Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Marzo 26, 2011

Vellutata di zucchine e cicerchie, una danza per l’arrivo della primavera! WHB #276

 

Scroll down for English version

 

 

 

Una vellutata calda, ultimo colpo di coda di questo inverno che si ostina a non lasciarci, sperando che da domani il ritorno dell’ora legale porti anche con sè l’arrivo ufficiale della primavera…!

 

Ingredienti

 250 gr di cicerchie – 400 gr di zucchine – 1 cipolla rossa –  1 spicchio d’aglio 30 gr olio evo – 1 pizzico di sale

 

Lessare sia le cicerchie che le zucchine, a parte. Fare un soffritto con l’olio, la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio. Con il mixer …le zucchine e le cicerchie. Aggiungi la vellutata al soffritto e fai cuocere per 5 minuti per insaporire.

Con il Bimby:

Lessa le cicerchie e le zucchine in abbondante acqua salata. Nel boccale trita aglio e cipolla: 5 secondi, velocità 7. Unisci l’olio e soffriggi: 3 minuti, 100°, vel. 1. Aggiungi zucchine e cicerchie e frulla: 10 secondi, velocità 5. Cuoci per 5 minuti: 100°, velocità 1. Lascia raffreddare per altri 5 minuti prima di omogeneizzare: 1 minuto, velocità 8.

 Servi la vellutata con crostini, un filo d’olio e una macinata di pepe nero, alternativamente o tutti e tre!

Con questa ricetta partecipo con piacere al Weekend Herb Blogging, ospitato questa settimana dalla mia amica Cinzia di Cindystar! Sul suo blog potrete trovare anche tutte le delucidazioni in italiano su questo evento, inventato da Kalyn di Kalyn’s Kitchen, diretto da Haalo di Cook (almost) Anything At Least Once e gestito nell’edizione italiana dall’appassionata Brii, Briggis recept och ideer.

  Creamy grass pea (cicerchie) and zucchini soup

 

 
 
 
An hot creamy soup, last ‘gasp’ of winter that seems so determined not to leave, hoping tomorrow the summer time (DST) will also bring with it the arrival of the Spring …!

Ingredients

 2 cups grass pea (also called ‘cicerchie’)- 5 medium zucchini – 1 red onion chopped- 1 garlic clove – 30 grams extra virgin olive oil – 1 pinch of salt – pepper to taste

 
Boil in hot water (salted) the zucchini and grass pea apart. In a medium pot over medium heat sautè olive oil with onion and garlic. Add zucchini and ‘cicerchie’ previously mashed together with a mixer till smoothy. Cook for about 5 minutes. Add salt and pepper to taste. Serve with bread or croutons!

Thanks to…
Cinzia from Cindystar, hosting this week’s English edition & Italian edition
Kalyn, Kalyn’s Kitchen, creator of WHB
Haalo, Cook (almost) anything at least once, manager of all events
Brii, Briggis recept och ideer, for the Italian edition 
Who’s Hosting

 

In: Food Blogging · Tagged: Events, Zuppe

You’ll Also Love

Zuppa orientale ai gambi di cipollotto e ceci
Gente del Fud: il Bello, l’Arte, il Buono e il Sapere
Zuppa di farro e lenticchie all’aroma di galangal…(s)parlando di Sanremo – WHB #271

Comments

  1. angela says

    Marzo 26, 2011 at 5:54 pm

    Ciao omonima 🙂 la foto è sensazionale e la vellutata è…. vellutata !!!
    Ma non è che hai sbagliato danza ??? Qua tuona 🙁

    Rispondi
  2. ackyart says

    Marzo 26, 2011 at 6:32 pm

    Arrrggggg ma ke ne so qua pure si sta mettendo brutto il cielo…la prox volta preparo una bella macedonia fresca col gelato, magari è un ballo che ‘marca’ meglio! 🙂 Ciao e buon relax!

    Rispondi
  3. Eleonora says

    Marzo 26, 2011 at 7:00 pm

    che robbina buona!!! sluuurpi

    Rispondi
  4. Ciccia says

    Marzo 26, 2011 at 7:26 pm

    Bellissima e che scenografia! Complimenti!

    Rispondi
  5. Le ricette dell'Amore Vero says

    Marzo 26, 2011 at 7:50 pm

    davvero una supervellutata! complimenti! devo provarla, l’annoto sicuramente!

    Rispondi
  6. fausta says

    Marzo 26, 2011 at 8:11 pm

    che buona! Adoro le zucchine (ed oggi al mercato ho trovato quelle tenere tenere, trombette d’Albenga), i legumi sono la mia passione… l’insieme mi sembra assai appetitoso.
    Ciao e buona serata

    Rispondi
  7. liz says

    Marzo 26, 2011 at 8:50 pm

    Le famose cicerchie, le ho viste in giro, ma non le ho mai acquistate, proverò la tua vellutata e speriamo che la primavera arrivi davvero (oggi a Genova freddo e cielo grigio…)
    Buona serata Liz

    Rispondi
  8. Alessandra says

    Marzo 27, 2011 at 11:08 am

    Mi piace, giusto la ricetta che fa per me 🙂

    ciao
    Alessandra

    Rispondi
  9. cindystar says

    Marzo 27, 2011 at 7:49 pm

    ciao bellissima, hai scelto i colori giusti per chiamare a squarciagola la primavera!!! 🙂
    noi abbiamo lavorato in giardino e pulito le terrazze e piantato fiori nuovi in questo weekend per avere anche una vista più agreable e dolce …ma ora le nuvole stanno minacciando seriamente l’aria :-((
    vabbè, un pochina di acquetta ci potrebbe anche stare, ma poca poca 🙂
    grazie per aver partecipato, un bacione enorme!

    Rispondi
  10. Patrizia says

    Marzo 28, 2011 at 12:28 am

    Molto buona questa cremina vellutata!!! Un bell’ omaggio alla primavera che ancora stenta a venire!! Un bacione e buona settimana..

    Rispondi
  11. brii says

    Marzo 28, 2011 at 9:21 am

    benvenuta primavera!!
    la mia stagione preferita, ma sono un’ariete..quindi ci sta!
    :-DDD
    bellissima ricetta, mi piacciono tantissimo le cicerchie!
    anche la pianta stessa!

    grazie di aver partecipato al WHB sono davvero contentissima!!
    baciusss
    brii

    Rispondi
  12. salamander says

    Marzo 28, 2011 at 9:41 am

    buonissime le cicerchie! se non sbaglio sono state riscoperte solo pochi anni fa…

    Rispondi
  13. Acky says

    Marzo 28, 2011 at 10:39 am

    @@@@@@grazie a tutte!! però a giudicare dal tempo qui a Roma mi sa ke la danza nn ha sortito l’effetto voluto! vabbè, pare che da domani il tempo migliorerà!

    @Eleonora: grazie…te ne lascio un piattone 🙂

    @Ciccia: grazie e benvenuta!

    @ Le ricette dell’Amore vero: la supervellutata è carino! benvenuta!

    @Fausta: mmmm che buone ..le trombette d’Albenga credo di non averle mai assaggiate..ma penso siano un po’ tipo quelle romanesche, piccoline e strette…tutto un altro sapore!

    @Liz: sì dai allora le devi provare..spero che a Genova oggi il tempo sia migliore perchè qui è un po’ una schifezza!

    @ Alessandra: allora da provare! e lì da voi com’è il tempo…?

    @Cinzia: Ciao!! allora un w.e. ai lavori forzati, ma saranno ben ripagati. No no niente pioggia nemmeno un pochino :-))))

    @Patrizia: Grazie anche a te buon inizio settimana!

    @Brii:Ciao, anch’io sono contesta 🙂 ma allora è anche il tuo compleanno? già stato…o…?

    @Salamander: mmmm..davvero? questa mi manca…!

    Rispondi
  14. Antonella says

    Marzo 29, 2011 at 8:36 am

    Ciao Acky! Grazie di essere passata a trovarmi…eh si…abbiamo molte cose in comune….anche gli acquisti di caccavelle da Ikea ;))
    Buonissima la tua vellutata!

    Rispondi
  15. distrattamente.me says

    Marzo 29, 2011 at 11:34 am

    no vabbè ma WOW!!!!!!!!!
    ma che meraviglia è il tuo blog?????

    oggi sono di fretta,sono passata a dirti Ciao!!!
    ma tornerò presto a trovarti e mi delizierò nella lettura delle tue ricette!!!

    Buona giornata!!!

    Rispondi
  16. lamelannurca says

    Marzo 29, 2011 at 1:07 pm

    ma che bella questa vellutata! c’è tanta primavera dentro 🙂

    Rispondi
  17. Rosalba says

    Marzo 29, 2011 at 5:39 pm

    Le vellutate sono sacrosante, anche d’estate!! Per me, ovviamente 😉
    Questa tua deve essere proprio buona…e poi qui da me (Napoli) fa ancora freddo…meno male che mi sono fatta una settimana a Londra sotto un sole splendente!! Che strano eh?? 🙂
    Un abbraccio

    Rispondi
  18. natalia says

    Marzo 29, 2011 at 7:29 pm

    Cara Angela ciao ! Che bella la tua ricetta con le cicerchie ! Il tuo blog poi è veramente bello . un bacio

    Rispondi
  19. ackyart says

    Marzo 30, 2011 at 9:54 pm

    @Antonella: grazie a te e benvenuta! Ti prego nn mi dire che ti riferisci a quella ciotlina trasparente…perchè è di cristallo e nn è ika…ma quasi tutto il resto sì…:-) a presto!

    @Distrattamente me: no vabbè ma wow é stupendo. Io usavo no vabbè ma ti prego….ma questo no e mi sa ke te lo copio 😛 tranqua passa quando vuoi! E…grazie!

    @Ale: allora intento riuscito!

    @Rosalba: ciao! Eh nn mi stupisce…anche a Roma nn si capisce più niente…! Però so solo che a Londra ci starei pure con la pioggia 😛

    @Natalia: grazie x tutte e due le cose! Alla prox!

    Rispondi
  20. Antonella says

    Marzo 30, 2011 at 11:37 pm

    No, anche se guardandola distrattamente mi ha fatto pensare ad una simile alla mia presa da Ikea :-S ma …l’ho dedotto guardando il portatorte qui sotto ;))

    Rispondi
  21. ackyart says

    Marzo 31, 2011 at 8:17 am

    Hi hi hi lo avevo sospettato moltissimo che fosse l’alzatina il nostro orgoglio ikea! 🙂 buona giornata!!

    Rispondi
  22. Marilì di GustoShop says

    Marzo 31, 2011 at 9:03 pm

    Dai che ci siamo, forza primavera spingi fuori le tue gemme che qui stiamo tutti ad aspettarti ccucchiando avanti e endrè una bella vellutatina di un verde tenero in tono con le foglioline nuove !

    Rispondi
  23. Acky says

    Marzo 31, 2011 at 10:39 pm

    Acuta osservazione sul verde cara cuochina! Spingi spingi e partoriscici sta primavera! Ciao mary alla prox!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Una ricetta per il Santa Lucia: muffin alla marmellata di pere e pinoli

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue