Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

dolci · Ottobre 31, 2011

Halloween o non halloween? Pumpkin pie americana

In questi giorni c’è chi festeggia, c’è chi no, c’è chi contesta questa ricorrenza americana inglobata in Italia, c’è chi preferisce ricordare i defunti e chi crede che si possano fare tutte e due le cose insieme. Liberi tutti. Ognuno pensi ciò che vuole e faccia ciò che creda.

Non solo in questi giorni, ma per tutto il resto della mia esistenza in cuor mio ricorderò per sempre un’amica speciale, dall’esistenza breve, che con il suo atteggiamento verso la morte che la attendeva è riuscita a trasmettere a molti un insegnamento per la vita, una persona circondata dalla magia perché piena di positività, quella con cui ha affrontato tutto lo strazio di una malattia senza mai smettere di lottare con forza, ironia, dolcezza e sensibilità. Sul suo profilo Facebook lei dava questa unica informazione di sé: la vita è un viaggio meraviglioso, VIVILA!

Addio Mary.

Questo dolcetto le sarebbe piaciuto moltissimo. Ne sono sicura. Lei era golosa e molto curiosa.

American Pumkin Pie: torta di zucca americana

Per il ‘crust’, la base:

350 gr di farina – 200 gr di burro – 50 gr di acqua ghiacciata – 4 cucchiai di zucchero – 2 prese di sale

Per il ripieno di zucca:

750 gr di polpa di zucca cruda (500 gr se già cotta) – 120 gr di zucchero semolato – 100 gr di zucchero bruno di canna – 3 uova – 250 gr di latte condensato – 1 cucchiaino raso di cannella, 1/2 cucchiaino di sale – 1/2 cucchiaino di noce moscata – 1/2 bacca di vaniglia

Per il latte condensato fatto in casa:

300 gr latte fresco – 200 gr zucchero a velo – 30 gr di burro – 1 chiodo di garofano

Setacciare la farina con il sale e lo zucchero, unire il burro ed incorporarlo senza amalgamare troppo, pizzicando il composto con le dita: è sufficiente che i due ingredienti si uniscano formando dei grumi. Dall’America raccomandano: ‘don’t overmix!’

Aggiungere poco alla volta l’acqua finchè il composto non si legherà. Formare una palla e ricoprirla con la pellicola. Metterla in frigorifero a riposare per almeno mezz’ora.

Nel frattempo preparare il ripieno. Per il latte condensato (per chi lo volesse preparare in casa e non acquistarlo già pronto): portare ad ebollizione tutti gli ingredienti a fiamma bassa, mescolando continuamente. Proseguire per circa dieci minuti a mescolare, lasciando sobbollire, fino alla consistenza desiderata (si deve rapprendere un po’ come una besciamelle e dorare leggermente). Lasciar raffreddare.

Tagliare la zucca a dadini e cuocerla al microonde (o in acqua, o anche al vapore, fate voi!) per circa 10 minuti, finchè la zucca non sarà diventata morbida. Frullarla con un frullatore ad immersione e lasciarla raffreddare.

In una terrina unire tutti gli ingredienti secchi (zucchero e spezie). Aggiungere la polpa di zucca frullata, le uova precedentemente sbattute, il latte condensato. Stendere l’impasto rimasto in frigorifero e ricoprire il fondo di una tortiera da 24 cm imburrata ed infarinata. Io ho utilizzato due cocotte da 15 cm circa di diametro ricoperte di carta forno, per avere un bordo della torta più ondulato e decorativo.

Infornare in forno statico a 220 ° per i primi 15 minuti e proseguire la cottura a 160° per altri 45 minuti circa.

N.B.:

– per la preparazione della base (crust) è importante incorporare l’acqua poca per volta, perché la dose è indicativa e potrebbe essere sufficiente un minore quantitativo di acqua.

In: dolci · Tagged: autunno (autumn), halloween

You’ll Also Love

Bundt cake al cioccolato e caffè
Tiramisù alla zucca
Pane alla birra scura

Comments

  1. Elena says

    Ottobre 31, 2011 at 3:01 pm

    un ricordo bellissimo e dolcissimo…
    meravigliosa ricetta!!

    Rispondi
  2. Cuocagaia says

    Ottobre 31, 2011 at 6:09 pm

    Di zucca non ne avrei mai abbastanza! Ho fatto di recente una pumpkin pie ma non ho usato il latte condensato, ma la prossima volta proverò la tua versione 🙂 baci

    Rispondi
  3. stefania says

    Ottobre 31, 2011 at 7:26 pm

    stupenda la tua pie, ma più belle ancora sono quelle parole che ti sono uscite dal cuore. un abbraccio

    Rispondi
  4. Marina says

    Ottobre 31, 2011 at 9:31 pm

    Sì le sarebbe piaciuta, come tutto quello che viene fatto con amore e riconoscenza.
    Un abbraccio

    Rispondi
  5. solema says

    Novembre 2, 2011 at 5:39 pm

    Mi piacciono i dolci con la zucca e il tuo prezioso consiglio di come fare il latte condensato!!
    Mi sono commossa per le tue dolci parole!!!

    Rispondi
  6. fausta says

    Novembre 2, 2011 at 8:30 pm

    ciao Acky, per qualunque occasione la vogliamo preparare la tua pumpkin mi sembra molto gustosa e mi incuriosisce parecchio. Quanto alle considerazioni di Mary, come non essere d’accordo? Un bacione

    Rispondi
  7. ackyart says

    Novembre 2, 2011 at 11:29 pm

    @Elena: grazie cara…

    @CuocaGaia: sì anch’io inizialmente avevo optato per la panna, ma poi mi sono resa conto che la ricetta originale prevede questa sorta di latte condensato, così ho voluto provare fino in fondo. Non so quale ricetta hai utilizzato ma un’altra differenza che io ho trovato rispetto a molte ricette un po’ italianizzate è che la pumpki pie originale non prevede la frolla come base, perché nn c’è l’uovo. Cmq mi fa piacere che hai apprezzato! 🙂

    @Stefania/Marina: grazie, ancora nn riesco a credere a ciò che è successo e nemmeno che io sia riuscita a parlarne. Ma questo è in definitiva uno spazio in cui mi metto in gioco. E ciò che è successo fa parte della mia vita ed ho sentito di parlarne. baci

    @ Solema: mi fa piacere che sia stato un consiglio utile 🙂 grazie di essere passata a trovarmi 🙂

    @Fausta: ehhh sì…purtroppo immersi nel quotidiano ci dimentichiamo questo messaggio essenziale a volte. Ma parlando di torta sì direi che è un dolce che può andar bene a prescindere da halloween. E’ molto particolare, se lo provi fammi un fischio, sono curiosa di sapere che ne pensi 😉 un abbraccio e buonanotte!

    Rispondi
  8. Giulietta | Alterkitchen says

    Novembre 3, 2011 at 9:27 pm

    Davvero un bel ricordo.. e una pie fenomenale!

    Rispondi
  9. ackyart says

    Novembre 3, 2011 at 11:22 pm

    Grazie Giulietta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Chips di patate viola (Vitelotte)

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue