Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Marzo 23, 2011

Diamo un senso al mandarino cinese: la composta di kumquat speziata alla cannella e anice stellato

 

Marmellata o composta di frutta? Se la distinzione si basa sulla maggiore e minore presenza di zucchero, allora io preferisco di gran lunga la composta.

Questa che vi propongo è una composta semplicissima, se fatta con il Bimby diventa proprio un gioco da ragazzi.

E’ la composta di mandarini cinesi (kumquat), che in questa ricetta ritrovano tutto il loro splendore. Poveretti, se non gli diamo un aiutino sono veramente immangiabili (liquorini a parte). E invece così – secondo me – diventano uno dei frutti migliori per fare marmellate o composte di frutta. Il sapore è amarognolo e più incisivo di quello delle arance o dei mandarini. L’ho scoperto perchè ho un alberello di mandarini cinesi, che rappresenta per me una cosa importante. Non faceva frutti fino a qualche anno fa. Poi ha cominciato a produrre 5-6 kumquat, poi 20 e sempre di più. E questo da quando mi prendo più cura di lui… è il suo regalo, ogni anno adesso mi riempie di chili di mandarini cinesi…e queste sono soddisfazioni.

C’è solo un inconveniente: armatevi di santa pazienza perchè in un piccolo fruttino di kumquat ci sono più semi di quanti ne possiate trovare in un cocomero 🙂 e anche qui bisogna avere tanta calma e cura nel toglierli tutti. Ma del resto il kumquat abbiamo capito che è fatto così, ma se gli stai dietro ti ripaga abbondantemente!

Quest’anno per fare una variante ho aggiunto delle spezie: la cannella e l’anice stellato, per arricchire ancora di più il sapore.

Ingredienti:

1,8 kg di mandarini cinesi – 200 gr di zucchero –  2 stecche di cannella – 3 ‘fiorellini’ di anice stellato

Come si fa?

Prima di tutto devi partire 2-3 giorni prima con la trafila del cambio d’acqua: immergi i kumquat in abbondante acqua e li lasci stare per 3 giorni in ‘ammollo’, cambiando ogni giorno l’acqua. Quando i ‘pori’ dei mandarini cinesi sono dilatati e impregnati d’acqua..allora sono pronti..per trasformarsi in composta.

Per la preparazione della composta, munisciti di un grande tagliere, di un  coltello affilato (io ho usato il coltello di ceramica) e della santa pazienza di cui sopra,  e taglia a striscioline sottili tutti i kumquat (non nel verso della lunghezza, ma dalla parte più corta, di modo che vengano fuori delle rondelline, mi sono spiegata?), facendo attenzione a togliere tutti i semi.

 

 

A questo punto se hai il Bimby, metti tutti gli ingredienti nel boccale (sì, ci entrano tutti pelo pelo), 100°, velocità 2, antiorario, e cuoci per 35-40 minuti (o più, se la composta non si è sufficientemente rappresa, vedi più avanti per il ‘test’), controllando di tanto in tanto. Il misurino va tenuto obliquo oppure puoi mettere il cestello al posto del misurino, giusto per evitare di schizzare tutto intorno, ma il vapore lo devi lasciar passare.

Se non sei Bimbymunito, allora si fa tutto un po’ più lungo, ma anche più divertente. Inizierai mettendo i mandarini cinesi affettati in un pentolone per la marmellata (insomma uno non poroso, non d’alluminio) insieme al loro succo e porterai ad ebollizione a fiamma media. A questo punto aggiugi o zucchero un po’ per volta insieme alle spezie (l’anice stellato e la cannella), girando in continuazione con una spatola ed abbassando la fiamma. Ovviamente questo è il momento più delicato, perchè c’è il rischio che la marmellata /composta si bruci e si attacchi: lo zucchero ci mette un attimo a scurirsi. Ovviamente più la quantità di frutta è piccola e più c’è questo rischio. Quando pretendevo di fare la marmellata con 20 kumquat ho sperimentato bene questa cosa sulla pelle dei miei piccoli mandarini, che sovente si sono ritrovati caramellizzati. Aggiungendo lo zucchero inizialmente la composta diventerà più liquida, ma è una cosa normale. Certo che in pentola ci vorrà un po’ più di tempo che con il Bimby. L’anno scorso mi ci sono volute un paio d’ore, con la stessa quantità di kumquat ma con più zucchero.

La prova del ‘9’ che faccio io per vedere se la composta/marmellata è pronta è il test della goccia, che resta attaccata al cucchiaio e non cade subito sul piattino e, quando cade, resta consistente e cicciotta.

Una volta pronta, versa la composta in vasetti di vetro puliti (io li ho sterilizzati in acqua bollente) e asciutti, chiudi ermeticamente e capovolgi a testa in giù finchè la composta non si raffredda. A me sono venuti 5 bei vasetti da 250 grammi l’uno. Non sono sicura di quanto a lungo la composta si conservi con questo procedimento…credo un anno. Ma a casa nostra non fa in tempo a compierlo. Si dilegua molto ma molto prima.

Con questa ricetta partecipo ai seguenti contest:

1) il primo contest sugli agrumi di Cinzia del blog Ilricettariodicinzia:

 

 

2) il primo contest di Angela di Unpizzicodicannella:

Il Mio Contest

 

3) Il contest sulle spezie di Milena de La Scimmia Cruda, che festeggia anche il suo compleanno 🙂

In: Food Blogging · Tagged: Bimby, confetture e conserve, contest, frutta

You’ll Also Love

crostata confettura fragole meticcia mentaCrostata fragole e mentuccia
Mini bundt cakes al limone e lemon curd
Marmellata di scorzette di limoni e menta

Comments

  1. cinzia says

    Marzo 23, 2011 at 11:56 pm

    Aahhahhah! Che ffforte che seiii! A leggerti, un vero spasso! 😉
    Sai, io sono bimbymunita e di marmellate/composte ne ho fatte fino a quasi fonderlo, ma il kumqwat MAI. Val la pena a quanto pare, dato che altrimenti è immangiabile!
    Ti rispondo qua al commento che hai lasciato da me: in realtà la Cura e l’ordine sono alla base dei motivi dei miei ritardi e corse. Tenerci dietro è impegnativo anche se non sono una maniaca compulsiva, perché da quando ho i bambini mi son dovuta rettificare una cifra!! Un abbraccio, ti seguo!

    Rispondi
  2. Ale says

    Marzo 24, 2011 at 10:05 am

    Wowwwwwww segnata,da provare!!!!!!
    baciuss

    Rispondi
  3. salamander says

    Marzo 24, 2011 at 11:26 am

    bellissima la foto e deliziosa la ricetta.
    da provare ASSOLUTAMENTE!!!

    Rispondi
  4. giada says

    Marzo 24, 2011 at 1:17 pm

    Eh si, l’alberello quando inizia a fare i suoi frutti prende il giro e non finisce piu’ piu’ =)))
    E quabta pazienza ci vuole per snocciolare un mandarino!!!!
    Complimenti per il tuo blog e per questa deliziosa marmellata!

    Rispondi
  5. fausta says

    Marzo 24, 2011 at 2:31 pm

    ciao Acky, la tua marmellata mi “sconfinfera” parecchio. Io adoro letteralmente le marmellate e mi piace tantissimo farle in casa. Peccato che in questo periodo non abbia molto tempo da dedicargli (alle marmellate…), però la tua, speziata come piace a me, me la tengo cara per l’anno prossimo. Metto tra i preferiti e via…(la lista si allunga)
    Un bacio e a presto

    Rispondi
  6. marina@qcne says

    Marzo 24, 2011 at 2:32 pm

    Sai che non li ho mai provati i mandarini cinesi? La ricetta è molto interessante, me la segno! buona giornata:)

    Rispondi
  7. Angela says

    Marzo 24, 2011 at 4:48 pm

    Sluuurp !!!! Inserisco.. Ciao Omonima 😛

    Rispondi
  8. Valentina says

    Marzo 25, 2011 at 11:59 am

    Che forte questo alberello tanto prolifico…ti sta decisamente ripagando delle tue attenzioni, certo che tutti quei semini…ma dove hai trovato quelle cocottine mini con quel manico??? Stupende!!
    Ciao e Buon we!! Valentina

    Rispondi
  9. Marina says

    Marzo 25, 2011 at 6:13 pm

    Io la marmellata di mandarini cinesi la devo fare assolutamente ma dove li trovo se non ho un’albero prolifico?! dal verduraio nemmeno l’ombra… salvo, stampo e sarà per l’anno prossimo! Buon we

    Rispondi
  10. amichecuoche says

    Marzo 25, 2011 at 8:39 pm

    L’amicacuoca Paola pur se bimbymunita non è tanto paziente nel preparare le composte o marmellate…però ci voglio riprovare…anche se la trovata dei mandarini cinesi è geniale, che dici se ci provo con i mandarini marzaioli viene qualcosa di decente?Un bacio!

    Rispondi
  11. ackyart says

    Marzo 25, 2011 at 10:06 pm

    @Cinzia: Grazie! ma allora se sei bimbymunita mi vengo a vedere un po’ di ricette x bimby! Quanto all’ordine e alla cura mi hai fatto sorridere perchè non so se hai notato o se l’hai fatto appositamente ma hai scritto addirittura Cura maiuscolo! da vera idolatrice! 🙂

    @Ale @Salamander: Bene, grazie! allora fatemi sapere poi eh! 🙂

    @Giada: ma grazie e benvenuta! sì vedo dal tuo commento che hai esperienza sul tema 😉

    @Fausta: sì un po’ hai ragione..ci vuole tempo e questo anche a me scoraggia (confesso di aver tenuto i mandarini pending per due settimane prima di cominciare con l’ammollo!) però nello stesso tempo è proprio questo che rende la marmellata un po’ speciale..la cura e le attenzioni che le dedichi la rendono un po’ privilegiata..come l’alberello 🙂 cmq sono contenta se ti piace e ke l’hai aggiunta alla tua lista..arriverà da solo il momento giusto 🙂

    @Marina: bè tu mi alzi la palla e io schiaccio: è il momento di provare! 🙂 a parte tutto, dà soddisfazione perchè come ho detto è più o meno l’unico modo per assaggiarli. Un bacio!

    @Angela: ok grazie! bacetti

    @Valentina: uauuuu: sono contenta che hai notato le mini cocottine! Sono una chicca new entry appena presa in provenza..! hanno anche delle sorelline a ‘bauletto’ e a mini piattino…difficile da spiegare ma le vedrai nelle prox foto…a presto!

    @Marina: no dai si trovano! pensa che stamattina sotto l’ufficio c’era il solito carretto che vende i fiori e aveva un mini alberello carico di mandarinetti cinesi! dove abiti? se vuoi te lo spedisco :-)) ti pare che un vivaio nn ce l’ha? cmq l’anno prox va bene lo stesso, mi fa piacere che ti sia piaciuta in ogni caso, ciao!

    @Amicacuoca Paola: Grazie! dai provaci col bimby ci vuole poco e nn gli devi nemmeno stare dietro…certo se usi i mandarini normali probabilmente dovrai aumentare un po’ lo zucchero ed allungare un po’ i tempi (avendo molta più ‘polpa’), ma ci puoi provare e fare la prova della goccia cicciotta 🙂

    Rispondi
  12. Marina says

    Marzo 26, 2011 at 4:58 pm

    Se mi intestardisco con una cosa … oggi negozio bio vicino a casa e piccolissimo cestino di mandarini cinesi! La commessa mi ha guardata un paio di volte perché sorridevo tra me e me… però non li ho comprati, dico la verità! Però adesso ho scoperto dove trovarli. A presto

    Rispondi
  13. ackyart says

    Marzo 26, 2011 at 5:13 pm

    che ridere…viva l’onestà! 🙂 ciao marina e buon we!

    Rispondi
  14. Cinzia says

    Marzo 26, 2011 at 11:02 pm

    Ciao!
    Lo sapevi che vado pazza per i kumquat?!?
    La marmellata così sara fenomenale…Adesso scappo ma torno presto a leggere le tue ricette con calma mi piace qui ^___^
    Un bacio

    Rispondi
  15. terry says

    Aprile 7, 2011 at 6:38 pm

    Anche io preferisco sempre poco zucchero per da risalto al sapore vero della frutta!
    meravigliosa questa di kumquat… speziata egregiamente!

    Rispondi
  16. Acky says

    Aprile 8, 2011 at 9:37 pm

    Cinzia: in mega ritardo perchè mi accorgo solo ora del tuo commento! 😉 infatti ero rimasta quasi dispiaciuta le nn eri passata a vedere la ricetta ke avevo postato x il tuo contest…:-(

    Terry: grazie, sì se troppo zuccherose mi sembrano tutte dello stesso sapore le marmellate!

    Rispondi
  17. Valentina says

    Maggio 2, 2012 at 11:35 am

    Piacere, mi chiamo Valentina, scrivo un blog neonato (guladelamajun.blogspot.com) e vorrei fare la composta di mandarini cinesi…ammetto che mi sta un po’ passando la voglia! che trafila!
    due domande:
    1) è obbligatoria la tre giorni a bagno?
    2) vorrei abbinarla ai formaggi: consigli la versione base o con l’aggiunta di anice stellato e cannella?
    Grazie mille!

    Rispondi
  18. ackyart says

    Maggio 2, 2012 at 6:24 pm

    Allora, spero che con le mie risposte un po’ di voglia ti torni, perché la composta è davvero buona, sempre che ti piacciano i gusti un po’ amari!
    1) la 3 giorni te la puoi risparmiare, te lo dico perché ho appena rifatto la marmellata lavando i kumquat sotto l’acqua corrente, senza trafila….:)
    2) io ti consiglio di farla senza. E’ verò che si sentono poco le spezie, ma per un abbinamento con formaggi mi sembra più indicata una versione ‘plain’!
    un abbraccio,
    fammi sapere!
    a.

    Rispondi
    • Valentina says

      Maggio 2, 2012 at 8:06 pm

      Grazie mille! Ti faro’ sapere com’e’ venuta, faro’ nel week end… Un kg di mandarini cinesi mi attende 🙂

      Rispondi
      • Valentina guladelamajun says

        Maggio 5, 2012 at 8:56 pm

        Ciao Angela, la marmellata di mandarini cinesi è divina ^_^ sono veramente contenta! l’ho fatta, assaggiata e pubblicata oggi http://guladelamajun.blogspot.it/2012/05/marmellata-di-mandarini-cinesi-e-son.html

        Rispondi
  19. Roberta says

    Maggio 20, 2012 at 8:11 pm

    Una domanda: ma i mandarini cinesi dove si trovano in quantità e soprattutto adesso la stagione è passata, vero?

    Rispondi
  20. Cristina says

    Luglio 8, 2012 at 9:09 pm

    ciao io sono in attesa del Bimby e già sto fremendo pensando a tutte le belle cose ke farò al suo arrivo…
    Questa invitante composta sarà una delle prime cose ke farò 😀 …
    complimenti x la tua presentazione,simpatica,bella ed invitante 😀

    Rispondi
  21. ettorre says

    Dicembre 22, 2012 at 8:30 pm

    molto interessante la composta, si puo’ fare anche con le arance ed e’ buonissima. UNICA imprecisione vale una correzione con penna blu e rossa assieme…i mandarini cinesi maturi sono deliziosi se mangiati crudi con buccia(sputando i semi) e tutto,sfido chiunque a dire il contrario. saluti

    Rispondi
  22. Essie says

    Agosto 27, 2014 at 10:56 am

    It’s very effortless to find out any matter on web as compared to books, as I found this article at
    this website.

    Rispondi
  23. cheap corporate gifts says

    Settembre 9, 2014 at 2:20 am

    When selecting memorabilia or general purpose utility items as gifts, avoid items such
    as perfume and religious or superstitious items. In every gathering they will go to, they can put on a quite
    show that he is someone responsible that mean business.

    A customer over-heard the employees talking about the cuts, and got so offended that she decided to return everything she just purchased,
    and left the store.

    Rispondi
  24. Artisan Plastic Surgery says

    Settembre 25, 2014 at 9:57 pm

    This blog was… how do you say it? Relevant!!
    Finally I’ve found something that helped me. Appreciate it!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Premi & Co.

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue