Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Settembre 10, 2012

La Liguria e le erbe spontanee: pansoti alla borragine in salsa di noci

Con un salutino veloce vi lascio una delle ricette preparate per A Tavola!

I pansoti, chiamati così per il loro aspetto panciuto, sono una pasta fresca della tradizione ligure, dalla forma simile a dei ravioli (quadrati o a triangolo) o a dei grossi tortelli.

Il ripieno di questa pasta fresca originariamente veniva preparato con erbe di campo sempre diverse, a seconda della stagione e di ciò che veniva raccolto: bietole, ortica, raperonzolo, borragine, pimpinella e molte altre erbe spontanee della macchia ligure.

Il mazzetto di erbe raccolto per il ripieno veniva lavorato, cotto e amalgamato fino a formare il cosiddetto ‘preboggion’ (‘pre-bollito’, scottato), che oggi viene preparato più semplicemente con bietole e borragine, un’erba spontanea che cresce (anche) nella macchia ligure, dalle foglie ampie e rugose e con piccoli fiori a stella di colore blu-viola intenso.

Le erbe del ripieno vengono poi tradizionalmente condite con una particolare ricotta o cagliata genovese, la ‘prescinseua‘ (in mancanza con della ricotta semplice), formaggio dalla consistenza tra lo yogurt e la ricotta, utilizzato un tempo soprattutto per preparare la famosa focaccia di Recco.

Diversità di forme della pasta fresca e diversità di erbe e di formaggi per il ripieno, ma un unico modo di condire i pansoti: la salsa di noci, una morbida crema a base di noci, latte e mollica di pane che si sposa a meraviglia con il magro del ripieno di questo piatto dal gusto semplice ma particolare.

Difficoltà:

media

Tempo:

1 ora la preparazione

30 minuti il riposo

10 min. la cottura

Ingredienti (4-6 persone persone):

Per la pasta fresca:

400 g di farina – 2 uova – 100 ml di vino – sale

Per il ripeno:

250 g di borragine – 250 g di bietole – 150 g di ricotta – 2 uova – 50 g di parmigiano grattugiato – 1 spicchio d’aglio (facoltativo) – 1 manciata di maggiorana – 1 presa di sale

Per la salsa:

400 g di noci sgusciate – ½ spicchio d’aglio (facoltativo) – 3 fette di pancarrè – 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva – 1 tazza di latte – 1 manciata di maggiorana – 2 cucchiai di parmigiano grattugiato – sale

Per decorare:

foglie e fiori di borragine

Preparazione:

Versare la farina in una ciotola di vetro capiente e disporvi al centro le uova e il sale. Iniziare ad amalgamare con l’aiuto di una forchetta, quindi aggiungere il vino poco per volta e, quando l’impasto sarà amalgamato, continuare ad impastare con le mani. Trasferire l’impasto su un piano da lavoro infarinato ed impastare con il palmo della mano per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio, lucido ed omogeneo.

Quindi formare una palla e lasciarla riposare al riparo dall’aria (sotto la ciotola di vetro utilizzata precedentemente) per almeno 30 minuti.

Nel frattempo lessare le bietole e la borragine in acqua bollente per qualche minuto. Scolare le erbette e strizzarle molto bene, quindi tritarle.

In una ciotola unire le erbette tritate, le uova, la maggiorana e l’aglio tritati, la ricotta, il parmigiano e il sale, quindi amalgamare il tutto con una forchetta.

Trascorso il tempo del riposo, stendere la pasta con l’aiuto di un matterello riducendola a sfoglia sottile e ritagliare dei quadrati di circa 6 centimetri di lato con l’aiuto di un coltello o dell’apposita rotella da cucina.

Disporre al centro di ciascun quadrato una pallina di ripieno, inumidire i bordi esterni del quadrato con le dita bagnate di acqua e richiudere la sfoglia sul ripieno a formare un triangolo, schiacciandola intorno al ripieno con le dita per sigillarla. Unire infine i due lembi del triangolo a formare un tortello, sigillandoli con le dita inumidite.

Mettere da parte i tortelli su un foglio di carta forno infarinato e spolverizzarli di farina.

Preparare la salsa: inzuppare le fette di pane nel latte, strizzarle un po’ e frullarle insieme alle noci, all’aglio, al parmigliano, alla maggiorana e all’olio, unendo a filo il latte fino ad ottenere la consistenza della crema desiderata.

Cuocere i pansoti in acqua bollente salata per circa 10 minuti verificandone la cottura (dipende dallo spessore dato all’impasto), scolarli e condirli con la salsa alle noci. Decorare infine con foglie e fiori di borragine e servire i pansoti ben caldi.

In: Food Blogging · Tagged: A Tavola, pasta fresca, ricette regionali (Italian recipes)

You’ll Also Love

Tartellette alla mousse di pesto e pomodorini
Scroccafusi marchigiani
Gnocchi allo zafferano con ricotta e spinaci

Comments

  1. accantoalcamino says

    Settembre 12, 2012 at 1:46 pm

    Ciao Acky, fai delle foto che mi fanno “cappottare” 🙂
    Quando abitavo in Liguria ho fatte scorpacciate di pansotti. Quest’anno la mia borragine ha sofferto il caldo, non so come mai nei nostri campi non nasca spontanea, in Austria la trovo nei prati allo stato brado.
    Come sta il pancino?

    Rispondi
    • Acky says

      Settembre 12, 2012 at 10:29 pm

      Pure in Liguria hai vissuto! Invece sai che la borragine la associo proprio a te? Mi ricorda un tuo post, dove parlavi di questa pianta, ma soprattutto del suo fiore. 🙂 se non sbaglio l’ho conosciuta proprio grazie a te!!
      In effetti è abbastanza difficile trovarla, chissà da cosa dipende. Pensa che quando ho cucinato questo piatto x la rivista mi sono scapicollata per trovarla, e subito dopo, in una ‘gita’ in Toscana, ne ho visti tanti cespugli!!! Grrrrrr
      Il pancino è enorme! Ormai comanda lui e chi ci abita dentro! 🙂 ti mando un bacio grande, grazie dei tuoi salutini :))

      Rispondi
      • accantoalcamino says

        Settembre 17, 2012 at 9:40 pm

        Ciao Acky, hai ragione, avevo fatto l’aceto con i fiori che trovo spendidi (come tutto quello che “disegna” la natura), La coltivo in terrazza ed ormai nasce dai semi che cadono nel vaso però quest’anno ha sofferto molto.
        Ora vado a sbirciare le tue ultime creazioni e ricambio il bacio con lo schiocco 🙂

        Rispondi
  2. Silvia says

    Settembre 12, 2012 at 3:41 pm

    questi pansotti sono invitanti e pieni di gusto, un abbraccio SILVIA (ti seguo su A Tavola)

    Rispondi
    • Acky says

      Settembre 12, 2012 at 10:30 pm

      Grazie Silvia! E’ un vero piacere sentirtelo dire! 🙂 ti abbraccio anch’io e a presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Gallery inside post

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue