Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Aprile 22, 2011

A Pasqua, chiffon cake con glassa ai limoni di Sorrento: il ciambellone americano si concia per le feste!

 

 

 

Eccole lì le mie Amiche del Liceo. Mi stanno aspettando, oggi che Maddy torna a Roma ci siamo quasi tutte ad accoglierla a casa di Giò. Sembra tutto come vent’anni fa, quando passavamo i pomeriggi da lei a suonare e cantare Battisti e il suo famoso giro di do.
Non siamo per niente cambiate in tutti questi anni: nonostante la pioggia che ci ha bagnate e i soli che ci hanno arso siamo ancora qui riunite ad alzare un calice di vino alla nostra amicizia.
Dalle mie parti vale il detto ‘Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi’ ed io la Pasqua la associo all’amicizia. In queste feste voglio pensare a quanto sono belle tutte le mie amiche.

E voi a cosa penserete e cosa farete? In ogni caso…buona Pasqua con tutto il cuore!

Intanto vi lascio questa chiffon cake (ciambellone americano) soffice soffice, che ho pensato di vestire a festa per l’occasione…mi raccomando, per gli appassionati di cake design, per favore siate clementi: è il mio primo esperimento di glassatura…e si vede ^__^

Chiffon cake con glassa ai limoni di Sorrento

La ricetta del ciambellone americano o ‘chiffon cake’ semplice è qui, ma la riporto tutta per completezza. L’accortezza che bisogna avere è quella di preparare il dolce un giorno prima, se lo si vuole glassare. La cosa migliore è prepararlo la sera, lasciarlo raffreddare, glassarlo la mattina dopo, per poi servirlo la sera, lasciando quindi alla glassa il tempo necessario per rassodarsi.

 Ingredienti

Per il ciambellone americano:

5 uova – 300 gr di zucchero – 300 gr di farina – 150 ml di olio di semi di girasole – 150 ml di acqua fredda – 1 cucchiaino di cremor tartaro – 1 pizzico di sale – 1 bustina di lievito x dolci – la scorza di 1 limone 

Per la glassa al limone 

400 gr di zucchero a velo – 2 albumi – il succo di 1 limone

 

 

Procedimento per lo chiffon cake…

Prima di tutto separiamo i tuorli dagli albumi. In una terrina grande uniamo in sequenza la farina, lo zucchero, il lievito e il sale setacciati. Facciamo un bel buchetto al centro e mettiamoci – senza ancora amalgamare – l’olio, i tuorli, l’acqua e la scorza del limone (io ho usato dei limoni di Sorrento).

In un’altra terrina montiamo a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro, finchè non si formano i ‘picchi’.

Torniamo agli altri ingredienti e amalgamiamoli con lo sbattitore elettrico o con il Bimby (vel. 4,  3 minuti) fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

A questo punto uniamo delicatamente gli albumi al composto, piano piano, in 2-3 tempi, con una spatola dal basso verso l’alto.

Versiamo il tutto nello stampo originale per ciambellone americano (per chi ce l’ha) oppure in uno stampo per ciambellone di 25-26 cm di diametro e almeno 10 cm di altezza (il dolce diventa alto e soffice, è questa la sua caratteristica!). Mi raccomando: non imburrare lo stampo.

Dopodiché mettiamo il tutto nel ripiano basso del forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti e a 175° per ulteriori 10 minuti.

A fine cottura e per tutto il tempo del raffreddamento, il dolce, ancora nello stampo, deve essere capovolto in modo tale che possa prendere aria dalla base. Se non avete lo stampo originale potete utilizzare il collo di una bottiglia come mostrato qui.

…e per la glassa al limone…

Montare tutti gli ingredienti (albumi, zucchero a velo, succo di limone) con le fruste elettriche per circa 10 minuti, finché il composto non sarà duro e si saranno formati i famosi picchi.

Quando il ciambellone si sarà raffreddato procedere a glassare il dolce con l’aiuto di una spatola. A questo scopo sarebbe meglio non appoggiare il dolce sul piano da lavoro, perchè altrimenti una volta glassato sarà difficile spostarlo nel piatto da portata. Io ho usato un piatto da frutta (ma sarebbe meglio un disco di cartone), su cui ho appoggiato il dolce. Poi ho messo il piatto con il dolce su una tazza da colazione, in modo che rimanesse rialzato rispetto al piano di lavoro. In questo modo, durante la glassatura l’eccesso di glassa cadrà da solo sul piano di lavoro e, una volta terminato il lavoro, sarà facile spostare il dolce.

Una volta glassato occorrerà lasciar indurire la glassatura a temperatura ambiente o in frigorifero e poi si potrà procedere con l’eventuale ulteriore decorazione. In questo caso io ho usato degli ovetti di cioccolato confettati colorati.

Buona Pasqua a tutti!!!

 

 

Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette pasquali de La Cultura del Frumento – Molino Chiavazza

In: Food Blogging

You’ll Also Love

Plumcake di zucchine, patate e speck
Mirto di Sardegna ‘a modo mio’
Palermo in un giorno?

Comments

  1. Cinzia says

    Aprile 22, 2011 at 10:09 pm

    ma sai che mi incuriosisci? Magari lo provo a fare, anche senza glassa
    e ..buona Pasqua!

    Rispondi
  2. ackyart says

    Aprile 22, 2011 at 10:24 pm

    ciao Cinzia! se nn lo hai mai provato allora lo devi fare assolutamente: sulla glassa posso capire che è una questione di gusti, ma il ciambellone americano è indiscutibile. Vedrai che se lo provi poi non lo abbandoni: è il ciambellone più soffice che ci sia! Tanti auguri cara artista!

    Rispondi
  3. viola says

    Aprile 22, 2011 at 11:04 pm

    che meraviglia!
    Lo devo fare anch’io…spero di trovare il tempo al più presto. E’ bellissimo. Un bacio e buona Pasqua

    Rispondi
  4. marifra79 says

    Aprile 22, 2011 at 11:25 pm

    Che bella l’amicizia… Il cake è fantastico lasciatelo dire! Un abbraccio e tanti auguri di BUONA PASQUA!

    Rispondi
  5. Sara says

    Aprile 22, 2011 at 11:41 pm

    Conosco la ricetta con l’acqua, è davvero soffice, il tuo è perfetto complimenti davvero sei stata bravissima 😉 Ti faccio tanti auguri di una serena Pasqua! Baci

    Rispondi
  6. Elena says

    Aprile 22, 2011 at 11:58 pm

    Ma che brava che sei, complimenti per la creatività e per il blog: la tua creatura è veramente bella. Ne approfitto per farti tanti auguri di Pasqua. Felice di conoscerti; da adesso ti tengo d’occhio 😉

    Rispondi
  7. Patrizia says

    Aprile 23, 2011 at 1:39 am

    Direi che è veramente deliziosa!!! Una buonissima torta per festeggiare con le tue amiche più care!! Tanti auguri anche a te e un bacio grande!!!

    Rispondi
  8. Caroline B. says

    Aprile 23, 2011 at 2:24 am

    Lui è troppo carino con i suoi pulcini bella e le loro uova di Pasqua! Questa torta chiffon veramente bella! Buona Pasqua! Caro

    Rispondi
  9. Eleonora says

    Aprile 23, 2011 at 8:02 am

    devo assolutamente provare a farlo. poi è troppo carino come lo hai “conciato” .
    un bacione

    Rispondi
  10. fausta says

    Aprile 23, 2011 at 8:17 am

    ciao Acky, bravissima per questo ciambellone. Le decorazioni pasquali sono davvero carine e la glassa al limone penso si abbini benissimo alla chiffon (mi hai anche dato un’idea… ho un freezer un sacco di albumi, rimanenze di esperimenti natalizi; presto ne farò una angel cake rubandoti questa glassa limonosa…).
    Un bacione e a presto
    Auguri!

    Rispondi
  11. queen of chocolate says

    Aprile 23, 2011 at 10:31 am

    che spettacolo per gli occhi e per la gola questa torta acky! sei stata bravissima le tue amiche saranno contente! buona pasqua!!! 🙂

    Rispondi
  12. maria luisa says

    Aprile 23, 2011 at 10:48 am

    Mamma mia, è fantastica!!! Sei veramente Bravissima!!!!!!
    Un abbraccio carissima e tantissimi auguri di una serena Pasqua!!

    Rispondi
  13. Elena says

    Aprile 23, 2011 at 3:58 pm

    Acky, è una torta deliziosa decorata benissimo, perfetta per festeggiare un dono importante come l’amicizia.
    Ti auguro una buona Pasqua con gli amici, allora 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  14. Lady Boheme says

    Aprile 23, 2011 at 4:02 pm

    Goloso e molto coreografico!!! Complimenti e tanti cari auguri di Buona Pasqua

    Rispondi
  15. symposion says

    Aprile 23, 2011 at 4:44 pm

    che bel blog!
    mi piaciono molto le decorazione del tuo ciambellone e la glassa ai limoni della costiera 😛
    Buona Pasqua!

    Rispondi
  16. sara favilla says

    Aprile 23, 2011 at 7:45 pm

    Che bellezza questo ciambellone, davvero da gran festa!! Complimenti e buona Pasqua! P.S. Non ti preoccupare Acky, a volte neanch’io capisco cosa faccio nella vita,l’altro giorno mi avevano invitata all’università a tenere una lezione sulla traduzione in base alla mia esperienza, per quello forse che posso sembrare un’insegnante!!! Baci

    Rispondi
  17. Federica says

    Aprile 23, 2011 at 10:19 pm

    Sono simpaticissime le gallinelle e la torta…una piuma! E’ da tanto che voglio farla ma non ho il coraggio di metterla a testa in giù! Più che altro ho paura di lasciare appiccicato il fondo allo stampo!!! La tua è perfetta 😀 Tanti auguri di buona Pasqua. Un bacio

    Rispondi
  18. letiziando says

    Aprile 23, 2011 at 10:40 pm

    Sono rimasta incanta dalla bellezza, ma credo che anche la prova assaggio mi convincerebbe pienamente 😉

    Auguroni di una serena e piacevole Pasqua.

    Rispondi
  19. rosalba says

    Aprile 24, 2011 at 12:13 am

    Ricetta squisita!!! Mi piacerebbe provarla, ma io non sono in grado assolutamente con i dolci!!!! 🙁
    Auguri per la tua fantastica Pasqua…in amicizia…approvo moltissimooo.
    Baci :-

    Rispondi
  20. ackyart says

    Aprile 24, 2011 at 12:14 am

    Ragazze grazie siete troppo carine! Mando un abbraccio a tutte e spero di cuore che passiate una Pasqua e Pasquetta piacevole con le persone a cui volete più bene!

    Rispondi
  21. Natalia says

    Aprile 24, 2011 at 12:44 am

    Auguri di una felice e serena Pasqua.

    Rispondi
  22. natalia says

    Aprile 24, 2011 at 7:38 am

    Ciao ! Mi hai fatto proprio venire voglia di questa torta ! la decorazione è bellissima ! Tanti auguri !

    Rispondi
  23. Angela says

    Aprile 24, 2011 at 6:32 pm

    spettacolooooooooooooooo !!! Dolcissimi auguri di una Buona Pasqua !!!!!

    Rispondi
  24. Roberta says

    Aprile 24, 2011 at 10:20 pm

    Ciao, innanzitutto tanti auguri di buona Pasqua. Ho letto questo post e mi è piaciuto molto come parli dell’amicizia che non cambia anche a distanza di anni. Davvero bello. Poi volevo farti i complimenti per questo golosissimo dolce. Mi piace molto come lo hai decorato, è delizioso

    Rispondi
  25. amichecuoche says

    Aprile 25, 2011 at 8:47 am

    E’ bellissima, complimenti!Viene voglia di addentare il monitor 🙂
    Auguri di una buona pasqua e pasquetta!

    Rispondi
  26. ackyart says

    Aprile 25, 2011 at 5:38 pm

    @Natalia, Natalia, Angela, Amichecuoche: grazie ragazze a tutti e tanti auguri…credo di averveli fatti a tutte direttamente sui vs blog, ma a questo punto di buona Pasquetta!

    @Roberta:Grazie, sei la benvenuta…felice che hai apprezzato..Sarò retorica forse ma l’Amicizia è un bene prezioso e che richiede molta cura. Buona Pasquetta!

    Rispondi
  27. Molino Chiavazza says

    Aprile 26, 2011 at 10:10 am

    Carissima, ha postato questa ricetta nel contest della manitoba anzichè in quello della pasqua, provvediamo comunque ad inserirlo nella raccolta. Grazie mille e in bocca al lupo.

    Rispondi
    • ackyart says

      Aprile 26, 2011 at 6:57 pm

      Ops ma come avrò mai fatto?! Che testa!! Grazie e..crepi il lupo! ^_^

      Rispondi
  28. maria luisa says

    Aprile 26, 2011 at 2:15 pm

    Una sola parola strepitoso!!! bello da guardare e sicuramente ottimo da mangiare, la foto dice tutto, davvero complimenti!

    Rispondi
    • ackyart says

      Aprile 26, 2011 at 6:48 pm

      Ciao Malù grazie sn contenta che ti piaccia! E pensa ke in questi giorni di abbuffate me n’é pure avanzato un pezzetto x un bel riciclo…scoprirai che ci ho combinato! Un bacio e buona serara!

      Rispondi
  29. Molino Chiavazza says

    Aprile 30, 2011 at 8:29 pm

    Carissima AckyArt,
    questa meravigliosa ricetta è stata scelta fra le migliori della raccolta pasquale del nostro blog. La invito a venire a leggere il nostro post per le vincitrici ed a comunicarci (molinochiavazza@gmail.com) il suo recapito per inviarle gli omaggi che ha vinto.
    Complimenti davvero!!!

    Rispondi
  30. ackyart says

    Aprile 30, 2011 at 11:46 pm

    Grazieeeeeee! Sono troppo contenta, ho letto sul vostro sito la recensione che avete fatto della mia ricetta e ne sono stata veramente contenta, sia per la descrizione sia perchè è stata apprezzata la preparazione in nome dell’amicizia. Vi ho già inviato la mail, grazie ancora x l’iniziativa e x tutto!

    Rispondi
  31. Irina says

    Maggio 1, 2011 at 7:03 pm

    Che bella tortina Pasqualina! Ne assaggerei un pezzetto!

    Irina

    Rispondi
  32. Cristiana says

    Novembre 23, 2011 at 6:04 pm

    Ciao AckyArt,
    ho fatto la tua chiffon cake! Buonissima e bellissima! L’ho anche glassata, ma forse ho sbagliato qualcosa perchè lo zucchero a velo non si è sciolto benissimo, la glassa è rimasta un po’ “sabbiosa”! Dove ho sbagliato?

    Rispondi
  33. ackyart says

    Novembre 23, 2011 at 11:08 pm

    @Cristiana: ma che soddisfazione! Brava! Per quanto riguarda la glassa è molto strano perché lo zucchero a velo di per sé non è sabbioso, nemmeno se lo mangi da solo: forse ti si è ‘aggrumato’…la prossima volta prova (se non l’hai già fatto) a setacciarlo prima di unirlo agli albumi e ad incorporarlo poco alla volta…
    Altrimenti potrebbe dipendere dalle fruste che hai usato, oppure da quanto tempo hai montato la glassa. Questa era consistente anche se sabbiosa o ti è rimasta un po’ troppo liquida? Ma sono solo ipotesi! Spero di esserti stata d’aiuto! a presto!

    Rispondi
    • Cristiana says

      Novembre 24, 2011 at 10:07 am

      Grazie per la risposta Ackyart e complimenti per il tuo sito! Si’ effettivamente la glassa non era molto soda ed anche il giorno dopo è rimasta morbida (dopo qualche ora dovrebbe indurire, vero?). Se volessi ricoprire la torta con una glassa meno dolce, cosa mi consiglieresti?

      Rispondi
  34. ackyart says

    Novembre 28, 2011 at 9:56 am

    Ciao Cristiana, scusa per il ritardo nella mia risposta! Dunque, la glassa dovrebbe indurire un pochino (questa che ho fatto io è cmq un po’ lenta, ma si solidifica). Per una glassa meno dolce…diciamo che un po’ tutte le glasse lo sono…quella che più mi viene in mente è la ganache al cioccolato fondente, quella sì che non è dolce, perché prevale il sapore del fondente appunto. Se la vuoi provare, trovi qui la ricetta
    http://www.ackyart.com/food-blogging/torta-regalo-esperimenti-di-cake-design.html
    io l’ho usata per rivestire una mud cake al cioccolato, come base per il rivestimento in pasta di zucchero, ma tu potrai utilizzarla quando è ancora un po’ più malleabile e rivestirci qualsiasi torta, non solo la mud cake. Altrimenti mi viene in mente la crema di burro, fatta unendo dosi in parti uguali di burro e zucchero a velo ed aggiungendo la fragranza che vuoi tu (vaniglia, scorza di limone etc). Oppure ci sono i frosting all’inglese tipo creamcheese che io ho fatto qui
    http://www.ackyart.com/food-blogging/carrot-cake-allinglese-per-bimby.html
    anche se ti avviso che la mia copertura era venuta un po’ lenta. magari confronta la ricetta con altre che trovi sul web!
    se ti sei iscritta via mail ai miei feed in futuro sicuramente qualcosa di meno dolce che faccia al caso tuo ci sarà! a presto e grazie, acky

    Rispondi
    • Cristiana says

      Novembre 29, 2011 at 12:02 pm

      Grazie per i consigli, proverò la ganache al cioccolato!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Dallo Chef Bartolo all’Oste Luca: oggi cucina Lui…per me!

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue