Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Crostate, pies e cheesecakes, Dolci creativi, Dolci delle feste · Febbraio 12, 2022

Basket cheesecake al cioccolato bianco con cuori ai frutti rossi

Eccomi di nuovo con l’altra cheesecake senza cottura che vi avevo promesso, al cioccolato bianco e frutti rossi. Per variare rispetto ai lamponi ho utilizzato in prevalenza ribes rosso, un frutto con una nota acidula che mi fa impazzire, soprattutto in abbinamento con la dolcezza del cioccolato bianco.

Ho realizzato una decorazione che non facevo da anni, quella dei cuori di San Valentino sulla superficie della torta: mi ricorda una delle mie prime cheesecake realizzata per la prima rivista di cucina per cui ho lavorato, e per questo motivo ci sono affezionata.

Qualche giorno fa più di una persona mi ha fatto notare che nel blog quella ricetta non è completa (chissà cosa sarà successo) e così ho deciso di riprovare a farla, anche se questa volta ho realizzato una versione senza cottura.

Ho poi aggiunto due sottili strati di gelée ai frutti rossi, il tutto racchiuso in un cestino croccante di biscotti e cereali.

In questo caso, a differenza della precedente cheesecake dove vi consigliavo di usare un mix di avanzi di biscotti casalinghi, vi suggerisco invece di utilizzare proprio i biscotti al cioccolato e cereali, perché conferiscono al cestino un gusto e una consistenza particolare (io ho utilizzato la marca Gran Cereali).

Per il video completo su come realizzare la decorazione vi rimando su Instagram qui.

Basket cheesecake al cioccolato bianco con cuori ai frutti rossi

Ingredienti:

(per uno stampo a cerniera o anello del diametro di 15 cm e altezza 9-10 cm)

Per la base:

400 g di biscotti tipo ai cereali e cioccolato

200 g di burro 

burro, per lo stampo

Per il ripieno: 

500 g di panna da montare

500 g di formaggio cremoso tipo ‘Philadelphia’

250 g di cioccolato bianco 

250 g di mascarpone 

40 g di zucchero a velo

12 g di gelatina in fogli

Per la gelée ai frutti rossi:

420 g di frutti rossi (ribes e lamponi) 

60 g di zucchero

6 g di gelatina in fogli

PROCEDIMENTO:

  • Imburra lo stampo a cerniera o l’anello e foderalo con carta forno (il burro serve a far aderire la carta forno al fondo e alle pareti dello stampo). 
  • Trita i biscotti in un mixer fino ad ottenere un composto sabbioso. 
  • Amalgama al composto di biscotti il burro precedentemente fuso fino ad ottenere un composto uniforme.
  • Versa il composto nello stampo e, con il dorso di un cucchiaio, fallo aderire bene al fondo e alle pareti (fino ad un’altezza di circa 9 cm) in modo da formare un guscio. 
  • Trasferisci in frigorifero a rassodare per almeno un’ora.
  • Per il ripieno scalda la panna a fuoco dolce in un pentolino, trita il cioccolato e, non appena sfiorato il bollore, scioglilo nella panna a fuoco spento. Amalgama bene ed aggiungi la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda e ben strizzata. Lascia raffreddare per alcuni minuti quindi aggiungi il formaggio cremoso, lo zucchero e il mascarpone. Con un mixer ad immersione amalgama il tutto fino ad ottenere un composto liscio.
  • Una volta a temperatura ambiente, versa un terzo del composto nel cestino di biscotti rassodato in frigo. Trasferisci in frigorifero a rassodare, fino a che la crema cheesecake al cioccolato bianco non avrà fatto ‘la pelle’. Presta attenzione particolare si tempi di questo passaggio, così come ai successivi passaggi in frigorifero previsti per la creazione degli strati, che dovranno essere più rapidi possibile, in modo tale da non consentire al composto cheesecake ancora non versato (e alla gelée che stiamo per preparare), di non gelificare prima del dovuto. A questo fine ti potrà aiutare: tenere il composto cheesecake e la gelée ancora da versare in un unico contenitore (se li dividi da subito in tre parti uguali rassoderanno prima); effettuare i passaggi in freezer anzichè in frigorifero per velocizzarli (ci vorranno in questo caso poco più di 10 min); controllare frequentemente il composto in frigo ed estrarlo appena rassodato in superficie; girare spesso la gelée e il composto cheesecake ancora da versare. Applica questi accorgimenti ai passaggi successivi.
  • Nel frattempo in un pentolino versa lo zucchero ed i frutti rossi per preparare la gelée. Metti la gelatina in ammollo in acqua fredda per alcuni minuti. Cuoci la salsa fino a che i ribes ed i lamponi non saranno completamente sfaldati (aiutati con una forchetta) mescolando continuamente. Passa la salsa al setaccio ed unisci la gelatina ben strizzata quando la salsa ai frutti rossi è ancora calda. Lascia intiepidire.
  • Riprendi dal frigorifero la cheesecake e, una volta che la superficie è rafferma versa un terzo della gelée ai frutti rossi sulla cheesecake in modo da formare uno strato sottile di gelée (circa 3-4 mm). Trasferisci nuovamente in frigo ed attendi nuovamente che la superficie della gelée solidifichi leggermente per procedere a versare un altro terzo di crema cheesecake sopra la gelée. Ripeti la stessa operazione un’altra volta, con i passaggi in frigorifero in modo da ottenere due strati di gelée e tre di crema cheesecake.
  • L’ultimo strato di crema cheesecake non ha bisogno di essere rassodato e dovrai procedere quindi, dopo alcuni minuti, a decorarlo con i cuori ai frutti rossi come meglio spiegato nel mio video su Instagram qui. Dovrai formare dei ‘pois’ di gelée sulla superficie della cheesecake utilizzando una siringa usa e getta. Quindi passare uno stecchino al centro dei pallini in modo da trasformarli in cuori. La visione del video è essenziale per capire il procedimento della decorazione.
  • Ritrasferisci nuovamente in frigorifero la cheesecake cioccolato bianco e frutti rossi a rassodare per almeno 4 ore. Quindi sformala dallo stampo a cerniera prima di servire.
  • Se vuoi preparare la cheesecake con anticipo, questo è il momento di trasferirla in congelatore, per poi scongelarla in frigorifero in giornata, prima di servirla.

In: Crostate, pies e cheesecakes, Dolci creativi, Dolci delle feste · Tagged: cheesecake, crostate (pies) e cheesecakes, dolci al cioccolato (sweets with chocolate), dolci alla frutta (sweets with fruit), dolci delle feste (celebration cakes), dolci di Carnevale, inverno (winter), san Valentino

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Charlottes al cioccolato bianco e frutti di bosco
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Cheesecake San Valentino mascarpone e lamponi

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue