Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Febbraio 1, 2012

Cannelloni ricotta e spinaci …x Giusy

Ieri mattina ricevo dalla mia amica Giusy il seguente messaggio: ma nel ripieno dei cannelloni ricotta e spinaci ci va l’uovo o no??? Venerdì devo prepararli e ho il dubbio…

Cavoli, bella domanda, di primo acchito risponderei senza uovo, anche se poi mi rendo conto che per amalgamare il ripieno di ricotta e spinaci potrebbe servire. Le rispondo che sì, penso ci voglia l’uovo, ma di aspettare che guardo sulla mia Bibbia: le ricette del corso di cucina. No! I cannelloni non li abbiamo fatti…è vero, non me lo ricordavo…e ora che si fa?

Non resta che UNA strada: provare. Amica, questa è una sorpresa per te, ecco i cannelloni, ne ho fatti sia con l’uovo che senza. Devo dirti il vero? La differenza si nota poco…solo l’impasto rimane più compatto con l’uovo. Vuoi la mia? Io non ce lo metterei…risparmi di calorie e di colesterolo! 🙂

E voi, come li fate i cannelloni ricotta e spinaci? Con o senza le uova?? Attendo delucidazioni!

Cannelloni ricotta e spinaci

Ingredienti (10 cannelloni=2 teglie 20×20 cm)

10 sfoglie di pasta all’uovo (io ho usato quelle per lasagne) – 500 g di spinaci – 500 g di ricotta – 2 uova (facoltative) – 1/2 cucchiaino di noce moscata – sale e pepe – salsa besciamelle – 50 g di parmigiano grattugiato – burro, per le teglie

Per la besciamelle

80 g di burro – 80 g di farina – 1,2 lt di latte

In una pentola grande di acqua bollente salata scottare gli spinaci per 2-3 minuti. Lasciarli a scolare in uno scolapasta.

Preparare la besciamelle sciogliendo il burro a fuoco basso in una pentola piuttosto grande, mescolando continuamente con una frusta. Appena sciolto il burro, unirvi tutta in un colpo la farina e mescolare sempre con la frusta, questa volta molto molto velocemente. Quando il roux (burro +farina) comincia a lucidarsi (qualche minuto) aggiungere il latte tutto insieme e mescolare fino a portare ad ebollizione, sempre a fuoco basso. Quando la salsa si sarà rappresa, spegnere il fuoco e mettere da parte.

Tornare agli spinaci: strizzarli bene, sminuzzarli con un coltello ed unirli in una ciotola alla ricotta e alla noce moscata. Regolare di sale e di pepe e amalgamare bene il tutto.

Iniziare a farcire i cannelloni con il composto di ricotta e spinaci: al centro di ciascuna sfoglia, seguendo il lato più lungo, disporre qualche cucchiaiata di ripieno, quindi arrotolare la sfoglia su se stessa, intorno al ripieno. Procedere in questo modo per tutti i cannelloni, facendo attenzione a tenere da parte un paio di cucchiai di ripieno.

Imburrare la teglia (o le teglie) e disporre sul fondo uno strato di besciamelle. Subito sopra i cannelloni, uno accanto all’altro. Infine cospargere generosamente di besciamelle e completare con del parmigiano grattugiato. Per dare un po’ di colore alla superficie dei cannelloni distribuirvi i due cucchiai di ripieno tenuti da parte.

Cuocere in forno preriscaldato e ventilato a 18o° per circa 25-30 minuti, in ogni caso fino a doratura. Aggiungere 5 minuti di grill per ottenere una superficie più bruna e croccante.

Nota:

Verificare sulla confezione della pasta fresca (se comprata e non fatta in casa) la necessità di lessarla prima di infornarla: in questo caso sbollentare le sfoglie di pasta in acqua bollente salata per il tempo previsto sulla confezione, poi lasciarle asciugare su un canovaccio pulito prima di farcirle con ricotta e spinaci ed infornarle.

PS: è in edicola A TAVOLA di Febbraio!

Questo mese si vola in Russia ad assaggiare delle particolari crespelle: i bliny!

La ricetta regionale di questo mese è invece il famoso e codificato baccalà alla Vicentina!

Spero che vi piacciano 🙂

In: Food Blogging · Tagged: primi piatti (pasta rice and soup)

You’ll Also Love

Crema di rape bianche e rosse con frollini salati ai semi di papavero
Gnocchi allo zafferano con ricotta e spinaci
Lasagnette al pesto di cavolo nero

Comments

  1. benedetta says

    Febbraio 1, 2012 at 9:20 am

    Io senza uova 🙂
    Mi piacciono nella tua versione e il dolcino russo mi incuriosisce molto… 🙂 un abbraccio

    Rispondi
  2. Lilly says

    Febbraio 1, 2012 at 9:23 am

    Io l’uovo lo metto, ma se mi dici che non si sente nessuna differenza, faccio finta di dimenticarlo!

    Rispondi
  3. simmy says

    Febbraio 1, 2012 at 9:29 am

    davvero speciali bacio

    Rispondi
  4. Guendalina says

    Febbraio 1, 2012 at 9:36 am

    Iniziamo bene di prima mattina… 😉

    Rispondi
  5. Vaniglia says

    Febbraio 1, 2012 at 9:39 am

    Che bel blog!!!!! Felice di conoscerti! Anche io vivo a Roma (ma sono marchigiana)… Mi sa che ti scrivo, per l’indirizzo di quel “negozietto in cui si trova tutto”… 😀

    Rispondi
  6. teresa de masi says

    Febbraio 1, 2012 at 9:41 am

    Io trovo che l’uovo copra troppo il sapore della ricotta che se è buona, merita un ruolo da protagonista. Basta aumentare la dose di formaggio, per asciugare e legare, l’uovo non lo trovo necessario. Una curiosità: cosa sono quelle cosine blu in superficie? sembrano fiorellini… buona giornata!

    Rispondi
  7. Renata says

    Febbraio 1, 2012 at 9:44 am

    Io senza ma trovo le tue golose da morire e le foto dei piatti…bimba una golosità!!!!
    Complimenti

    Rispondi
  8. cinzia says

    Febbraio 1, 2012 at 11:40 am

    Io ci metto le uova….con mezzo kg di ricotta ne basta solo uno!! Li ho fatti domenica scorsa con una salsa besciamella al tartufo, da leccarsi i baffi!

    Rispondi
  9. imma says

    Febbraio 1, 2012 at 1:24 pm

    Davanti ad una teglia di cannellonio non si puo rimanere che estasiati…e anche le altre due proposte non sono da meno!!baci,Imma

    Rispondi
  10. salamander says

    Febbraio 1, 2012 at 1:38 pm

    meraviglia!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  11. mariangela says

    Febbraio 1, 2012 at 1:58 pm

    sempre ricette golose nel tuo blog e foto bellissime.
    p.s. io l’uovo lo metto nel ripieno dei cannelloni, tanto il colesterolo con questo piatto è già salito

    Rispondi
  12. fausta says

    Febbraio 1, 2012 at 5:55 pm

    io l’uovo non lo metterei, per le motivazioni che dai tu ed anche per una questione di gusto personale.
    Insomma, alla fine penso che uovo o no siano sempre una bellissima preparazione.
    Brigitta la trovi anche sul web… io non vedo l’ora di provarla!
    Un abbraccio

    Rispondi
  13. Gio says

    Febbraio 1, 2012 at 10:06 pm

    io nel ripieno giusto un uovo o un paio a seconda del quantitativo le metto, si tiene meglio
    la tua teglia è molto invitante!

    Rispondi
  14. max says

    Febbraio 2, 2012 at 6:41 am

    Da te ci piace tutto…soprattutto quei cannelloni, sono rimasto a bocca aperta. Un abbraccio, ciao.

    Rispondi
  15. Federica says

    Febbraio 2, 2012 at 7:05 am

    Anche a casa mia senza uova nel ripieno 🙂 E a dirla tutta, anzichè con la sfoglia di pasta si fanno con le crespelle 🙂 Complimenti per la rivista, un bacione

    Rispondi
  16. valeria says

    Febbraio 2, 2012 at 8:22 am

    Acky, grazie per la dritta, io rubo l’idea e risolvo una cenetta di sabato!
    P.S:Lo sa la redazione di A Tavola che hanno una cliente in più grazie a te?

    Rispondi
  17. ackyart says

    Febbraio 2, 2012 at 4:10 pm

    @Benedetta: +1 al senza uova! grazie, il dolcino in realtà è un aperitivo salato, ma hai ragione: nn l’ho specificato e dà tutta l’aria di essere dolce! 🙂

    @Lilly: questa è buona! mi sembra una logica che …nn fa una piega!

    @Simmy: grazie

    @Guendalina: hai capito sì, a colazione…! oddio, fossero dolci nn avrei problemi manco a colazione….:)

    @Vaniglia: ah ma allora nn ci avevo capito niente! nn avevo capito che vivevi a Roma se no ti scrivevo direttamente che si trattava semplicemente di Castroni a v cola di rienzo…che conoscerai benissimo!

    @Teresa de Masi: sì io concordo e la tua è la soluzione migliore, con più formaggio o albume, cm dicevi su fb! i coseni blu in superficie sono fiorellini essiccati di fiordaliso! tanto per un po’ di colore! 🙂

    @Renata: ma grazie, anche per il consiglio, oltre che per gli apprezzamenti 😀

    @Cinzia: La salsa besciamella al tartufo è un gran tocco da maestra! chissà che buona…

    @Imma: grazie, ti offro un pezzettino di tutt’e tre allora! 🙂

    @Salamander: 😀

    @Mariangela: dici che il colesterolo è uuna battaglia persa in partenza se si opta per un piatto di cannelloni? e mi sa che devo ammettere che hai ragione! grazie

    @Fausta: sì mi sono convinta anch’io per il senza uovo, e alla fine è vero, è una questione solo di gusti! ognuno fa quel che vuole in base ai propri! Sì facci una bella foto …quando sarà sceso il tasso di burro al punto da poterne risentire l’odore…si intende ..:D

    @Giò: grazie! sì forse anche optando per l’uov, per 500 g di ricotta ne basta uno…:D

    @Max: detto da te, il principe dei piazzi tradizionali, è una gran soddisfazione! 😀

    @Federica: ecco questa è una variante interessante. forse ancora più gustosa 🙂 grazie molte!

    @Valeria: ma grazie, quale onore! sia per il nuovo cliente che per la cena di sabato! attendo di sapere com’è andata allora! 😀

    Rispondi
  18. Elena says

    Febbraio 2, 2012 at 4:20 pm

    Anche io non uso le uova e non ho problemi di consistenza dell’amalgama. Le uova le uso quando faccio la sfoglia con gli spinaci, giusto perchè non riesce a contenere bene.
    Complimenti bellissime foto!

    Rispondi
  19. giusy says

    Febbraio 2, 2012 at 5:37 pm

    Amica….ma che bella sorpresa!!! Io per non sbagliare oggi ho fatto la spesa ed ho comprato tutto (uova incluse!)…stasera mi metto all’opera e vediamo che succede. Con i tuoi consigli sarà sicuramente un successo. GRAZIEEEEEE

    Rispondi
  20. GIUSY says

    Febbraio 2, 2012 at 8:07 pm

    Grazie mille anche a tutte le amiche del blog per i consigli!!! Gli spinaci sono sul fuoco, la besciamella è pronta, la ricotta è appena comprata, l’uovo….mah, ne farò una teglia con e una senza e vediamo che ne penseranno i commensali!

    Rispondi
    • ackyart says

      Febbraio 2, 2012 at 8:15 pm

      sì verrà buonissima! poi ci dici quale è meglio, anzi glielo fai dire a loro..che so apprezzeranno la tua super cucina! 😀

      Rispondi
  21. GIUSY says

    Febbraio 4, 2012 at 6:50 pm

    allora, il risultato finale è stato strepitoso…in una parte del ripieno alla fine ho messo 1 uovo solamente e avendo fatto 8 etti di spinaci e 8 di ricotta, l’uovo si è perso (è servito solo per amalgamare di più il ripieno! La differenza non si è sentita.
    Ho fatto una teglia aggiungendo anche il sugo di pomodoro alla besciamella, e vi propongo di provare perchè hanno tutti fatto il bis! Insomma una ricetta facile, comoda da preparare prima e di successo. La prossima cena si replicherà!

    GRAZIE ANCORA A TUTTI PER I CONSIGLI E ALLA MIA AMICA ACKY PER QUESTO SPLENDIDO BLOG CHE MI HA FATTO TORNARE TANTISSIMA FANTASIA IN CUCINA!

    Rispondi
  22. Silvia says

    Febbraio 5, 2012 at 1:57 pm

    Questi cannelloni mi ricordano sicuramente i sapori autentici, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  23. elena says

    Febbraio 5, 2012 at 5:38 pm

    Di solito lo inserisco l’uovo (1 per 500g di ricotta), lo aggiungo sempre nei ripieni, anche se non in dose eccessiva, mi sembra dia consistenza… baci

    Rispondi
  24. Flò says

    Febbraio 10, 2012 at 7:32 am

    Fallo come vuoi ma il pane è la cosa più buona che esiste! La tua versione è fantastica. Un beso

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Cacio e pepe con cicoria di campo

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue