi sa che i bicchierini sono ufficialmente ‘vincitori’ di questo mini-torneo 🙂 

    Rispondi
  24. Silvia says

    Luglio 19, 2011 at 11:02 pm

    Accipicchia che eleganze questi mini-vol-au-vent e del ripieno ne vogliano parlare…sublime…ciao SILVIA

    Rispondi
  25. Le Rocher says

    Luglio 21, 2011 at 9:07 am

    Due idee davvero sfiziosissime!

    Rispondi
  26. nel cuore dei sapori says

    Luglio 21, 2011 at 12:57 pm

    un idea molto originale,complimenti!

    Rispondi
  27. cinzia says

    Luglio 21, 2011 at 3:17 pm

    Ciao,scusa il disturbo,sono in finale in un contest e se non e’ un problema ti chiederei di votare la mia ricetta,Il link del contest e’ http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina/ e la mia ricetta e’ la seconda basta clikkare sul cerchiolino Un pizzico di ..q.b. : Cheesecake salata .Grazie e a buon rendere

    Rispondi
  28. francesca says

    Luglio 25, 2011 at 10:41 am

    wow… mi piace moltissimo questa proposta!
    a presto 🙂

    Rispondi
  29. Lo81 says

    Luglio 27, 2011 at 3:04 pm

    Confesso di non essere una grande fan dei broccoletti, ma queste versioni sono davvero appetitose, quasi quasi le assaggerei!

    Rispondi
  30. max says

    Luglio 29, 2011 at 6:25 am

    Complimenti, si va alla grande!!! bravisissima, ciao e buon we.

    Rispondi
  31. lamelannurca says

    Luglio 29, 2011 at 10:49 am

    ma che meraviglia!! anch’io propendo leggermente per il bicchierino, da gustare cucchiaino dopo cucchiaino scegliendo di assaporare un sapore alla volta o di mischiarli insieme. bravissima come sempre! ciao e buon we!

    Rispondi
  32. Marina@QCne says

    Agosto 15, 2011 at 9:17 am

    Sfiziosissime queste ricette!!!!!!! E che belle foto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Il favoloso mondo di …Letizia Grella

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue