Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Ottobre 1, 2011

Confettura di fichi al vino

….

Questa mattina una sveglia speciale: quella di Nuccio del Blog di Max e dei suoi premi per il contest ‘oggi cucina Lui …per Lei!’ in cui ‘Oste’ Luca ed io ci siamo classificati con un piatto dello Chef Bartolomeo Errico: gli gnocchi di patate con julienne di zucchine, pinoli e vongole! Devo dire che non ho mai conosciuto persona più appassionata di lui alla cucina, soprattutto di mare, al punto che, un po’ per giudicare le ricette ma soprattutto per passione, si è messo a rifare tutte le ricette che hanno partecipato al contest, compresa la nostra! Davvero grazie Nuccio per tutto il lavoro che hai fatto e per i prodotti squisitissimi che ci hai inviato dalla tua terra, la Calabria: peperoncino piccante macinato, marmellata di clementine e liquirizia e mousse di cipolla. Grazie Nuccio!!!

In tema di barattoli, conserve e confetture, questa ricetta della confettura di fichi ‘settembrini’, nasce da un altro regalo speciale: i libri di cucina che mi ha regalato Gianluca, un caro amico di Luca e mio. Libri che appartenevano a sua mamma Mirella e che Gianluca mi ha permesso di scegliere nella preziosa biblioteca dedicata alla cucina che lei aveva costruito insieme a suo marito, nell’arco di una vita.

La ricetta del polpettone in crosta di Mirella, che conservo gelosamente tra i miei appunti di cucina, ha creato per me una liaison speciale con lei, pur non avendola mai conosciuta di persona.

Tra i suoi volumi, che ormai accompagnano le mie serate casalinghe, uno riguarda le conserve, di Lisa Biondi.
Di questa autrice, mi ha incuriosito molto il procedimento di base utilizzato per fare marmellate. Anziché aggiungere lo zucchero alla frutta, lei prepara prima una base liquida, quasi ‘caramellata’, di zucchero e limone, a cui poi aggiunge la frutta. In questa ricetta ho voluto sperimentare questo procedimento di base, con molta soddisfazione!
….
….

u….
Confettura di fichi e mirtilli al vino rosso

1 kg di fichi ‘settembrini’
50 gr mirtilli rossi secchi
300 gr di zucchero semolato
100 gr di vino rosso
1/2 limone (succo)
1 limone (scorza grattugiata)
3 chiodi di garofano
1 stecca di cannella

Privare i fichi del picciolo, tagliarli in quarti (con tutta la buccia) e metterli da parte.
Mettere sul fuoco una casseruola con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone finchè lo zucchero non si sarà sciolto e dorato. Aggiungere il succo del mezzo limone e i fichi tagliati ed iniziare a cuocere la confettura, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo versare il vino rosso, i mirtilli rossi , i chiodi di garofano e la stecca di cannella in un’altra casseruola (va bene anche una padella) e mettere sul fuoco, lasciando passare 10 minuti dal bollore. Quando l’alcool sarà evaporato e il vino leggermente ridotto, aggiungere la ‘salsa’ con tutte le spezie nella confettura di fichi, entro i primi 20 minuti di cottura della confettura. Cuocere la confettura per circa un’ora complessivamente. Regolarsi con il ‘metodo’ della goccia di marmellata sul piattino per verificarne la giusta consistenza.
Trasferire il composto ancora caldo in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, chiudere ermeticamente e lasciar raffreddare a testa in giù. Conservare al buio in luogo asciutto e, una volta aperto il barattolo, tenere in frigorifero.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta st(Renne) Gluten Free, c’è tempo fino all’8 Ottobre per partecipare: il tema di questo mese sono i fichi!

In: Food Blogging · Tagged: confetture e conserve, contest, frutta, gluten free

You’ll Also Love

crostata confettura fragole meticcia mentaCrostata fragole e mentuccia
Mini bundt cakes al limone e lemon curd
Marmellata di scorzette di limoni e menta

Comments

  1. gloria says

    Ottobre 1, 2011 at 1:32 pm

    che confettura “innovativa”!!! deve essere squsita! 😉

    Rispondi
  2. arabafelice says

    Ottobre 1, 2011 at 1:39 pm

    Interessante procedimento, voglio provarlo!

    Rispondi
  3. Oxana says

    Ottobre 1, 2011 at 2:12 pm

    Bellissima!!
    Bacione

    Rispondi
  4. maria luisa says

    Ottobre 1, 2011 at 4:17 pm

    Che spettacolo!! Ho l’acquolina in bocca!! bravissima mia cara!! Un bacione!!

    Rispondi
  5. loredana says

    Ottobre 1, 2011 at 4:50 pm

    Complimenti per la meritata vittoria e mi incuriosisce molto questa preparazione e il metodo utilizzato, andrò a sbirciare i libri della mia mamma, sono sicura che anche lei ne ha una della Biondi!!
    ciao loredana

    Rispondi
  6. gianluca says

    Ottobre 1, 2011 at 10:47 pm

    Angela,grazie per quello che hai scritto! Mi sono fatto un pianto ma non sai quanto mi ha fatto piacere l’apprezzamento per quella piccola biblioteca e l’entusiasmo che manifestavi mentre spulciavi tra gli scaffali! Quando mia mamma ha scritto la ricetta del polpettone in crosta, sapeva che era per te e sapeva che ogni volta che capitavo a cena da voi c’erano sempre cose interessanti oltre che buonissime e spunti da provare a scopiazzare….e per questo l’aveva scritta molto volentieri!

    Rispondi
    • Acky says

      Ottobre 2, 2011 at 9:31 am

      @Gianluca: …e tra poco il pianto me lo faccio io. Mi hai commosso davvero per quello che hai scritto. Ti voglio bene, e so che lo stesso vale per Luca 🙂

      Rispondi
  7. Marina says

    Ottobre 2, 2011 at 8:56 am

    Dopo il commento che ti ha lasciato Gianluca mi sembra superfluo qualsiasi complimento… Un’amicizia così riempi il cuore. Bacioni

    Rispondi
  8. Stefania O says

    Ottobre 2, 2011 at 11:18 am

    Una confettura fantastica, che proverò il prossimo anno non appena prenderò i primi fichi!!! Grazie per la tua preziosa partecipazione! 🙂

    Rispondi
  9. sulemaniche says

    Ottobre 2, 2011 at 11:34 am

    geniale, da provare prestissimo!

    Rispondi
  10. elifla says

    Ottobre 2, 2011 at 2:53 pm

    …..che bontà…ma perchè non sono passata prima ??? DOmani corro dal fruttivendolo e lo torturo fino a che non mi trova un kg di fichi per riprodurre questa delizia….. ciao ed in bocca al lupo, Flavia

    Rispondi
  11. Laura says

    Ottobre 2, 2011 at 8:15 pm

    Veramente particolare! Bellissima anche la presentazione. Buona settimana, Laura

    Rispondi
  12. Acky says

    Ottobre 3, 2011 at 9:31 am

    @Gloria: grazie! ti assicuro che può essere una buona base per parecchie mmarmellate!

    @arabafelice: ciao Stefania, grazie, se lo provi fammi sapere, mi interessa la tua opinione 🙂

    @Oxana: Grazie!

    @Maria Luisa: Grazie e un bacione anche a te!

    @Loredana: sì dai, magari la prepariamo a 4 mani una delle sue marmellate!

    @Marina: sono d’accordo che a volte il silenzio è più eloquente di qualsiasi cosa!

    @Stefania O: sì davvero ti assicuro che merita. Te la mangi a cucchiaiate! peccato che i fichi non durino di più….forse quest’anno con tutto questo sole di settembre…! grazie a te per l’iniziativa!

    @Sulemaniche: uau, grazie per il ‘geniale’ 🙂

    @Flavia: sì questa mi sembra una buona idea!! 😉 crepi il lupo! grazie

    @Laura: grazie per entrambe le osservazioni 🙂 buon inizio settimana anche a te!

    Rispondi
  13. salamander says

    Ottobre 3, 2011 at 1:23 pm

    eccoti!!!!! ottima ricettuzza.
    baci!

    Rispondi
  14. Gianni says

    Ottobre 3, 2011 at 10:21 pm

    Ciao cara….lo so che è da una vita che non passo…ma faccio quello che posso con il poco tempo che ho! Cmq ritorno qui e mi trovo questa meravigliosa e particolarissima confettura…….e per non parlare della presentazione….un capolavoro! Un bacio

    Rispondi
  15. Silvia says

    Ottobre 3, 2011 at 11:31 pm

    Una confettura creativa, direi! CIAO SILVIA

    Rispondi
  16. symposion says

    Ottobre 4, 2011 at 6:52 pm

    buona l’idea dell’aggiunta dei mirtilli rossi e vino, mi piace assai!
    anonimo ubriacone 🙂

    Rispondi
  17. Acky says

    Ottobre 6, 2011 at 9:08 am

    @Salamander: ciao e grazie!

    @Gianni: ciao è un vero piacere risentirti, ma non ti preoccupare, so cosa vuoi dire, succede lo stesso a me! Grazie x i complimenti! 🙂

    @Silvia: sono contenta ti sia piaciuta!

    @Symposion: ahahahh questa è bella! D’ora in poi ti chiameró cosí!

    Rispondi
  18. brii says

    Ottobre 6, 2011 at 11:36 am

    Capisco il sentimento, anch’io ero molto commossa quando mio suocero mi ha portato il libri di cucina di mia suocera.
    Sono triste ma anche felice, leggere le sue parole, le sue ricette è come se fosse ancora qui.

    La ricetta mi ispira molto, anche questo procedimento diverso.
    a presto
    Baciusss
    brii

    Rispondi
  19. rosita vargas says

    Ottobre 11, 2011 at 11:31 pm

    Espectacular receta me encanta,luce bella y deliciosa,grandes abrazos.

    Rispondi
  20. Federica says

    Ottobre 14, 2011 at 7:12 am

    Son incantata da questa speziatissima marmellata che abbina ai fichi i miei adorati mirtilli rossi. Ha un colore splendido. Io non riesco ad usare il vino, mi dà fastidio l’odore, ma ne posso approfittare per commissionarla alla mamy :D! Un bacione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Gelo di melone bianco di Sicilia: un po’ d’estate…per tutto l’inverno!

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue