Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Cioccolato, Lievitati dolci · Gennaio 24, 2022

Bombe al cioccolato

Mi ci è voluto un secolo per mettere a punto queste bombe al cioccolato, compreso ‘il segreto’ per non far esplodere il ripieno al cioccolato in cottura 🤣 ma vi assicuro, ne è valsa la pena…🤩

La ricetta di questa bombe al cioccolato mi ha consentito di imparare e constatare una cosa importantissima: la soluzione al problema come nella vita così anche in pasticceria è spesso a portata di mano…bisogna solo saperla vedere.

E’ cosi che ho scoperto che il segreto per non far esplodere il ripieno delle bombe al cioccolato in forno non è nel dosaggio degli ingredienti ma nella seconda lievitazione, che dovremo spingere veramente a fondo, in modo da completarla fuori dal forno. 

Sembra banale? Non lo è affatto, perché un lievitato di solito completa la sua lievitazione in forno, crescendo e modificando molto il suo volume: è cio che ricerchiamo di più, se ci pensate. 

In questo caso invece dobbiamo cercare di raggiungere l’apice del volume delle bombe al cioccolato prima di infornarle, in modo da non farle muovere troppo in forno…così il cioccolato resterà all’interno e potrà esplodere direttamente al primo assaggio 😜💣💣💣💣

Vi lascio la ricetta che potete fare sia con il lievito naturale che con il lievito di birra!

Bombe al cioccolato

Ingredienti:

Per le bombe a lievitazione naturale: 

Per l’impasto:

550 g di farina forte o Manitoba (320-400 w)

225 g di latte 

125 g di licoli, rinfrescato ed usato al raddoppio, triplico

2 uova

85 g di zucchero

45 g di burro

1 cucchiaino raso di sale

50 g di cacao amaro

70 g di acqua

Ingredienti:

Per le bombe con il lievito di birra: 

Per l’impasto:

610 g di farina forte o Manitoba (320-400 w)

250 g di latte 

5 g di lievito di birra secco (oppure 18 g di lievito di birra fresco)

30 g di acqua

2 uova

85 g di zucchero

45 g di burro

1 cucchiaino raso di sale

50 g di cacao amaro

70 g di acqua

Per il ripieno al cioccolato:

200 g di cioccolato fondente (min 50%)

200 g di panna da montare

Procedimento:

  1. Per il ripieno: scalda la panna in un pentolino fino a farle sfiorare il bollore. Nel frattempo trita il cioccolato e disponilo in una ciotola.
  2. Raggiunto il bollore, versa la panna sul cioccolato tritato ed amalgama con una spatola fino ad ottenere una ganache liscia.
  3. Lascia raffreddare coperto con pellicola e trasferisci in frigo per almeno 1 ora.
  4. Una volta raffreddata la ganache, con l’aiuto di un cucchiaio pesa 30 g di ganache e forma una pallina tra le mani, quindi disponila su una teglia ricoperta di carta forno e procedi nello stesso modo, fino a terminare la ganache al cioccolato (otterrai 10-12 palline).
  5. Trasferisci le palline in freezer per almeno 1 ora o comunque finché non le dovrai utilizzare (puoi quindi prepararle con anticipo, anche i giorno precedente).
  6. Prepara l’impasto: versa nella ciotola della planetaria o in impastatrice la farina, il latte, il licoli (o in alternativa il lievito di birra precedentemente sciolto in 30 g di acqua tiepida) ed inizia ad impastare aggiungendo le uova uno alla volta.
  7. Impasta con il gancio fino ad avere un impasto omogeneo ed incordato.
  8. Unisci lo zucchero, poco alla volta, ed impasta di nuovo fino ad assorbimento.
  9. Ripeti la stessa operazione con il sale e prosegui ad impastare altri 5 minuti.
  10. Sciogli il cacao nell’acqua (70 g) fino ad ottenere un composto pastoso. Uniscilo gradualmente all’impasto fino ad ottenere una colorazione omogenea.
  11. Quindi unisci a poco a poco il burro a temperatura ambiente, fino a che non sarà completamente amalgamato.
  12. Il risultato dovrebbe essere un  impasto molto morbido ma liscio e lucido, ben amalgamato ed incordato.
  13. Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente imburrata dopo averlo lavorato e pirlato su un piano di lavoro anch’esso imburrato. Copri con pellicola e lascia lievitare l’impasto fino al raddoppio ad una temperatura di circa 26° (a casa va bene anche il forno spento con la luce accesa). Con il licoli ci vorranno circa 4-5 ore e leggermente meno con il lievito di birra).
  14. Una volta raddoppiato, riprendi l’impasto e dividilo in pezzature circa 120g (per 10-12 bombe al cioccolato): forma con ciascuna una pallina quindi stendila in modo da formare un tondo di circa 12 cm di diametro.
  15. Riprendi dal freezer le palline al cioccolato e disponine una al centro dell’impasto, quindi richiudilo avvolgendo la pallina e sigillandolo bene. Gira la pallina con la cucitura a testa in giù e disponi la bomba su una teglia ricoperta di carta forno.
  16. Procedi allo stesso modo per le altre bombe fino a terminare l’impasto, disponendo le bombe ben distanziate e coprendole con un telo di cotone.
  17. Nella seconda lievitazione sta il segreto per non far esplodere le bombe in cottura e non far uscire il ripieno: occorre spingere la lievitazione al massimo in modo che le bombe crescano quasi completamente fuori dal forno e non in forno.
  18. Devono lievitare completamente prima di essere infornate. Questa che all’apparenza può sembrare una tautologia, non lo è perché un lievitato di solito completa la sua lievitazione in forno, modificando parecchio la sua forma originaria: nelle bombe questo farebbe muovere e uscire il ripieno. Perciò lasciamo lievitare le bombe per diverse ore, finché non saranno veramente raddoppiate, in modo che in forno mantengano più o meno la stessa forma, lasciando il ripieno all’interno (se le avrai ben sigillate!)
  19. A lievitazione terminata cuoci le bombe al cioccolato in forno preriscaldato a 170° (ventilato) per circa 10-15 min. 
  20. Polverizza con cacao amaro e falle esplodere calde!
  21. Il ripieno dopo alcune ore si indurisce, ma per farlo tornare cremoso basterà scaldare le bombe al microonde per pochi secondi.

In: Cioccolato, Lievitati dolci · Tagged: dolci al cioccolato (sweets with chocolate), inverno (winter), lievitati dolci e grandi lievitati

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio
Corona di Natale ai ribes e lamponi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Torta cremosa al latte caldo e cioccolato

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue