Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Gennaio 30, 2012

Cacio e pepe con cicoria di campo

Amore auguri!!!

di che???

azz…..! Pure quest’anno mi sono scordata l’anniversario di matrimonio! Posso garantire che non c’è nessun segnale di crisi di coppia, calo del desiderio, minore amore nei confronti del mio maritozzo, è solo che noi siamo così, non amiamo festeggiare le ricorrenze, piuttosto preferiamo le sorprese estemporanee e tutto ciò che sa poco di programmato. Non per spezzare una lancia a mio favore (mica!) ma ad onor del vero va detto che lo scorso anno è stato lui a dimenticarsene, mentre 2 anni fa…tutti e due all’unisono! 🙂 eppure garantisco che ci penso tutto il mese di gennaio, poi ..tac! lo dimentico quando arriva.

Ma un avviso sul cellulare no???

No! Almeno in amore rifiuto categoricamente la tecnologia, non vorrei finire come quella di desperate housewife che riceve delle rose rosse dall’ex marito (ancora amato) il giorno della ricorrenza del loro anniversario e viene a sapere in seguito che lui durante il matrimonio per evitare di dimenticarsene aveva ordinato al fioraio di mandare ogni anno i fiori alla moglie nella fatidica data, con il piccolo particolare che poi, a separazione avvenuta, si era scordato di avvisare il fioraio. 🙁 tristèss

Ma torniamo a noi: domenica, per ‘festeggiare non festeggiando’, siamo stati al Ghetto, a passeggiare, a curiosare e …a mangiare naturalmente. Se c’è una cosa che metterei al primo posto nell’elenco dei cibi goduriosi, quella è da sempre e ufficialmente il carciofo alla giudia. E non c’è posto migliore per gustarlo che il Ghetto a Roma.

Ma questa volta ho trovato una sorpresa, di quelle inaspettate che tanto piacciono a me. 🙂

Da Nonna Betta Kosher ho assaggiato una cacio & pepe veramente speciale: la cacio e pepe con cicoria.

Dei tagliolini fatti a mano, cremosi di cacio, piccanti di pepe e amarognoli di cicoria: un Paradiso. Tre semplici ingredienti in una fusione che lo è altrettanto…ma geniale a modo suo. Ovviamente mentre li mangiavo già mi pregustavo il piacere e il desiderio di provare a rifarli il giorno dopo, cioè oggi stesso, a casa.

Vado sul sito del ristorante a curiosare e trovo che Nonna Betta mi ha già letto nel pensiero: l’acqua di cottura del classico cacio e pepe si ammanta dell’amarognolo che le conferisce la cicoria. la pasta cuoce laddove la verdura si lessa e calcolando i tempi arrivano insieme all’appuntamento con il cacio e il pepe. Delizia per il palato che sollecita immediati tentativi d’imitazione casalinghi.

Quella sono io! Così questa mattina mi procuro una cicoria che meglio non si poteva: una cicoria di campo appena appena raccolta a Tor San Lorenzo dalla mamma del mio fruttivendolo di fiducia, sotto casa.

Felice come una Pasqua (ma perché si dirà così poi…mah!) corro a metter su l’esperimento. La mia è certo un’imitazione casalinga, ma ben riuscita. Vale la pena provare, ma attenzione…non fatevi ingannare dalla semplicità, perché nella semplicità sta la difficoltà e il tranello in agguato! Ingrediente principale resta sempre uno: l’amore 🙂

Tagliolini cacio e pepe con cicoria di campo

Ingredienti (3-4 persone)

250 g di tagliolini all’uovo – 100 g di cicoria di campo pulita – 200 g di pecorino grattugiato – acqua di cottura – pepe nero q.b.

In una pentola molto grande di acqua bollente lessare la cicoria per circa 5 minuti. Nel frattempo, con un frullatore ad immersione frullare il pecorino grattugiato insieme a qualche cucchiaio di acqua verde di cottura della cicoria (io avrò usato una decina di cucchiaiate). Quando la cicoria è praticamente cotta, unire nella stessa pentola i tagliolini e lasciar cuocere per meno di un minuto. Nel frattempo mettere una padella a scaldare su fuoco alto. Scolare i tagliolini e la cicoria, facendo attenzione a tenere da parte un po’ dell’acqua di cottura. Saltarli velocemente in padella con la cremina cacio e pepe e, se necessario, un altro filo d’acqua di cottura. Servire molto prima di subito, se possibile …retroattivamente :)) ahhaahahaha…  buon appetito!

Il ristorante Nonna Betta è in

via del Portico d’Ottavia, 16

00186 Roma

tel.: +39 06 68806263


Con questa ricetta partecipo al contest ‘chi viene con noi?’ di Leivinvita, e per chi ha voglia di farsi una passeggiata a raccogliere le erbe di campo…consiglio di andare a vedere di che si tratta!

E per concludere in bellezza vorrei ringraziare Valeria del blog Ultimo Tocco: il particolare fa la differenza (quanto è vero!), per avermi nominata tra le vincitrici del suo Versatile Blogger, un’altra piacevole sorpresa!

In: Food Blogging · Tagged: cucina vegetariana, pasta, primavera (spring), primi piatti (pasta rice and soup), ricette regionali (Italian recipes)

You’ll Also Love

Tarte Tropézienne
Fior brioche all’albicocca
Bundt cake allo zafferano, limone e semi di papavero

Comments

  1. Eleonora says

    Gennaio 30, 2012 at 5:55 pm

    non amo la cicoria…ma nonna Betta si…
    e mi hai fatto venire la nsotalgia…

    baci

    Rispondi
  2. benedetta says

    Gennaio 30, 2012 at 6:07 pm

    adoro la cicoria, sopratutto quella di campo! Solitamente le scotto e faccio delle quiche ma questa tua versione non mi dispiace affatto, anzi 🙂
    un abbraccio

    Rispondi
  3. Cranberry says

    Gennaio 30, 2012 at 6:13 pm

    ma che belle foto! e che romanticismo inaspettato….non verso il tuo uomo, ma verso la cucina:D

    una ricetta davvero particolare! brava Acky!

    Rispondi
  4. stefania says

    Gennaio 30, 2012 at 6:29 pm

    adorabile questa cacio e pepe, io poi vado matta per la cicoria di campo!! un abbraccio

    Rispondi
  5. dana says

    Gennaio 30, 2012 at 6:34 pm

    Sorvolo su anniversari, compleanni, onomastici e ricorrenze di ogni genere, c’è sempre qualche pensiero più importante che annebbia il ricordo al mio lui! Ma ormai sono passati 30 anni che stiamo insieme e c’ho fatto un callo grande così!
    Difficile qui procurarsi la cicoria di campo, l’avrei assaggiati volentieri questi tagliolini.
    Buona settimana, a presto!

    Rispondi
  6. Francy says

    Gennaio 30, 2012 at 8:22 pm

    Le date sono importanti fino a un certo punto, l’importante è volersi bbbbeeenne! diffidare dei fidanzati super premurosi, che arrivano con 3 dozzine di rose rosse e cioccolatini… secondo me hanno sempre qualcosa da farsi perdonare!! 😉 Che bella Roma, e che buona la vostra cucina! Qui a Bologna c’è una trattoria romana “Aroma de Roma” fantastica!! come questi tagliolini che fanno voglia di addentare lo schermo! le tue foto sono splendide! bacioni

    Rispondi
  7. gloria says

    Gennaio 30, 2012 at 8:31 pm

    che piatto invitante!!! immagino che con questa bontà il marito si sia immediatamente “dimenticato della dimenticanza”!!! 😉

    Rispondi
  8. cinzia says

    Gennaio 30, 2012 at 8:56 pm

    Appuntato l’indirizzo, quando scenderò a Roma … mece porti! 🙂
    Che belle foto, cara Angela, io sto ancora cercando di prendere confidenza col 50mm che mi hanno regalato al mio comple, dovrebbe fare foto da urlo ma ancora non c’ho la mano 🙂

    Rispondi
  9. GIUSY says

    Gennaio 30, 2012 at 9:03 pm

    cacio e pepe è uno dei piatti preferiti dal mio maritino, ma la cicoria purtroppo me l’ha bocciata sul nascere…e allora io preparerò il piatto per me, e qualche ospite che inviterò per l’occasione. A lui dedicherò il classico piatto, senza l’ingrediente aggiuntivo (che mi incuriosisce tantissimo!). Sabato farò tappa al mercato per la cicoria fresca di campo e poi…ti dirò il risultato!

    Rispondi
  10. Gio says

    Gennaio 30, 2012 at 11:09 pm

    mi piace un sacco questa variante e credo che prima di venire e roma per assaggiarla me la faccio a casa una sera di queste 😛
    grazie per la dritta!

    Rispondi
  11. cinzia says

    Gennaio 30, 2012 at 11:29 pm

    un piattino che mi piacerà assaggiare al momneot delle cicorie, che qui da noi ora è tutto gelato il prato!
    Bello dimenticarsi i soliti anniversari e celebrare però le piccole cose con sorpresa 😉 le tue foto sono bellissime, Brava!

    Rispondi
  12. Federica says

    Gennaio 31, 2012 at 7:52 am

    Perdonata per la dimenticanza, in fondo le dimostrazioni d’amore sono tutti i giorni mica solo all’anniversario 😉 Amo alla follia la cicoria campagnola fin da quando ero piccola, mi ha conquistata questa rivisitazione della classica cacio e pepe. Niente di più azzeccato e le foto sono splendide. Un bacio e…auguri 😀

    Rispondi
  13. Patty says

    Gennaio 31, 2012 at 8:13 am

    Io adoro il Ghetto a Roma…non posso evitare di tornarci ogni volta, attirata più dall’idea di mangiare un signor carciofo che di ammirare le bellezze del luogo…sono ghiotta lo so, e questo tuo cacio e pepe meraviglioso me lo tengo da parte per lasciare a bocca aperta il maritino. foto sempre più magnifiche! Un forte abbraccio, Pat

    Rispondi
  14. Meg says

    Gennaio 31, 2012 at 10:07 am

    Che bontà! adoro cacio e pepe, con la cicoria di campo immagino che potrebbe piacermi ancor di più. E comunque concordo, meglio dimenticarsi dell’anniversario piuttosto che farsene ricordare da un cellulare o da qualsiasi altro apparecchio elettronico ^-^ a presto!

    Rispondi
  15. ackyart says

    Gennaio 31, 2012 at 5:58 pm

    @Eleonora: ohhh non avevo dubbi che la conoscessi…quando vieni?

    @Benedetta: Sì, giusto scottata deve essere! se no perde il sapore 😉

    @Cranberry: hai visto? nn si direbbe eh! 😛 la cucina i ha proprio conquistataaaaa grazie Cran!

    @Stefania: grazie Stefy, anch’io! e si vede 🙂

    @Dana: sì sorvoliamo! dai che 30 anni parlano da soli! Questa ricetta la puoi tranquillamente fare con la cicoria ‘normale’, quella anche che trovi al super! un bacio

    @Francy: sì concordo! tu (mica tu eh!) tutta sorridente x le rose e poi te la prendi in quel posto. Detto chiaramente. Succede…! Per la cucina è buona sì, ma pure la vostra mica scherza eh!

    @Gloria: sì esatto! buon sistema!

    @Cinzia: te-ce porto sì! quando vieni?? io t’aspetto già lì colla forchetta in mano! 🙂 Che bello, il 50 mm è bellissimo…io ce l’ho. L’unica cosa devi prendere confidenza con un obiettivo fisso, allontanandoti e avvicinandoti tu…e poi indispensabile la messa a fuoco manuale….buoni esperimenti allora! voglio subito vedere i risultati! un bacio

    @Giusy: amica! che piacere averti qui….sì è pure facile da fare separatamente. Basta che metti a bollire 2 pentle, una per te una per il maritino anti-vegetariano! oh però i cannelloni cogli spinaci se li pappa, eh?? bacio

    @Gio: oh se the la fan fammi sap ere, ma soprattutto fammi sap ere se vieni a Roma eh!!

    @Cinzia: oh mamma mia, tutto gelato! allora mi ritengo fortunata…qui sta facendo freddino ma nn credo come da te…sì w le sorprese! grazie!

    @Federica: e mi sa che lì da te ce n’è di cicoria campagnola da raccogliere pure da soli, vero? quanto mi manca la toscana e Siena…:) grazie!

    @Patty: ciao! allora mi sa che siamo in due! se vieni a roma ci andiamo insieme, due carciofi a testa, promesso! aspetto di sapere se il maritino si è stupito! grazie

    @Meg: da provare allora! abbasso la tecnologia in questo caso, proprio noi bloggers a dirlo!!

    Rispondi
  16. Valentina says

    Gennaio 31, 2012 at 6:31 pm

    L’amore non conosce date…è nei gesti, in quello che fai…come questo piatto di tagliolini 🙂
    appena l’ho visto non ho esitato, dovevo aggiornare il post e mi sono permessa di inserirti già tra le partecipanti al nostro contest, poi quando riesci inserisci il banner e mi mandi la foto.
    Grazie per questa meravigliosa ricetta!
    Valentina

    Rispondi
  17. fausta says

    Gennaio 31, 2012 at 6:35 pm

    ciao Acky, non sai quanto siamo in sintonia! Anche noi non festeggiamo mai ricorrenze. Compleanni, natali ed… anniversari! Siamo snob? No, solo non amanti delle scadenze “predeterminate”. Insomma ci piace stupirci a vicenda con regali e regalini non attesi, durante l’anno, senza che ci sia nulla da festeggiare se non la gioia di stare insieme. E con ciò concludo la mia lunga tiritera sulle consuetudini di casa mia. Passo, invece, al tuo cacio e pepe. Una versione davvero chic e golosa. So che il cacio e pepe non è facile da fare, se lo si vuole fare bene… ma ci proverò perché piace tanto anche a me! …e se passerò da Roma, ci sarà Nonna Betta ad accogliermi!
    Un bacione e buona serata

    Rispondi
    • ackyart says

      Febbraio 1, 2012 at 9:30 am

      Sì! mi ricordo che sul Natale eri quasi indifferente..andiamo molto d’accordo! E’ verissimo, la cacio e pepe è difficile, più di una carbonara, ma vale la pena provare..se gli ingredienti sono buoni…il piatto lo sarà comunque! PS: Se passi a Roma…ci sarò io ad accoglierti…eh! E da Nonna Betta ci andiamo insieme!

      Rispondi
  18. Luna says

    Gennaio 31, 2012 at 10:18 pm

    Ammazza!! Mi piace tanto questo piatto!!! Già solo cacio e pepe, ma certo con la cicoria deve essere tutta una’altra storia e davvero una bella idea da sperimentare.
    Il ghetto mi mette un po’ tristezza, ma solo perchè ho lavorato lì intorno per 10 lunghi e indimenticabili anni (pure la crostata ricotta e visciole o ricotta e cioccolato della pasticceria dell’angolo è assolutamente indimenticabile…).
    Auguri per il tuo anniversario di matrimonio!

    Rispondi
  19. up says

    Marzo 8, 2012 at 10:27 am

    grazie. in certi momenti, poi, sapere che contribuisci a dei piccoli momenti di felicità di persone per bene, che amano la cucina e quindi se stesse, le persone vicine ecc., fa particolarmente piacere.

    oggi 8 marzo lo dedichiamo a nonna betta.
    l’unico ristorante kosher con un nome di nonna.

    Rispondi
  20. monica says

    Maggio 11, 2012 at 3:05 pm

    che foto… e che piatto una ricetta fatta per me pasta con le verdurine…mmmm e poi carciofo alla giudia da Piperno per tutta la vita, quando ci andiamo ne prendiamo due tre portate impossibile resistere. Per l’anniversario dimenticato … meglio un piatto così dai dimostri comunque tutto l’affetto, io la vedo così golosa come sono!

    Rispondi
  21. Locksmith Kidbrooke says

    Luglio 1, 2013 at 1:04 am

    Thanks for sharing your thoughts about cucina romano-ebraica.
    Regards

    Rispondi
  22. locksmith in van nuys says

    Settembre 19, 2014 at 9:56 am

    I really like your blog.. very nice colors & theme.
    Did you create this website yourself or did you hire someone to do
    it for you? Plz respond as I’m looking to create
    my own blog and would like to find out where u got this from.
    appreciate it

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Clafoutis di pere e nocciole

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue