Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

antipasti & finger food · Ottobre 20, 2011

Chutney di susine ‘Regina Claudia’

A parte il fatto che già il suono di questa parola favorisce questo tipico condimento anglo-indiano: il chutney. Sentite come suona bene? Una parola corta, intensa e decisa, come il sapore di questa salsa speziata a base vegetale che, se pur declinata nelle sue innumerevoli varianti, presenta sicuramente un minimo comun denominatore: il ‘carattere’. Il chutney può essere piccante, agrodolce, l’una e l’altra cosa insieme, ma di certo non passa inosservato sotto i nostri palati.

Il chutney, a base di frutta, soprattutto esotica (in Inghilterra è tradizionale il chutney al mango) o di verdura, può essere utilizzato come condimento per carni (marinatura o glassatura), per riso o per verdure e si può accostare con successo ai formaggi. Quello che vi propongo è molto buono unito alla crescenza. Se mi promettete di non rabbrividire, vi dico che è un po’ come la mostarda di frutta e la crescenza insieme: una coppia perfetta. Ma si sposa bene anche con formaggi stagionati (io l’ho provata con il pecorino sardo).

Chutney di susine ‘Regina Claudia’ verdi

(ingredienti per un vasetto da circa 200 gr)

250 gr di susine ‘Regina Claudia’ – 1 mela piccola – 70 gr di zucchero di canna – 15 gr di aceto di mele – 1 cipolla piccola – 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere – 1/2 cucchiaino di coriandolo macinato – 1/2 limone (il succo)

1. Tagliare a pezzettoni le susine denocciolate, a cubetti la mela e a fettine la cipolla.

2. In una casseruola far sciogliere a fuoco lento lo zucchero, il limone, l’aceto e le spezie.

3. Aggiungere nella casseruola le susine, la mela e la cipolla e lasciar sobollire per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto, finchè il chutney non avrà raggiunto una consistenza densa. Un sistema empirico appreso nella blogosfera per verificare la giusta consistenza di un chutney è quello di passare un cucchiaio di legno sul fondo della casseruola: se il cucchiaio si lascia ‘alle spalle’ una striscia pulita, che non viene immediatamente riempita dal liquido, allora il chutney è pronto.

4. Per conservare il chutney riempire un vasetto previamente sterilizzato, chiudere ermeticamente e lasciar raffreddare capovolto.

Scritto per Cavolo Verde

CavoloVerde, rivista su cibo vino prodotti ed opinioni.

Food and Wine network dei professionisti con notizie ed opinioni di enologia, gastronomia, alimentazione e cronaca agroalimentare su CavoloVerde

In: antipasti & finger food · Tagged: confetture e conserve, estate (summer), ricette dal mondo (international recipes)

You’ll Also Love

Verrine di susine, amaretti e Porto 
Crostatine al mango e mascarpone
Tart al cioccolato e frutti di bosco

Comments

  1. mariabianca says

    Ottobre 20, 2011 at 10:36 am

    Piacere di conoscerti.
    Ho appena letto questa ricetta e ti faccio i miei complimenti.Da poco ho scoperto i chutney e da poco ho pubblicato una ricetta di chutney ai fichi d’india….non resta che da provare quello alle susine.
    Buona giornata.

    Rispondi
  2. jasna says

    Ottobre 20, 2011 at 11:39 am

    What a beautiful blog you have – very original!

    Rispondi
  3. stefania says

    Ottobre 20, 2011 at 12:17 pm

    non ho mai ne provato a fare nè assaggiato un chutney, mi hai fatto venire una gran voglia. baci

    Rispondi
  4. arabafelice says

    Ottobre 20, 2011 at 1:33 pm

    Adoro il chutney, ma di susine non l’ho mai fatto. Grazie dell’idea!

    Rispondi
  5. titty says

    Ottobre 20, 2011 at 2:34 pm

    Quante cose devo ancora assaggiare!! bella anche la foto ; )

    Rispondi
  6. Federica says

    Ottobre 20, 2011 at 4:27 pm

    Quest’anno non sono riuscita ad assaggiare neanche una di queste susine, le mie preferite in assoluto! Mai privato il chutney ma solo a leggere “zenzero” so che di questo potrei innamorarmi al primo cucchiaino. Bellissima la presentazione di quel vasetto. Un bacio, buona serata

    Rispondi
  7. loredana says

    Ottobre 20, 2011 at 5:19 pm

    Io non solo non rabbrividisco, ma lo proverei volentieri anche con un caciocavallo stagionato!!
    ciao loredana

    Rispondi
  8. Anna says

    Ottobre 20, 2011 at 7:36 pm

    Ciao , questi sono i gusti che piacciono a me !!

    Rispondi
  9. Acky says

    Ottobre 20, 2011 at 11:35 pm

    @Mariabianca: ciao, piacere mio, benvenuta! grazie, verrò a vedere anche il tuo allora 🙂

    @Jasna: thanks a lot jasna and welcome!

    @Stefania: allora devi! è il ‘sottofondo musicale’ indiano che li rende speciali 😉

    @arabafelice: prego! io le ho trovate grandiose, se ti piace un retrogusto leggermente ‘asprigno’

    @titty: quanto è vera anche per me la tua espressione! mi ci rivedo molto. ed è davvero un è piacere che sia così, pensa a quanti gusti ci possono ancora sorprendere!

    @Federica: Come ho detto a Stefania e Titty…il retrogusto indiano è un’atmosfera da provare!

    @Loredana: mi sa che ci sta benissimo 😉

    @Anna: allora ti dò un barattolino 🙂

    Rispondi
  10. rosita vargas says

    Ottobre 21, 2011 at 3:25 am

    Adoro el cutney luce hermoso ,fotos maravillosas,grandes abrazos.

    Rispondi
  11. Elena says

    Ottobre 21, 2011 at 8:15 am

    meravigliosa questa ricetta,non la conoscevo… grazie di essere passata,mi sono unita tra i tuoi sostenitori,così non perdo le tue belle ricetta

    Rispondi
  12. rosalba says

    Ottobre 21, 2011 at 11:19 pm

    Ma davvero una buona idea il chutney di susine…eh sì, mi piacerebbe proprio provarlo: ti invio il mio indirizzo? 😉
    Un abbraccio

    Rispondi
  13. Lo81 says

    Ottobre 22, 2011 at 10:03 am

    Anche a me piace molto il chutney, soprattutto nei formaggi. Quello alle susine però non l’ho mai assaggiato…proverò!!

    Rispondi
  14. symposion says

    Ottobre 22, 2011 at 7:01 pm

    questo chutney è perfetto anche per la carne di maiale 😛
    complimenti mi piace assai! 🙂

    Rispondi
  15. Acky says

    Ottobre 23, 2011 at 9:50 am

    @tutti: grazie a tutti ragazzi!

    x Rosalba: sì te lo porto direttamente a casa! 🙂

    x Giò: ma che ideona! anche secondo me ci sta alla grande!

    Rispondi
  16. Marina@QCne says

    Ottobre 24, 2011 at 9:25 am

    Non ho mai fatto un chutney, questo mi ispira parecchio!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Rossi d’Autore: degustazioni …con dolce sorpresa!

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue