Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

secondi piatti · Aprile 27, 2014

Frittata di patate ed erbe aromatiche

   Scroll down for English recipe

DSC_6672

La mia passione per la cucina è nata soprattutto dalla necessità di arrangiarmi dopo la perdita di mia madre. Moooolto lentamente. All’inizio mi davo da fare alla meno peggio, per me e per mio padre. Diciamo che non mi sforzavo più di tanto. Ma il punto è che a me mancavano completamente le basi, fatte salve le poche ricette scritte lasciate da mia madre e le pochissime note che mia zia nei primi giorni di emergenza mi ha appuntato su qualche foglietto perché non perdessi completamente la bussola nella vita di tutti i giorni. Io non avevo la più pallida idea di come si facesse una amatriciana o delle semplici lasagne…che mia madre invece preparava divinamente. E’ così che mi sono lanciata nella sperimentazione, saltando le basi. Perciò piano piano mi sbizzarrivo in cose più ‘originali’, che mia madre non aveva mai cucinato, perché in qualche modo mi sembrava più semplice ed interessante che elemosinare da ‘altri’ le ricette tradizionali (solo in seguito, ma molto in seguito, ho cercato di supplire a queste mie carenze con corsi chef, libri e quant’altro :)).

E’ per questo che quando stamattina riflettendo ad alta voce sul pranzo da preparare, con un frigorifero praticamente vuoto, sono rimasta impietrita quando Mr L, davanti ad un mucchietto di patate e 6 uova (unici 2 ingredienti che avevo tirato fuori dal cilindro), mi ha annunciato con nonchalance: ‘fai una frittata di patate! Slurp!’

Impietrita. Come se mi avesse chiesto di preparare un soufflé o una di quelle ricette difficili ad alto rischio di fallimento. Niente, i neuroni non mi si connettevano e per qualche minuto, con in mano queste 5 patate e 6 uova, mi veniva in mente soltanto un gateau di patate da fare velocemente…per il quale peraltro avrei supplito al prosciutto cotto con qualche altro affettato di fortuna giacente nel frigorifero.

Ma la frittata di patate cos’è? Vi giuro che a pensarci ora mi sento un po’ cretina, eppure il blank che mi si è creato nella mente sembrava una voragine ampia come il cratere di un vulcano. Io la frittata la faccio con TUTTO all’interno…e invece le banali patate m’hanno lasciato a bocca aperta. All’idea che una cosa così semplice, buona e falcile da preparare non era entrata MAI nella mia cucina…quasi rabbrividisco!!!

Ecco il perché di tutta questa spiegazione, forse per ‘giustificare’ la banalità della ricetta di oggi…chi non sa fare una frittata di patate? Ebbene sì, solo io!!!

Vediamola così, può essere utile per rispolverare una ricetta che magari anche voi avete dimenticato, e che invece è una piccola svolta del quotidiano quando non si ha troppa voglia o tempo per cucinare o fare la spesa.

Per quanto mi riguarda, dopo questa prova, MAI PIU’ SENZA FRITTATA DI PATATE!! 🙂

Ps: a pranzo ne è avanzata una fetta bella grossa, che Mr G ha afferrato furtivamente con le mani e …condiviso con il fedele amico Pachino.

PPs: si possono aggiungere senz’altro parmigiano e cipolle tra gli ingredienti, ma io l’ho trovata semplice e speciale così.

Frittata di patate ed erbe aromatiche

Ingredienti (per 4 persone):

4-5 patate medie – 6 uova – 2 cucchiai di trito di erbe aromatiche fresche (io ho usato maggiorana, timo ed erba cipollina) – olio extravergine d’oliva – sale & pepe (a piacere)

Procedimento:

Lava, pela e taglia le patate a metà, nel senso della lunghezza, quindi affettale ad uno spessore di poco meno di un centimetro. Lessale in acqua bollente salata per circa 10 minuti, verificando con una forchetta la cottura: le patate non si devono sfaldare.

Scola le patate e lasciale raffreddare.

Nel frattempo in una ciotola sbatti le uova, aggiustale di sale e pepe ed unisci il trito di erbe aromatiche. Aggiungi le patate ed amalgama il tutto.

In una padella antiaderente di circa 20-25 cm di diametro, scalda un filo d’olio. Quando è caldo versa il composto di uova e patate, distribuiscilo su tutta la superficie e lascia cuocere a fiamma moderata per circa 15 minuti. Ogni tanto muovi la padella e verifica che la frittata non si attacchi sul fondo, con una spatola di legno.

Trascorso questo tempo gira la frittata dall’altro lato (aiutandoti con un piatto) e cuocila per altri 15 minuti circa. Verifica comunque la cottura prima di spegnere la fiamma, sformare la frittata su un piatto di portata e servire.

English version

Ingredients

Serving: 4

4-5 medium potatoes – 6 eggs – 2 tablespoons of chopped fresh herbs (I used marjoram , thyme and chives) – 2 tablespoons olive oil – salt & pepper 

Directions:

Peel and slice the potatoes. Put them in a boiling salted water for about 10 minutes: potatoes do not have to flake. Drain the potatoes and let them cool.

Meanwhile, in a bowl whisk the eggs, add salt and pepper and combine the chopped herbs. Add the potatoes and mix all together.

In a non-stick pan (20-25 cm diameter), warm olive oil . When it is hot pour the egg and potatoes mixture, distribute it over the entire surface and let cook on medium-low flame for about 15 minutes. Move the pan and make sure that the frittata does not stick to the bottom sliding a wooden spatula occasionally under frittata to loosen. Then turn the frittata on the other side (helping with a plate) and cook it for another 15 minutes. Cut into wedges and serve.

 

In: secondi piatti · Tagged: primavera (spring), secondi piatti

You’ll Also Love

Tarte Tropézienne
Fior brioche all’albicocca
Bundt cake allo zafferano, limone e semi di papavero

Comments

  1. best Enhancement pills for men says

    Giugno 12, 2014 at 11:16 am

    This was not an entirely unreasonable view in the early days
    of penis enlargement, when extensive studies and feedback were not available.
    The truth is that the size and shape of a man’s penis can have an effect on his quality of life as well as his own self-esteem.

    As such, it is a good idea to join a program that has an active member’s forum with a specialist advising
    men on their various problems and doubts.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Insalata di asparagi e feta – Asparagus and feta cheese salad

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue