Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

dolci · Aprile 15, 2011

Plumcake banana ciok dal cuore tenero

 

In questo momento lo sto addentando con gran soddisfazione e goduria e nemmeno un pizzico di senso di colpa. Sì ok c’è il cioccolato, ma quello fa bene all’umore e quindi è consentito. Per il resto questo dolcetto non ha burro e si regge su un paio di cucchiai d’olio come grassi, perciò ne mangio in quantità e chi s’è visto s’è visto!

Giorni fa ho portato a casa di un’amica dei muffin alla banana e al cioccolato, utilizzando una ricetta delle mie vicine di casa, di cui ho già parlato. A dire la verità quei muffins non erano venuti proprio bene perchè in ordine: erano pieni di grumi di farina,  gommosi e anche un po’ afflosciati. Inutile dire che la colpa non fosse della ricetta ma solo imputabile alla sottoscritta.

Succede a volte infatti che davanti ad una ricetta tutta bella scritta ‘in ghingheri’ e infiocchettata, il mio spirito ‘artistico’ più profondo (che chiameremo per comodità ‘LUI’) non riesce ad attenersi a delle regole precostituite e, senza che io me ne renda conto più di tanto, mi guida verso l’insesorabile pasticcio. Quando a metà dell’opera non posso più trascurare questo ineluttabile fatto, mi dico che ormai è troppo tardi per tornare indietro e rimettere le cose a posto, e così mi sento autorizzata a continuare il casino e portarlo a termine. Nel caso di specie, tanto per fare un esempio, LUI aveva già modificato un po’ le dosi degli ingredienti quando mi sono accorta di aver dimenticato di mettere le gocce di cioccolato nell’impasto. Così, fissando i pallidi dolcetti attraverso la porta del forno ho dovuto prendere una decisione veloce: lo apro o non lo apro il forno? Ben consapevole delle possibili conseguenze di afflosciamento dei miei poveri muffins. Secondo voi che cosa ho fatto? Mentre gettavo manciatine di gocce di cioccolato qua e là per evitare di bruciarmi le mani, non mi sono nemmeno accorta di aver appoggiato la bustina che le conteneva sulla porta aperta del forno…quando ho compreso questo ennesimo effetto collaterale della mia cazzonaggine, la bustina era già tutt’uno con il cioccolato liquefatto.

Eppure i bambini della mia amica li hanno adorati, e queste sono le soddisfazioni della vita. Giusy mi ha raccontato che il piccolo Luca si è svegliato – udite bene – a 3 giorni di distanza reclamando i dolcetti di zia Acky.

Così, gasata come solo i bambini ti sanno gasare, pochi giorni dopo ho messo a punto la ricetta ‘ideale’ di questo plumcake, che è una rivisitazione personale della ricetta originaria. Sperimentata, approvata, garantita!

 

 

Ingredienti

170 gr di farina ’00’ – 170 gr di farina integrale – 2 banane – 130 gr di zucchero bruno – 50 gr di muesli croccanti tritati (io ho usato quelli della Coop!) – 2 cucchiai di olio di semi girasole – 2 tuorli – 3 albumi – 1/2 litro di latta di soia -1 bustina lievito – 1 bustina vanillina – 70 gr di gocce di cioccolato – 1 cucchiaino di bicarbonato – 1 cucchiaino di cremor tartaro – 1 pizzico di sale

Unire le farine, il muesli, il bicarbonato, il sale, le banane schiacciate nel mixer (io ho usato il bimby ma va bene qualsiasi mixer o robot da cucina) fino ad ottenere un impasto omogeneo (se hai il bimby: portare gradualmente a velocità 7, per 2 minuti).

In una terrina dai bordi alti montare a neve ferma gli albumi con le fruste elettriche insieme al cremor tartaro (fino ad ottenere i famosi ‘picchi’ duri).

Tornare all’impasto ed aggiugere zucchero, olio, tuorli d’uovo, bustina di lievito, sciolta in due dita di latte, vanillina, sciolta in altre due dita di latte, ed infine il latte di soia restante: impastare (se hai il bimby: velocità 4, per 1 minuto) per poco, il tempo di amalgamare.

In una terrina grande versare l’impasto e incorporare gli albumi a neve delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto. Aggiungere i 2/3 delle gocce di cioccolato.

Versare l’impasto nello stampo da plumcake (imburrato e infarinato, oppure ricoperto di carta forno) e cospargere la superficie con le rimanenti gocce di cioccolato.

Infornare a 180 gradi in forno statico preriscaldato.

 

Con questa ricetta partecipo al contest ‘Cosa metto nel cestino?’ di Annalù e Fabio del blog assaggidiviaggio:

In: dolci · Tagged: dolci alla frutta (sweets with fruit), inverno (winter), torte da forno (baked cakes)

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Charlottes al cioccolato bianco e frutti di bosco
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio

Comments

  1. Max says

    Aprile 15, 2011 at 8:21 am

    E ci scommetto che abbiano reclamato i dolcetti chissà che buoni che erano!!! E poi scrivi mentre addenti!!! Ce lo gai apposta!!! Complimenti è una delizia, ciao e buon we.

    Rispondi
  2. Valentina says

    Aprile 15, 2011 at 8:33 am

    Questo plumcake è veramente completo, vuoi per una merenda di metà mattina vuoi per il pomeriggio. Anche a me piace confezionare quache “creazione” come se fosse un regalino, con carte colorate o fiocchi, che bello… Un abbraccio e buon fine settimana!

    Rispondi
  3. salamander says

    Aprile 15, 2011 at 9:20 am

    ottimo questo plum cake e che belle le foto! questo verde metet davvero allegria! brava, il cioccolato fa bene,quindi mangiamo una fetta di questo plum cake a cuor legegro 🙂

    Rispondi
  4. lericetteditina says

    Aprile 15, 2011 at 9:41 am

    bellissimo e sicuramente buonissimo!!!buon w.e.

    Rispondi
  5. maria luisa says

    Aprile 15, 2011 at 12:43 pm

    Bravissima ciccia, hai fatto un pumcake che è una meraviglia!!! Io li adoro in tutte le salse!! Ma questo è veramente originale!!!
    Un bacione!! Maria Luisa.

    Rispondi
  6. Fabio says

    Aprile 15, 2011 at 3:33 pm

    Solo chi non cucina non incorre in questi inconvenienti, ma anche questo è il bello della cucina. Ti sei rifatta alla grande col plum cake.
    Grazie per avere partecipato!

    Rispondi
  7. le ricette dell'Amore Vero says

    Aprile 15, 2011 at 3:51 pm

    che delizia allo stato puro questo cake, complimenti!

    Rispondi
  8. arabafelice says

    Aprile 15, 2011 at 4:11 pm

    Che bello ti è venuto, ispira moltissimo!

    Rispondi
  9. Cinzia says

    Aprile 15, 2011 at 6:55 pm

    ma bello acky…e per quanto riguarda i muffins .. non è la tua impiastraggine, i muffins SONO gommosi e schifi!
    Mille volte meglio questo bellissimo plum cake, fidati:-)

    Rispondi
  10. fausta says

    Aprile 15, 2011 at 8:49 pm

    ciao Acky, una bellissima ricetta… anch’io non mi risparmierei!
    … e se i bambini hanno reclamato i tuoi muffin a TRE giorni di distanza… non erano così terribili come vuoi farci credere!
    CI PRENDI PER IL NASO? 😉
    Un bacio e a presto

    Rispondi
  11. mamma papera says

    Aprile 15, 2011 at 9:49 pm

    sembra strabuono e morbidoso ^.^

    Rispondi
  12. ackyart says

    Aprile 16, 2011 at 12:52 am

    @Max: chissà come e perchè, se scrivo mentre addento mi viene meglio sia scrivere ke addentare 😛 ciao graIe e buon we!

    @Vale: …ma mettici pure dopo cena, non troppo sofisticato e mooolto rassicurante! Ciao Vale, buon fine settimana

    @Salamander: sì sì a cuor leggero, te ne offro virtualmente una fettona! Ciao, buonanotte!

    @Tina: grazie, sì è buono giuro 😉 passa un buon we!

    @Maria Luisa: grazie, se lo dite voi sn ancor più soddisfatta!

    @Fabio: questo è molto vero, non solo in cucina: io lo dico sempre a mio marito x giustificarmi quando combino quake guaio, in tutti i campi: chi fa sbaglia, chi non fa non sbaglia ;-). Grazie a voi x l’idea di questo contest che è proprio carino.

    @le ricette dell’amore vero: grazie Dada e buon we!

    @Arabafelice: grazie, sono contenta! Ti auguro un buon fine settimana!

    @Cinzia: eh vabbè ma tu sei di parte sei troppo buona…;-) però grazie, mi consolo hi hi ciao cara

    @Fausta: eh eh loro vedono le cose da un’altra angolazione, semplificano quello che noi complichiamo. Ma ti posso garantire che erano impresentabili agli okki di un adulto 😉 ciao e buon we!

    @Mamma papera: grazie, benvenuta e buon we!

    Rispondi
  13. Angela says

    Aprile 16, 2011 at 2:21 am

    Gnaaaaaaaaaaaaaaaaaam un morso bello pieno al centro :)))) Proprio dove sta il fiocco !!! Buonissima !!!!

    Rispondi
  14. Patrizia says

    Aprile 16, 2011 at 11:36 am

    Ti sei rifatta alla grande con questo plumcake strepitosamente buonoooooooo!!!!!! Lo avrei voluto addentare anche io!!!Un bacio e buon w.e.!!!

    Rispondi
  15. Anna says

    Aprile 16, 2011 at 12:11 pm

    Ciao piacere di conoscerti, mi sono subito aggiunta ai sostenitori, ora mi faccio un bel giretto , bellissimo il plum cake!!
    Complimenti baci Anna

    Rispondi
  16. Eleonora says

    Aprile 16, 2011 at 12:31 pm

    andiamo a fare un pic nic insieme?
    io porto dei bei panini!!!

    bacioni

    Rispondi
  17. lericetteditina says

    Aprile 16, 2011 at 2:51 pm

    Buongiorno ti auguro una bellissima domenica delle palme..ciaoo

    Rispondi
  18. Lo81 says

    Aprile 16, 2011 at 4:31 pm

    Ben vengano le tue sperimentazioni, se ti hanno permesso di ottenere questa meraviglia! Questo plumcake sembra buonissimo, poi la combinazione banana-cioccolato è una bomba!

    Rispondi
  19. fausta says

    Aprile 16, 2011 at 9:02 pm

    ciao Acky… ti svelo brevemente quel che stiamo combinando con Sara. Il nostro giochino personale (al quale, se vuoi, potrai partecipare anche tu) è quello di scoprirci l’un l’altra poco alla volta (per la verità è più lei che cerca “indizi” che svelino chi sono nei miei post). Dal discorso di oggi ha dedotto che: sono una ceramista (la coccodella l’ho fatta io…ma non sono una ceramista, se non per hobby) e circa l’uso dell’inglese pensava che SPEDISSI ALL’ESTERO! (in realtà volevo solo dirle che se avessi sbagliato la traduzione del “l’ho fatta io” avrebbe capito bene come l’inglese non sia il mio forte!). Più semplice di quel che pensavi…
    Un bacio ed alla prossima ricetta!
    p.s. ah, dimenticavo…circa la tavola da dipingere: tempo fa il nipote di mio marito (lui è lo zio) mi ha chiesto un mega quadro con Homer Simpson (la sua fidanzata aveva visto una stampa a Milano, aveva chiesto il prezzo -250 euro-, aveva risposto arrivederci e grazie e poi pensato me lo fa fausta). Gliel’ho fatto (acrilici) ed è venuto veramente bene (purtroppo non ho foto! Ma era un Homer che si becca in testa una ciambella. Naturalmente il tutto “firmato” da Matt Groening!). Ora me ne hanno chiesto un altro (Lupin terzo) e glielo sto facendo un po’ sospirare… ma la tavola la uso per le foto!
    Un bacione

    Rispondi
  20. ackyart says

    Aprile 17, 2011 at 1:08 am

    @Angela: oh ma così becchi il fiocco! 😉 grazie omonima!

    @Patrizia: sì mi sn rifatta hai ragione! Buonanotte e a questo punto …buona domenica!

    @Anna: ehi grazie e benvenuta qui, allora!

    @Eleonora: ma certo! Mi sembra che nn ci manchi niente!

    @Tina: grazie, anche a te una buonissima domenica!

    @Lo: ciao, grazie! Una bomba sì, ci sto diventando pure io a forza di un dolce al giorno!

    @Fausta: mi fate troppo ridere tu e Sara! Più o meno avevo capito ( manco un po’) insomma adesso vediamo le prossime ‘scoperte’…intanto sei una ceramista, pittrice e speditrice all’estero (!) giustoo??? Il quadro di lupin te lo commissiono pure io! Hi hi …un bacio e dolcenotte!

    Rispondi
  21. Annalisa says

    Aprile 17, 2011 at 10:05 pm

    Ciao Acky, eccomi qui…Ma che bel blog che hai e che ricettine particolari..Ti seguirò anch’io con piacere!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  22. ackyart says

    Aprile 17, 2011 at 10:40 pm

    Ciao Annalisa, grazie! Allora a presto, un bacio e buonanotte!

    Rispondi
  23. Rosaria says

    Aprile 18, 2011 at 10:23 am

    ciao…felice di conoscere te e il tuo bellissimo blog… da oggi ti seguo anch’io…anche io sono un po’ scordarella e pasticcio…ma in genere dagli errori nascono cose simpatiche…buona settimana

    Rispondi
  24. Irene says

    Aprile 18, 2011 at 1:50 pm

    Ciao Acky, ricambio molto volentieri la tua visita. Hai un bel blog, brava! Mi piace molto anche la descrizione che fai di te…autoironica al punto giusto 🙂
    Buon pomeriggio^^
    Ire

    Rispondi
  25. lericetteditina says

    Aprile 18, 2011 at 4:35 pm

    Ciao è iniziato il mio primo contest ti và di partecipare?http://tina.giallozafferano.it/2011/04/18/two-gust-is-megl-che-one-il-mio-primo-contest/
    Ti auguro una splendida settimana

    Rispondi
  26. Passiflora says

    Aprile 18, 2011 at 5:47 pm

    Anch’io ho fatto il banana bread recentemente! ma non avevo messo il muesli che secondo me deve aver dato un non so che veramente gustoso… bellissime anche le foto, brava 🙂

    Rispondi
  27. ackyart says

    Aprile 18, 2011 at 10:27 pm

    @Rosaria: ciao e grazie a te! Sì ne sn convinta anch’io! Magari non sempre ma le cose belle che escono fuori ripagano i pasticci. E poi si dice: chi non risika non rosika..vale anche in cucina! 🙂 baci e buona serata

    @Irene: grazie, spero di rivederci presto! 😉

    @Tina: ma certo, verrò subito a vedere! Grazie dell’invito e buona serata!

    @Passiflora: ciao! Sì il muesli ci stava bene, la frutta secca e i cereali influiscono sulla consistenza oltre che sul sapore! Grazie buonanotte e a presto!

    Rispondi
  28. Sara says

    Aprile 19, 2011 at 10:07 pm

    Ciao ackyart, ricambio la visita con molto piacere, hai ragione è molto goloso il plum cake, bravissima! A presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Bouquet ‘pochette’ di fiori. Il tempo di un semaforo.

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue