Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Febbraio 7, 2012

Pane alle erbe aromatiche e pistacchi

Tutti pensavamo alla neve a Roma come ad un evento non più di tanto straordinario. L’ha fatta l’anno scorso. L’ha fatta due anni fa. Invece questa volta ci ha sorpreso come un avvenimento vero e proprio. Lasciando da parte tutti i disagi per una città non attrezzata a tanto come la nostra, gli aspetti positivi che hanno reso unico il risveglio del sabato mattina sono stati moltissimi: un paesaggio innevato fuori dalla finestra…

…le strade piene di gente come in un paese, le palle di neve ed i pupazzi, i cani liberi di scorrazzare, immuni dal pericolo macchine…

E poi il bianco, il candore, la pace, il silenzio ovattato.

E le conseguenze gastronomiche della neve dove le vogliamo mettere?

Il romano che sogna ricchi pasti da baita a suon di salsicce e spuntature, piatti quasi ridicoli da preparare in qualsiasi momento dell’anno a Roma, ha dato sfogo a tutti gli istinti montanari in questo fine settimana. File in macelleria come non si erano mai viste, supermercati presi d’assalto: inutile cercare anche un solo pacco di polenta, perché nel giro di mezza giornata è stata fatta fuori tutta, anche quella istantanea.

Ed io, che di polenta sono riuscita ad accaparrarmene ben due pacchi dal macellaio, di cui uno sottratto ad una signora colpevole di aver esitato troppo a prenderlo, ho dato vita al fine settimana più godereccio che si può: polenta con spuntature e salsicce, spezzatino con carciofi, pasta e ceci, lasagne con il ragù. Non ero mai stata così classicheggiante in tutta la mia vita, ma la tradizione dà calore ed in questo fine settimana se ne sentiva il bisogno! 🙂

Ma la soddisfazione più grande è stata fare questo pane, un plumcake ripieno di erbe aromatiche e di pistacchi, che annovera ben 3 contributi: il primo è il lievito naturale di Anna, la nostra vicina di casa, che me lo ha regalato qualche tempo fa e che ormai curo come un bambuzzo tutte le settimane.

Il secondo è quello inconsapevole di Nuccio (e del maritozzo Luca per la verità): l’uso dell’acqua frizzante. Se volete andare a vedere la vera arte della panificazione andate da lui, qui. 🙂

Il terzo è quello di Sara Papa, perché l’idea della forma di questo pane alle erbe aromatiche (+ un trucchetto di cui dirò in seguito) l’ho presa sul suo libro Tutta la bontà del pane, anche se poi per la ricetta ho seguito le dosi che uso sempre e mi sono sbizzarrita con gli ingredienti che avevo a disposizione.

Ne è uscito fuori un pane soffice e pieno di bolle e molto, molto buono. Le ultime due fette che avevo lasciato per il giorno dopo per le foto, le ho sottrarre per un pelo alle fauci di mio marito che le stava azzannando ignaro dei miei progetti.

Infine, per accompagnare il pane, ho preparato un olio PECCAMINOSO, aromatizzato alla cipolla, alle erbe e agli agrumi 🙂

ma questa è un’altra storia 🙂

Pane alle erbe aromatiche e pistacchi

Ingredienti (per uno stampo da plumcake da 25-28 cm)

500 g di farina 0 (di media forza) – 200 g di acqua minerale frizzante – 100 g di latte di soia tiepido (o latte normale, io non lo avevo) – 1 cucchiaino di zucchero – 1 cucchiaino di sale – 20 g di olio evo – 140 g di lievito madre (oppure un cubetto di lievito di birra)

Per la farcia:

50 g di pistacchi tritati grossolanamente – 70 g di trito di erbe aromatiche  fresche (timo, rosmarino, origano, erba cipollina) – 1/2 spicchio d’aglio – 30 g di olio evo – sale

Per la superficie dell’impasto:

1 cucchiaino d’orzo solubile – 2 cucchiai d’acqua

(burro e farina, per ungere lo stampo)


Ho impastato la farina, il lievito, il latte tiepido, l’olio, il sale, lo zucchero, unendo l’acqua minerale a filo (nel Bimby: spiga, antiorario per 5 minuti).

Se usate il lievito di birra, scioglietelo prima in un po’ d’acqua, presa dal quantitativo previsto in ricetta.

Se impastate a mano, fatelo fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e d omogeneo.

Ho poi lasciato lievitare il pane in una ciotola grande unta d’olio, coperta con un panno e lasciata nel forno spento per 12-18 ore, in ogni caso fino al raddoppio del suo volume.

Trascorso questo tempo ho schiacciato l’aglio e ci ho insaporito l’olio, ho preso l’impasto lievitato, l’ho allargato delicatamente su un foglio di carta forno a formare un rettangolo (senza matterello per carità!), cercando di non maneggiarlo troppo, e l’ho ricoperto d’olio con l’aiuto di un pennello da cucina.

Ho distribuito il trito di erbe aromatiche e la granella di pistacchi, tenendo da parte una manciata dell’uno e dell’altra.

Ho arrotolato l’impasto, aiutandomi con la carta forno, partendo prima da uno dei due lati lunghi fino a raggiungere il centro (la metà) dell’impasto, poi dall’altro lato lungo fino a metà, in modo tale da far combaciare al centro dell’impasto le due parti arrotolate. Nello spazio tra le due ho distribuito le manciate di erbe aromatiche e pistacchi tenute da parte ed ho trasferito il rotolo (doppio rotolo!) in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.

Ho di nuovo coperto con un panno e lasciato lievitare per altre 2 ore, poi ho ripreso l’impasto ed ho adottato un truchetto geniale che ho letto da Sara Papa: lei lo fa con il caffè, io l’ho fatto con l’orzo solubile, funziona lo stesso. Ho sciolto l’orzo solubile in due cucchiai d’acqua e ci ho spennellato la superficie dell’impasto, per ottenere un colore bruno in cottura, senza che si senta alcun aroma o sapore particolari.

Ho infine cotto in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.

Buona settimana da Pachino!

In: Food Blogging · Tagged: Pane - pizza e torte salate (bread - pizza and savory cakes)

You’ll Also Love

Pane alla birra scura
Focaccia ai pomodorini e olive
Pane di tipo 2 di farina biologica

Comments

  1. Elena says

    Febbraio 7, 2012 at 12:53 pm

    ma che meraviglia questo pane, molto originale, complimenti e buona giornata

    Rispondi
  2. gloria says

    Febbraio 7, 2012 at 1:20 pm

    generlamenete preferisco i dolci, ma per una fetta di questo meraviglioso pane potrei fare pazzie!!! 😉

    Rispondi
  3. Oxana says

    Febbraio 7, 2012 at 1:47 pm

    Che bello tutto: le foto (sono stupende!) e la ricetta!!

    Rispondi
  4. Francy says

    Febbraio 7, 2012 at 1:47 pm

    Fantastico questo pane! con tutte quelle erbe aromatiche poi chissa che sapore! ho del lievito madre ancora un pò giovane, ma conto presto di usarlo.. proverò questa ricetta!! bacioni!

    Rispondi
  5. marsettina says

    Febbraio 7, 2012 at 1:50 pm

    splendido davvero!

    Rispondi
  6. Veronica says

    Febbraio 7, 2012 at 3:30 pm

    Ciao ! Complimenti bellissimo blog ! Bellissime foto ! Questo pane alle erbe aromatiche è fantastico !

    Rispondi
  7. loredana says

    Febbraio 7, 2012 at 3:33 pm

    Il pane di Nuccio ha turbato più di una blogger a quanto leggo, grazie per aver condiviso il truccheto…ci proverò anche io!!
    Ottimo anche quell’olio di accompagnamento.

    Ciao loredana

    Rispondi
  8. Valentina says

    Febbraio 7, 2012 at 5:21 pm

    è vero, l’acqua frizzante di Nuccio!! ottimo risultato. Io trovo che i ristoranti dovrebbero più spesso proporre del pane fatto in casa,lo fanno certo, ma troppo di rado a mio parere. Trovassi a tavola un pane così…davvero sai, per me è da ristorante!
    un abbraccio freddoloso, Vale

    Rispondi
  9. mariangela says

    Febbraio 7, 2012 at 5:44 pm

    che buono questo pane! adoro i pistacchi, ma non avevo mai pensato di metterli nel pane.
    proverò a farlo, anche se non mi verrà buono come il tuo perchè non ho la pasta madre.
    come sempre le tue foto sono bellissime

    Rispondi
  10. Francesca says

    Febbraio 7, 2012 at 5:56 pm

    meno male che ho fatto anche delle passeggiate nella neve perché con tutte le calorie di questo fine settimana sarò lievitata… bellissime le foto e bellissimo il pane, chissà che profumino 🙂

    Rispondi
  11. max says

    Febbraio 7, 2012 at 7:01 pm

    Non ho parole…bravissima è dire poco…bene l’uso dell’acqua frizzante e del latte di soya che io preferisco a quello normale…ne sento veramente il profumo,sia del pane che del trito che adoro, io lo chiamo provenzale(e diciamo più o meno lo è) c’è l’ho sempre tra le narici, per cui immagino anche una bella fetta di foresta nera in mezzo a due fette e il peccaminoso che già così si lascia mangiare con gli occhi…Grazie per la citazione. Mi piace anche come hai dipinto la tua città e le abitudini, questa è una vera forza. Un abbraccio e grazie ancora…ciao.

    Rispondi
  12. Marina says

    Febbraio 7, 2012 at 9:47 pm

    Confermo: la tradizione dà calore! Come questo pane profumato. ricco e delizioso…

    Rispondi
  13. Babi says

    Febbraio 7, 2012 at 10:21 pm

    Il pane è semplicemente meraviglioso, sia da guardare sia, sicuramente, da gustare; da amante degli animali sono innamorata dell’ultima foto. Complimenti!

    Rispondi
  14. letizia says

    Febbraio 7, 2012 at 10:58 pm

    …ma che meraviglia tutto, cani compresi!

    Rispondi
  15. cleareIlpomodorosso says

    Febbraio 7, 2012 at 11:54 pm

    la foto del tuo cane mi ha ricordato il mio che poveretto è lontano da me e mi han detto che si è procurato una brutta ferita sul ghiaccio. Il tuo pane l’ho visto su facebook e son corsa a vederlo e cavolina ti rubo i tanti bei suggerimenti che hai inserito! è bello che qualcuno condivida le scoperte!

    Rispondi
  16. Meg says

    Febbraio 8, 2012 at 9:07 am

    La gara per accaparrarsi la polenta mi mancava, un po’ come con i saldi 😉 davvero buono questo pane, e anche tute le altre ricette che hai citato non dovevano essere affatto male! a presto ^-^

    Rispondi
  17. valeria says

    Febbraio 9, 2012 at 9:44 pm

    ” …trito di erbe aromatiche e la granella di pistacchi, tenendo da parte una manciata dell’uno e dell’altra” quando leggo il racconto delle tue ricette ti immagino con un gran cappello da strega ( meravigliosa naturalmente) che con pentoloni e mestoli, immersa in una nuvola di vapore, gira, rigira pozioni magiche e stregati manicaretti. Fantastica, come sempre.:)

    Rispondi
  18. Silvia says

    Febbraio 9, 2012 at 9:55 pm

    Gnam, gnam, che pane splendido, penso che “copierò” la ricetta, dai una carezza al simpatico Pachino! Un abbraccio SILVIA (e Maya, cane meticcio!)

    Rispondi
  19. Nelly says

    Febbraio 9, 2012 at 10:01 pm

    Ma che buono questo paneeee!! Ah, io vivrei di pane -.-‘
    Da provare assolutamente! Ma che carino Pachino:) è proprio tenero!
    Nelly

    Rispondi
  20. Gio says

    Febbraio 10, 2012 at 7:24 pm

    bagordi da neve? eh eh
    avrei voluto anche io un po’ di polenta, il pane è ottimo 😛

    Rispondi
  21. Federica says

    Febbraio 11, 2012 at 10:07 pm

    L’acqua frizzante l’ho scoperta per caso. L’ho usata una volta per la focaccia avendo finito quella naturale (per panificare non mi piace quella del rubinetto) e non l’ho più abbandonata 🙂 Questo pane profumatissimo dev’essere una favola, con quell’olio aromatico poi…una droga! Un bacio, buona domenica

    P.S. il tuo cane nella neve è bellissimo

    Rispondi
  22. ackyart says

    Febbraio 12, 2012 at 10:15 am

    @Elena: grazie, anche a te buona domenica!

    @Gloria: prendine una fetta allora! 😉

    @Oxana: 🙂

    @Francy: vedrai che cresce in fretta! 😉 attendo i tuoi esperimenti!

    @Marsettina: 😀

    @Veronica: grazieeee benvenuta!

    @Loredana: fammi sapere se funge! 😉

    @Valentina: eh sì, peraltro sarebbe un asso nella manica che farebbe la grande differenza, ma sono sicura che presto questa cosa cambierà e nei ristoranti sentiremo parlare di più di pane 🙂 almeno in certi…grazie e buona domenica!

    @Mariangela: se provi fai un fiskio fffffhfhfhhh! 🙂 nn credo che sarà meno buono senza pasta madre, sai?

    @Francesca: col freddo eccome se le hai bruciate! fidati! 🙂

    @Max: grazieeee! mmmmm la fetta di foresta nera…che mi hai nominato…! slurp!

    @Marina: qui un altro we all’insegna della tradizione e del calore 🙂 lo chiamerò TRADIZIONE DUE, la rivincìita! ahahaha

    @Babi: ti confesso anch’io! La guardo, lo guardo e lo adoro! 🙂

    @Letizia: cani sopratutto volevi dire ehehehe! ;-)grazie!

    @Cleareilpomodorosso: ciao, spero tanto che il tuo cane stia bene, ed anche che tu riesca a vederlo presto…mi immagino quanto ti possa mancare…! per i trucchetti fammi sapere se funzionano! solo gioia se si condivide qualcosa di riuscito con qualcuno, se no a che serve il blog?

    @Meg: in effetti ora che mi ci fai pensare…macava pure a me! è stata una cosa abbastanza inaspettata direi…grazie e buona domenica!

    @Valeria: ahahahahahah! mi ci sono immaginata, e sai che in effetti è un’immagine nn tanto lontana dalla realtà! adoro fare pasticci e mi diverto a modificare a casaccio per la verità! Ps: grazie per la strega meravigliosa! 😀

    @Silvia: oh sì Pachino (meticcio anche lui) ti ringrazia e tu ricambia con Maya ehhhhhh

    @Nelly: mi hai fatto ricordare che c’è stato un periodo della mia vita in cui non mangiavo pane….come avrò fatto?? grazie e a presto!

    @Gio: vero? la polenta è il top che si possa desiderare in una giornata di neve! grazie e buona domenica!

    @Federica: vedi? certe volte le scoperte casuali arrivano da noi con un po’ di fortuna…e si vede che era destino che le tue focacce venissero ancora più buone! grazie e buonissima domenica anche a te!!!

    Rispondi
  23. accantoalcamino says

    Febbraio 13, 2012 at 8:05 am

    Pachino riempie lo schermo, tra una fetta di quel meraviglioso pane alle erbe ed una corsa sfrenata sulla neve con lui..scelgo la corsa..tanto il pane lo mangerei lo stesso dopo vero? Una bella settimana a te 🙂

    Rispondi
  24. La Cuoca Mafalda says

    Febbraio 17, 2012 at 11:38 am

    Ciao ho scoperto il tuo blog per caso e mi sono unita volentieri ai tuoi followers. Complimenti, molto interessante. Se ti va fai un giro da me….

    Rispondi
  25. Antipasto says

    Marzo 12, 2012 at 6:38 pm

    uhm…ne gusto già il profumo…complimenti!

    Rispondi
  26. Terry says

    Aprile 10, 2012 at 7:24 pm

    Tutto stupendo…dalla ricetta del pane che segnato alle foto… Ai Cagnolini adorabili…. Complimenti per tutto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Cannelloni ricotta e spinaci …x Giusy

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue