Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

contorni · Gennaio 15, 2012

Ratatouille all’aroma di zenzero e kumquat

Ratatouille, che razza di nome è? Se dai un nome a un piatto si suppone che debba essere accattivante, questo è un misto di ratto e miscuglio, diceva il giovane Linguini nel film Ratatoille. Sono rimasta talmente folgorata da quel film che ora mi ritrovo qui a rifare la ricetta del topo Remy (!), per il contest di Eleonora sullo stufato, riadattata – si intende – ai profumi e sapori che in questi giorni circolano in casa mia: lo zenzero, di cui al momento possiedo scorte immonde, e il kumquat, frutto (anzi frutti) del mio alberello, che quest’anno è stato giusto un po’ meno generoso dello scorso.

Per cuocere la mia ratatouille ho utilizzato una tajine (quella di Remy è invece una cottura in forno) ma per chi non ne avesse una sarà possibile preparare questo stufato di verdure in una casseruola dal fondo spesso, utilizzando il coperchio.

Ratatouille all’aroma di zenzero e kumquat

Ingredienti

1 melanzana lunga (circa 200 g)  – 1 zucchina grande (circa 250 g) – 4 pomodori tondi (circa 500 g) – 1/2 peperone rosso (circa 200 g) – 1/2 peperone giallo (circa 200 g) – 1/2 peperone verde (circa 200 g) –   3 cipolle rosse grandi (circa 350 g) – 1 porro (circa 300 g) – 15 kumquat interi- 15 kumquat (solo il succo) – 1 radice di zenzero fresco (50 g) – olio extravergine d’oliva – 1 cucchiaino di maizena – 1/2 bicchiere d’acqua – sale

1. Pulire e lavare la zucchina  e la melanzana e tagliare entrambe a rondelle sottili (circa 2-3 mm), eventualmente con l’aiuto di una mandolina.

Fare lo stesso con i pomodori, affettandoli in senso orizzontale. Pulire le cipolle e i peperoni, eliminando i filamenti nella parte centrale di questi ultimi e tagliare sia le cipolle che i peperoni a rondelle leggermente più spesse, di circa mezzo centimetro.

In un piatto tondo, grande all’incirca quanto la tajine, disporre le verdure a ventaglio piuttosto stretto e in modo circolare, come fareste per le fettine di una torta di mele, alternando una rondella di melanzana, una di zucchina, di cipolla, di peperone e così via, fino a terminare le verdure. Quindi mettere da parte.

2. Lavare i kumquat e tagliarli a fettine sottili, eliminando tutti i semi. Pulire il porro, eliminare la parte più verde e tagliarlo a rondelle di circa un centimetro. Pelare la radice di zenzero e grattugiarla come se fosse la scorza di un limone.

Nella tajine rosolare in abbondante olio le fettine di kumquat, il porro e lo zenzero grattugiato per circa 10 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.

Trasferire nella tajine le verdure così come ‘allestite’ precedentemente nel piatto tondo, cercando di preservare la decorazione fatta. Lasciar rosolare per altri 5 minuti, quindi sfumare con il succo di kumquat e con il mezzo bicchiere d’acqua. Aggiustare di sale, irrorare con un filo d’olio, abbassare la fiamma al minimo e coprire la tajine.

Lasciar stufare per circa 30-40 minuti finchè le verdure non saranno cotte, senza perdere la loro consistenza.

3. A cottura terminata, togliere le verdure dalla tajine e preparare una salsa con il fondo di cottura rimasto nella tajine, stemperandovi la maizena e facendolo rapprendere a fiamma media per alcuni minuti.

Infine impiattare la ratatouille irrorandola con la salsa di zenzero e kumquat.

Con questa ricetta partecipo al contest di Burro e Miele Lo Stufato in collaborazione con Gualtiero Villa e Teatro 7

In: contorni · Tagged: contorni e insalate (vegetables&salads), inverno (winter), tajine

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio
Torta mousse ricotta e cioccolato

Comments

  1. loredana says

    Gennaio 16, 2012 at 7:14 am

    A parte la presentazione eccellente, sarei davvero curiosa di provarla, lo zenzero mi piace in tutte le versioni!!
    buona giornata
    loredana

    Rispondi
  2. Eleonora says

    Gennaio 16, 2012 at 8:55 am

    eeeee…stavolta mi lasci senza parole…guarda quei colori, le foto, i profumi…sembra quasi quella del film la prima!! :))
    in bocca al lupo, tesora bella! TVB

    Rispondi
  3. Ale says

    Gennaio 16, 2012 at 9:03 am

    Devo dire che non faccio la Ratatuille da un po’, ma proposta in questo modo e con il profumo particolare del kumquat mi fai veni voglia di prepararne subito una uguale per la cena di stasera!
    ciao e a presto
    Ale

    Rispondi
  4. mariangela says

    Gennaio 16, 2012 at 11:19 am

    a natale mi hanno regalato una tajine, questa ricetta mi sembra giusta per provarla.
    mi piace molto questa versione della ratatuille con lo zenzero

    Rispondi
  5. cristina b. says

    Gennaio 16, 2012 at 11:20 am

    Spettacolare!! E chissà che profumo… Davvero bravissima 🙂

    Rispondi
  6. salamander says

    Gennaio 16, 2012 at 1:18 pm

    queste immagini mettono tantissima allegria!!!

    Rispondi
  7. Marina says

    Gennaio 16, 2012 at 3:24 pm

    Le foto sono incantevoli e già fanno pregustare la bontà di questa ratatouille, complimenti Acky. Vorrei partecipare al tuo giveaway ma non so come sorprenderti… ci penso ancora un po’ ;D baci

    Rispondi
  8. Gio says

    Gennaio 17, 2012 at 6:52 pm

    il film l’ho rivisto qualche sera fa, troppo carino! 🙂
    il tuo ratatouille ha dei bellissimi colori! complimenti!

    Rispondi
  9. Silvia says

    Gennaio 18, 2012 at 10:05 pm

    Una vera goduria per il palato questa ratatouille, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  10. Wanesia says

    Gennaio 18, 2012 at 10:06 pm

    WOW buone a vedersi e credo anche a mangiarsiii

    Rispondi
  11. fausta says

    Gennaio 19, 2012 at 8:35 pm

    come al solito una ricetta molto particolare ed inconsueta; ma te le studi di notte? La foto è molto accattivante… quella torretta invita all’assaggio. Insomma, una ricetta perfetta per me che sono “quasi” vegetariana.
    Ciao, un abbraccio
    p.s. Ora, al tuo give, risponderei diversamente!!! 😉
    Un bacione

    Rispondi
  12. Lo81 says

    Gennaio 19, 2012 at 10:39 pm

    Che piatto colorato…una gioia non solo per gli occhi, ma anche per il palato…ho fatto pure rima ;)!

    Rispondi
  13. ackyart says

    Gennaio 19, 2012 at 10:59 pm

    Loredana: da quando l’ho iniziato ad utilizzare in versione fresca, non me ne separo più! grazie se provi dammi news!

    Eleonora: ma io volevo proprio stupirti! era il mio intento…crepi! smack :))

    Ale: chissà se poi l’hai preparata…! grazie 🙂

    Mariangela: ehi che bei regali…:) ci puoi fare di tutto davvero! le verdure in particolare mantengono ciascuna il proprio sapore!

    Cristina b: grazie 1000!

    Salamander: ottima cosa, che bel complimento! 🙂

    Marina: …dai basta poco! che ce vò? grazie lo stesso del salutino 🙂

    Giò: sì! io non l’ho potuto vedere il tv e mi sono addirittura presa il dvd…è troppo dolce quel film!

    Silvia: grazie, un abbraccio anche a te! 🙂

    Wanesia: oh sì…! a mangiarsi forse di più 😛

    Fausta: ah questa non la sapevo sai? quasi in che senso? io ci ho provato…vorrei esserlo per certi versi, ma poi non ci riesco..:( veramente questa è venuta con gli ingredienti prêt-a-porter :))) però sì, in effetti mi ci addormento a volte col pensiero di quello che potrei fare 🙂 grazie bella…Ps: non saprei immaginarmi proprio il come!! 😛

    Lo 81: oh la rima è la ciliegina sulla torta…anzi…sulla ratatouille! :))) grazie a presto!

    Rispondi
  14. Giuliana says

    Gennaio 20, 2012 at 1:42 pm

    Non conoscevo il tuo blog ma mi ha conquistata, è davvero bello e questa ricetta e chiccosissima!!!

    Rispondi
  15. cinzia says

    Gennaio 20, 2012 at 2:01 pm

    questo piatto e’ un vero tripudio di colori,immagino anche che profumino!!!

    Rispondi
  16. Valentina says

    Gennaio 20, 2012 at 3:01 pm

    Complimentissimi, sei in finale con questo piatto favoloso!!
    buon fine settimana:)

    Rispondi
  17. Margot says

    Gennaio 20, 2012 at 4:07 pm

    Wow che energia che trasmettono queste immagini…e la ratatouille io la sogno proprio così!

    Rispondi
  18. ackyart says

    Gennaio 20, 2012 at 11:11 pm

    @Giuliana: ma grazie, sei la benvenuta! a presto!

    @Cinzia: è incredibile come questo tipo di cottura abbia fatto conservare il colore alle verdure! grazie molte 🙂

    @Valentina: ciao Vale, sìììììì! ho visto!! tutto merito di Remy e del’ispirazione che mi ha dato ahhaah grazie e buon fine settimana anche a te! 🙂

    @Margot: ma dai! sono contenta! grazie…! alla prox!

    Rispondi
  19. Mai says

    Gennaio 21, 2012 at 1:50 am

    Sono passata a farti complimenti per la tua Ratatouille del contest di Eleonora e ho trovato accostamenti di cibo molto interessanti, mi sa che faccio un giro…!

    ho visto la tua torta alle anemone total black and white, e ho pensato che magari ti fa piacere presentarla qui:

    http://www.mytasteforfood.com/2012/01/colors-and-food-what-else-black-and.html

    besos

    Rispondi
    • ackyart says

      Gennaio 21, 2012 at 5:40 pm

      Ma grazie!! benvenuta! Purtroppo nel contest di Cinzia e Valentina nn sono ammessi i coloranti! grazie lo stesso per avermi avvisata!

      Rispondi
  20. Simona says

    Gennaio 26, 2012 at 1:25 pm

    Una poesia di colori per gli occhi 🙂

    Rispondi
  21. liz says

    Gennaio 26, 2012 at 6:01 pm

    Sono ancora io, non potevo andare via senza lasciarti un commento su questo post: ricetta assolutamente da provare, mi incuriosisce tantissimo la salsa e poi l’impiatto è perfetto e le foto… splendide! Ciao Liz

    Rispondi
  22. DocPhotoCook says

    Gennaio 30, 2012 at 12:55 pm

    complimenti per le tue splendide foto!!!Davvero belle..e che colori!;)

    Rispondi
    • ackyart says

      Gennaio 30, 2012 at 9:56 pm

      grazie e benvenuta!

      Rispondi
  23. domain says

    Settembre 6, 2014 at 4:57 am

    Hello my family member! I wish to say that this article is
    awesome, great written and include almost all significant infos.

    I’d like to look extra posts like this .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Il giveaway ti porta …A Tavola!

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue