Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

secondi piatti · Maggio 14, 2014

Baccalà e ceci

Scroll down for recipe in English

DSC_6924-3web

Questa è una ricetta della tradizione romana. Affermazione. Questa è una ricetta della tradizione romana?? Domanda. No, non sono impazzita è che il dubbio mi sorge ogni volta che preparo questo piatto e ne compro gli ingredienti. A Roma molti alimentari che vendono baccalà, lo vendono insieme ai ceci ammollati. Te li vedi che fanno bella mostra proprio lì vicino, quasi a (completamente a) richiamare questa ricetta della tradizione. Tu vai, compri il baccalà e ti viene la fantasia di preparare una bella zuppa di ceci e baccalà. Il tutto di norma avviene il giovedì o il venerdì, perché il baccalà viene messo in ammollo dal lunedì ed arriva in quei giorni della settimana ‘giusto giusto’ per essere cucinato…con i ceci, per l’appunto.

Ma la cosa buffa è che almeno 3 volte, in 3 alimentari diversi, mi è capitato di acquistare del baccalà e di comprare insieme i ceci che facevano capolino proprio lì accanto, e sentirmi domandare: ‘Ma perché, scusi, lei li vuole cucinare insieme?’.

Ad una mia espressione basita, accompagnata da una mia richiesta di chiarimenti, usciva fuori che il baccalà e i ceci insieme non li avevano mai sentiti. Accoppiata sconosciuta. E sto parlando di norcinerie romane con la R maiuscola, con proprietari romani de Roma. Insomma loro il baccalà lo fanno col pomodoro e i ceci con pasta e ceci. Sicuramente in giorni diversi, sicuramente non insieme.

????

Bah, al di là del dilemma, che mi rimane, quello che io so è che baccalà e ceci legano davvero bene insieme. Che questo è un piatto buono caldo, freddo, a minestra, zuppa, oppure un po’ più asciutto, mangiato come secondo. Magari il giorno dopo che lo hai fatto, soprattutto il giorno dopo. Provare e sperimentare.

DSC_6855web

Baccalà e ceci 

Ingredienti (4 persone)

800 g di baccalà (già ammollato in acqua per 2-3 giorni e cambiata spesso) – 400 g di ceci secchi (già ammollati in acqua per almeno 12 ore) – 6 pomodori maturi (circa 300 g) – 1 carota – 1 cipolla – 1 costa di sedano – 1/2 bicchiere di vino bianco – prezzemolo – rosmarino – olio extravergine d’oliva – sale & pepe

 

DSC_6871web

 

Procedimento:

In una pentola metti i ceci e coprili con acqua fredda, in modo che l’acqua superi di 3 dita il livello dei ceci. Aggiungi un filo d’olio, qualche rametto di rosmarino già lavato e porta ad ebollizione, abbassa la fiamma al minimo e lascia sobollire per circa 2 ore (testa sempre la cottura dei ceci: devono essere ‘al dente’). Durante la cottura potrebbe essere necessario, di tanto in tanto, eliminare le impurità dalla superficie dell’acqua di cottura con l’aiuto di una schiumarola. A fine cottura aggiusta di sale, mescola e scola i ceci. Tieni da parte.

Nel frattempo priva il baccalà della pelle e taglialo a cubetti piccoli. Pela la carota, sbuccia la cipolla e pulisci il sedano dai filamenti. Prepara un battuto di sedano, carota e cipolla e rosolalo in un ampio tegame con abbondante olio (4-5 cucchiai). Aggiungi i pomodori, precedentemente lavati, privati del picciolo e tagliati a pezzi. Lascia insaporire per circa 10 minuti, quindi aggiungi i tocchetti di baccalà e lascia andare a fiamma vivace ancora per 5-10 minuti, quindi sfuma con il vino bianco. Una volta evaporato, aggiungi i ceci, mescola, abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia insaporire il tutto per altri 10 minuti. Aggiungi un po’ d’acqua durante la cottura, se necessario e, soprattutto, in base a quanto desiderato (per avere una zuppa/minestra più brodosa, sarà necessario aggiungere più acqua, per una preparazione più asciutta potrebbe non essere necessaria affatto). Controlla il grado di cottura desiderato ed aggiusta di sale e pepe. A fuoco spento aggiungi anche il prezzemolo (qualche rametto precedentemente lavato, sfogliato e tritato) e mescola il tutto.

Servi il baccalà con i ceci dopo averlo lasciato riposare per un po’, oppure – anche riscaldato – il giorno seguente.

DSC_6885web

English version

Ingredients (serving 4)

800 g cod (previously soaked in water for 2-3 days) – 400 g dried CECI – chickpeas (previously soaked in water for at least 12 hours) – 6 tomatoes (about 300 g) – 1 carrot – 1 onion – 1 stalk of celery – 1/2 cup white wine – parsley – rosemary – olive oil – salt & pepper 

In a saucepan, add the ceci and cover them with cold water, so that the water exceeds the level of of the chickpeas. Add a little olive oil, rosemary (already washed) and bring to a boil, lower the heat to low and let it simmer for about 15 minutes ( check always the desired cooking). During cooking, it may be necessary to remove impurities from the surface of the water occasionally, with the aid of a skimmer . When the chickpeas will be ready, add salt, drain and keep them aside.

In the meantime, eliminate the cod skin and cut it into small pieces. Peel the carrot and the onion and eliminate the filaments from the celery. Prepare a mixture of celery, carrot and onion (cut into really small pieces) and put them in a large pan with olive oil (4-5 tablespoons) . Add the tomatoes, previously washed, deprived of the stalk and cut into pieces. Let cook all together for about 10 minutes, then add the pieces of cod and let them go over a high heat for another 5-10 minutes, then add the white wine. Once evaporated, add the chickpeas, stir, lower the heat, cover and let the whole season for another 10 minutes. Add a bit of water during cooking, if necessary (based on what you want: to have a soup you will need to add more water, for a drier dish the water may not be necessary at all).  Season with salt and pepper and add also chopped parsley (quantity desired). Mix.

Serve the cod with chickpeas leaving it ‘sit’ for a while. You may also serve it the day after cooking.

In: secondi piatti · Tagged: inverno (winter), pesce, ricette regionali (Italian recipes), secondi piatti (savory)

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio
Torta mousse ricotta e cioccolato

Comments

  1. accantoalcamino says

    Maggio 26, 2014 at 12:44 pm

    Ciao Angela,anch’io, in questo periodo sono di baccalà.Come va con i tuoi amori? A due e 4 zampe?
    I due commenti sopra sono spam?

    Rispondi
  2. Acky says

    Maggio 29, 2014 at 1:02 pm

    Ciao Libera, che piacere sentirti! Proprio tempo ti ho pensato perché ho fatto il kefir..!

    Rispondi
  3. Silvia says

    Dicembre 23, 2014 at 10:57 pm

    E’ tutta la sera che giro tra i foodblog alla ricerca della ricetta che più mi ispiri di questo piatto, quando finalmente mi imbatto in queste bellissime foto! Volevo farti i miei complimenti!

    Rispondi
    • ackyart says

      Marzo 22, 2015 at 9:25 am

      Ciao, accidenti non avevo letto il tuo commento! scusa per aver risposto così tardi ma gli spai mi stanno uccidendo! :)))
      Grazie per i tuoi apprezzamenti, chissà che hai cucinato poi quella sera…! 😉

      Rispondi
  4. Letterio Gatto says

    Maggio 13, 2015 at 5:37 pm

    lascia sobbollire i ceci per quindici minuti è un errore?

    Rispondi
    • ackyart says

      Maggio 18, 2015 at 9:45 pm

      Ops, chiedo perdono. Sì è un errore, probabilmente dovuto al fatto che i ceci che ho utilizzato io erano già precotti perché li ho acquistati insieme al baccalà. Grazie per avermelo detto. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Vignarola romana

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue