Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging, Viaggi & reportages · Giugno 26, 2011

Il favoloso mondo di …Letizia Grella

 

Ultimamente sono un po’ assente dal web. Un po’ perchè c’è stato Gente del Fud, un po’ per quello che sto per raccontarvi, che ha a che fare con una persona davvero speciale: Letizia Grella. Se potessi mi farei piccola piccola per rimanere nel suo laboratorio incantato a respirare il profumo dello zucchero, a fotografare ogni suo colore delicato, a veder fluire tutto l’amore e la passione che passano di là. Questo è l’effetto e il risultato di due giorni di corso full immersion sul cake design nel favoloso mondo di Letizia Grella, conosciuta lo scorso inverno a Culinaria e mai più persa di vista.

Tra i vari corsi che Letizia propone (tutti elencati nel suo sito web) ho scelto questo, intensivo e completo, ritagliato su chi, come me, vuole avere una panoramica completa dell’universo cake design, dagli impasti base (pan di spagna italiano, mud inglese), ai ripieni (crema, ganache, crema di burro), alle coperture (pasta di zucchero, MMF, glassa) e tutte le decorazioni principali (rose e fiori, stampi e motivi di ogni genere).

 

Per avere una decorazione ben riuscita, infatti, è fondamentale ció che c’è sotto, la torta che andiamo a ricoprire, sia perchè dalle sue caratteristiche dipende la lavorabilità della decorazione, sia perchè – parliamoci chiaro – che una torta decorata sia anche buona è determinante.
Nelle torte di Letizia Grella anche questo fa la differenza: per lei è motivo di orgoglio quando un cliente si complimenta per la bontà delle sue torte prima ancora che per l’estetica, perchè Letizia mette lo stesso impegno in tutti e due gli aspetti: ‘La torta perfetta nasce dalla base, dalla farcitura, da come viene livellata…‘.

 

 

Il risultato è una torta elegante e dal ‘cuore’ squisito, che non ha bisogno di eccessi di colore e decorazione per essere notata. Perchè uno dei segreti di Letizia è che la semplicità fa risaltare l’essenza. Quanto è vero!!

Di tutti gli altri piccoli segreti, aneddoti, dimostrazioni e sperimentazioni si sono riempiti questi due giorni a stretto contatto con lei e con gli altri ragazzi del corso. Da notare che in tutto eravamo 4, limite di partecipanti previsto ai suoi corsi. Non c’è bisogno di spiegare quanto questo sia importante per poter uscire da un corso con dei risultati soddisfacenti,  avendo appreso tutto quello che c’era da apprendere.

Una vera e propria osmosi con lei e tra tutti i partecipanti: io, Federica, Elena (del ristorante la Mucca Golosa ad Anguillara) ed il mitico pasticcere Antonio (la sua pasticceria, il Dolce di Otto è a Soverato, in Calabria).

 

Ed ecco i risultati concreti del corso…che soddisfazione!!

Svetta la torta a vaso di fiori realizzata da Antonio insieme a Letizia…

 

 e queste due qui sotto sono le mie…sempre ovviamente aiutata da lei 🙂

 

 Sarei voluta restare a dormire nel suo regno-laboratorio, ma anche io ho pietà degli umani…così dopo centinaia di domande, interviste, richieste a quella poveretta… decido (sotto sua personale minaccia di suicidio!) di lasciarla finalmente in pace…così me ne vado… un po’ triste, questo sì, ma molto arricchita da questi due giorni trascorsi all’insegna della passione per la creatività, in compagnia di persone stupende.

In: Food Blogging, Viaggi & reportages · Tagged: cake design, viaggi ed eventi (travel and events)

You’ll Also Love

Torta regalo…esperimenti di cake design
Rossi d’Autore: degustazioni …con dolce sorpresa!
Palermo in un giorno?

Comments

  1. gloria says

    Giugno 26, 2011 at 9:31 am

    che corso meraviglioso! allora adesso ci delizierai con tutte le tue meraviglie! direi che hai iniziato egregiamente! 😉

    Rispondi
  2. grazia says

    Giugno 26, 2011 at 10:59 am

    che meraviglia…..quanto mi piacerebbe partecipare a uno di questi corsi…le tue creazioni sono davvero ben riuscite…buona domenica

    Rispondi
  3. Carla says

    Giugno 26, 2011 at 4:48 pm

    Che meraviglia!
    Magari organizzasse un corso a Torino….

    Rispondi
  4. le rocher says

    Giugno 26, 2011 at 7:07 pm

    il mondo del cake design è magico! complimenti per questo corso, deve essere stata un’esperienza meravigliosa!

    Rispondi
  5. cindystar says

    Giugno 26, 2011 at 9:28 pm

    ciao carissima!
    bellissimocorso,forse quello che mi ci vorrebbe per avvicinarmi a questo mondo che ho sempre “snobbato” per un’idea di stucchevolezza che mi sono fatta di queste torte…ma a leggerti evidentemente mi sbaglio di grosso,o perlomeno c’è la massa zuccherosa e c’è lo zucchero raffinato, come dire…la minestra e il risotto ai funghi! .-)))
    io invece non sono affatto di cucina in questi giorni, con la famiglia dimezzata si va di toasts, insalate e frutta!…peròmi godo un mare meraviglioso!…eddai,fatevi un w.e. elbano! .-)
    bacissimiiiiiiiiii, da domani ospito il WHB da me, ti aspetto volentierissimo se puoi!

    Rispondi
  6. Federica says

    Giugno 26, 2011 at 9:37 pm

    Uno dei miei sogni nel cassetto partecipare ad un corso così. Mi sentire come Alice nel paese delle Meraviglie. Complimenti, un bacione

    Rispondi
  7. sulemaniche says

    Giugno 26, 2011 at 10:00 pm

    bellissimoooooo…semplicemente stratosferico…

    Rispondi
  8. Silvia says

    Giugno 27, 2011 at 12:08 am

    Ho conosciuto Letizia Grella di persona, perchè il suo negozio è a 5 minuti di macchina da casa mia, ci sono andata, mi sono presentata, ho comperato il suo libro, e mi sono cimentata, tempo fa, in una sua torta decorata…E’ veramente brava! CIAO SILVIA

    Rispondi
  9. Letizia says

    Giugno 27, 2011 at 9:30 am

    che bella sorpresa questa mattina! grazie per le bellissime parole e per le foto fantastiche… sei proprio brava!

    Rispondi
  10. Stefania says

    Giugno 27, 2011 at 12:07 pm

    bellissimo corso, mi sarebbe paiciuto partecipare anche a me. Baci carissima

    Rispondi
  11. symposion says

    Giugno 27, 2011 at 8:29 pm

    che bel corso! ma soprattutto risultati OTTIMI 😛
    da goloso ti invidio un po’…
    buona settimana!

    Rispondi
  12. Anna says

    Giugno 28, 2011 at 9:49 am

    Questo è un posto delle favole !
    hai fatto un bellissimo corso , quel vaso di fiori e così realistico
    ciao , Anna

    Rispondi
  13. Luna Nerazzurra says

    Giugno 29, 2011 at 10:46 am

    Ciao,scopro adesso il tuo blog e noto con piacere che abbiamo in comune un bel pò di cose, in primis la cucina e la creatività!!! io ho infatti due blog, uno di cucina ed uno creativo. Vieni a trovarmi se ti va, a me fa piacere, e tra l’altro, ti seguo molto volentieri!!! Ciao e buoni pasticci!!!

    Rispondi
  14. rosalba says

    Giugno 29, 2011 at 11:03 pm

    Tesoro caro, grazie per il commento…mi ha fatto davvero piacere 🙂
    Io adoro tutti i vostri post sulle decorazioni dolci ecc. ecc. Sono una frana in pasticceria (non che non mi piacciano i dolci, sia chiaro!) però, guardando tutte le migliaia di foto sui dolci decorati, mi sono sempre chiesta: bellissimaaa! ma la torta sotto ci sarà? sarà buona??
    Nel tuo post e nelle affermazioni della Sig.ra Letizia Grella con il suo corso…ho trovato le risposte! Magari, prima o poi, ci provo pure io, più poi che prima..;-)
    Un bacio grande!

    Rispondi
  15. federica says

    Giugno 30, 2011 at 7:43 pm

    Belle le foto,bello l’articolo che ha reso in pieno l’atmosfera di quei due giorni!!!!Sei davvero molto brava!!!!

    Rispondi
  16. accantoalcamino says

    Giugno 30, 2011 at 9:14 pm

    Oh Angela che meraviglia, ecco, quello che mi fa rimpiangere di abitare “fuori mano” da tutto sono proprio queste occasioni che qui non esistono…il vaso da fiori con la terra che fuoriesce è straordinario, ciao.

    Rispondi
  17. max says

    Luglio 2, 2011 at 8:39 am

    Che meraviglie…Buon we, ciao.

    Rispondi
  18. Antonella says

    Luglio 2, 2011 at 8:22 pm

    Per una come me, che adora questo mondo di zucchero e pazienza, la tua esperienza è come un sogno da realizzare! Sono alla ricerca di un mio stile, ma l’unico libro che ho comprato fino ad oggi è il suo! 😀

    Rispondi
  19. tinny says

    Luglio 4, 2011 at 9:55 pm

    Assolutamente un sogno. Sembra di essere finiti in una favola dove tutto è perfetto e profumato…che invidia, dalle mie parti non c’è una cippa! Pazienza, mi beo di questo! A presto.

    Rispondi
  20. rosita vargas says

    Luglio 11, 2011 at 5:57 am

    fotos y recetas muy lindas y con mucho arte me han encantado ,felicitaciones y abrazos grades.

    Rispondi
  21. Marilì di Gustoshop says

    Luglio 19, 2011 at 7:10 am

    Che meraviglia, quanto mi piacerebbe avere il tempo!!! Qui è sempre un bailamme di orari, situazioni,casini insomma. Ah ma ci riuscirò prima o poi e mi accodo. Cosa c’è di più bello dell’imparare ? Bacioni assortiti

    Rispondi
  22. Paola says

    Gennaio 13, 2012 at 4:09 pm

    Perché nn ora issate un corso anche a Catanzaro

    Rispondi
  23. Matriarca says

    Giugno 9, 2012 at 8:34 am

    Posso avere la ricetta della pasta di zucchero per piacere ne sarei molto lieta grazie

    Rispondi
  24. Claudia says

    Novembre 17, 2012 at 7:34 pm

    io vorrei sapere come si fa a partecipare al suo corso, ma non riesco a trovare alcuna informazione… qualcuno potrebbe aiutarmi????
    Grazie infinite… 🙂

    Rispondi
  25. lilli says

    Aprile 4, 2013 at 3:46 pm

    ti ho vista oggi per la prima volta a Casa Alice sei stata una vera scoperta.Mi piacerebbe tanto partecipare ad uno dei tuoi corsi!!!!!!!!!!!Quando ne fai uno dalle mie parti? Sono di barletta provincia di bat

    Rispondi
  26. kitchen appliances small says

    Settembre 24, 2014 at 10:42 pm

    I feel this is among the so much significant
    info for me. And i’m happy studying your article.

    But should statement on some normal things, The site taste
    is ideal, the articles is actually great : D. Good task, cheers

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Gente del Fud: il Bello, l’Arte, il Buono e il Sapere

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue