Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

antipasti & finger food · Maggio 12, 2011

Pane e cipolla… di primavera!

 
 
 
  
Se mi dicessero di campare a pane e cipolla io ci ruscirei benissimo. Lasciamo stare tutte le proprietà benefiche della cipolla, che ormai le conosciamo tutti. La cipolla si prende cura del nostro organismo come disintossicante, fluidificante e persino antidiabetico. Per i suoi effetti calmanti, mangiata la sera a valle di una giornata di stress, la cipolla ti canta una bella ninna nanna e ti accompagna tra le braccia di Morfeo. C’è chi addiruttura consiglia gli infusi di cipolla, anche se personalmente non mi sento di sostituirla concettualmente ad una piacevole camomilla aromatizzata prima di andare a dormire. E chi l’ha detto poi che la cipolla non favorisce i rapporti interpersonali?  Udite udite: pare che la cipolla abbia un effetto afrodisiaco. Insomma però! Concilia il sonno o favorisce un certo tipo di veglia? Io per sicurezza una bella teglia di cipolle al forno me la mangerei tutte le sere, il resto al destino.
 
Se poi l’unica resistenza al consumo di cipolla è quel piccolo, irrisorio effetto collaterale, giudicato spiacevole dalla maggioranza, che vi potrebbe tenere lontano dalla folla per quasi 24 ore, allora non vi preoccupate, un rimedio c’è: è stato scoperto che basta masticare alcuni chiodi di garofano per sconfiggere qualsiasi cattivo odore. Ma vi rendete conto che purga? Non so voi, ma io mi tengo strette le mie amate cipolle con tutti i loro effetti collaterali. 
 
Cipolle primaverili e invernali, che si raccolgono rispettivamente a partire da aprile e a fine estate, ma le prime sono senz’altro le migliori per un consumo a ‘fresco’. A primavera sui banchi del mercato spiccano quelle belle cipolle bianche, larghe larghe, buone per essere cotte al forno, gratinate o ripiene. Oppure quelle rosso intenso di Tropea, turgide e sode, condimento principale di una ricca insalata greca. Non sapendo decidermi tra le une e le altre, ho scelto entrambe per farcire questa ciambella, ode alle cipolle primaverili. Per chi non si accontenta di pane e cipolla nemmeno con un buon bicchiere di vino, può sperimentare una generosa aggiunta di mortadella, in barba a tutte le ipotetiche ‘diete’ e a favore di un meraviglioso pic nic primaverile. Se mi promettete di non dirlo a nessuno… confesso che io la mortadella ce l’ho messa, a dimostrazione del fatto che a pane e cipolla non ci so campare.

L’impasto base usato per la ciambella è la ricetta di Sara Papa , presa dal suo libro Tutta la Bontà del Pane. Richiede un triplo passaggio di lievitazione ma ne vale la pena, risultato davvero soddisfacente, da provare. Eccola qui.

  

 
Ciambella (ode alla cipolla)
 
Ingredienti (impasto base di Sara Papa)
600 gr di farina 0 o 1 – 350 gr di acqua – 12 gr di lievito di birra 0 150 gr di lievito madre – 10 gr di sale
 
Per il ripieno
2 cipolle di Tropea – 2 cipolle bianche – 200 gr di mortadella (a fette sottili) – olio evo q.b.
 
Ora ti dico come fare…
Sciogli il lievito in due dita d’acqua (prese dai 350 gr) e amalgama la farina insieme al lievito e tutta la restante acqua. Impasta e poi aggiugi sale e olio. Lavora l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo e poi mettilo in una ciotola unta d’olio a riposare per circa 30 minuti, coperto con pellicola per alimenti.
Trascorso il tempo, riprendi l’impasto, rimpasta leggermente e di nuovo lascia lievitare per altri 40 minuti (io l’ho rimesso nella ciotola, sempre coperto con pellicola).
Nel frattenpo monda le cipolle, affettale e stufale leggermente con un filo d’olio in padella.
Torna all’impasto trascorsi i 40 minuti, capovolgi la ciotola lasciando cadere l’impasto su un ripiano infarinato (Sara Papa dice: facendo in modo che l’impasto si stacchi e cada lentamente per effetto della gravità).
Con i polpastrelli allarga l’impasto fino a formare un rettangolo di circa 70×40 cm (pensa che poi si dovrà chiudere a formare la ciambella), dello spessore di un centimetro.
Disponi sul rettangolo prima le fette di mortadella e poi uniformemente le cipolle. Arrotola l’impasto dal lato lungo, senza stringerlo troppo, e chiudilo a ciambella. Sistemalo su una placca da forno ricoperta di carta forno infarinata. Lascia altri 20 minuti a lievitare e poi inforna in forno statico già caldo a 180° per 40 minuti circa.
Con questa ricetta partecipo al concorso GustoShop in fiore, indetto da Marilì, del blog Gustoshop, che per l’occasione ha scelto una giuria d’eccezione, che consiglio di andare a sbirciare. Come da sbirciare sono i premi, composizioni di prodotti tipici italiani e accessori per la cucina di Gustoshop.biz. Il tema è la primavera e tutto ciò che parla di questa stagione del risveglio. Fate passaparola!
 
 
 
Indovinaindovinello:
le calle bianche fioriscono in primavera…c’è una pittrice famosa del ‘900 che le ritrae spesso nei suoi dipinti …chi è?
Ve ne parlerò prossimamente 🙂

In: antipasti & finger food · Tagged: Aperitivi, Bimby, Pane - pizza e torte salate (bread - pizza and savory cakes), primavera (spring)

You’ll Also Love

Pane alla birra scura
Focaccia ai pomodorini e olive
Tarte Tropézienne

Comments

  1. Cranberry says

    Maggio 12, 2011 at 6:39 pm

    io quando ero piccola, da nonna andavo a rubare…pane e cipolla!messi insieme è una grande cosa!

    Rispondi
  2. distrattamente.me says

    Maggio 12, 2011 at 6:41 pm

    Ecco sono svenuta…posso venire a cena???:D
    Io A-D-O-R-O le cipolle,sono buone in tutti i modi e vengono sempre bene,non ti deludono mai!!!!

    Davvero bella la ciambella!!!bravissima!!!

    Rispondi
  3. maria luisa says

    Maggio 12, 2011 at 7:23 pm

    Io non l’ho mai mangiato, a parte la pizza ed è buonissima, ma a vedere questo pane e come ti è venuto, mi viene voglia di correre a casa tua ad accaparrarmene
    una fetta prima che finisce!! Bravissima cara!! Un bacione!!

    Rispondi
  4. Caterina says

    Maggio 12, 2011 at 7:24 pm

    mamma mia che bella pagnotta gustosa!!! *-*

    Rispondi
  5. ornella says

    Maggio 12, 2011 at 8:05 pm

    Anch’io adoro la cipolla soprattutto cruda nell’insalata! Questa ciambella dev’essere buonissima, proprio da assaporare fino all’ultima briciolina 🙂 Le calle a me ricordano l’amatissima Tamara de Lempicka…Ciao buona serata!

    Rispondi
  6. teresa says

    Maggio 12, 2011 at 8:06 pm

    belloooooooooooooooooooo

    Rispondi
  7. Kristina says

    Maggio 12, 2011 at 8:32 pm

    Ah le cipolle, e pensare che una volta le evitavo come un vampiro evita l’aglio! Ora invece le mangerei ovunque e in ogni modo. Il pane però non avevo mai pensato di farlo, e si che di pane ne sforno parecchio! Il prossimo stà sicura che lo aromatizzerò con questo meraviglioso bulbo. Grazie per la ricetta, Kri

    Rispondi
  8. Cinzia says

    Maggio 12, 2011 at 8:43 pm

    wow, me ne hai tenuto almeno una fetta!!!
    Per le calle non lo so…
    Attendo le tue notizie.
    Un bacio

    Rispondi
  9. Eleonora says

    Maggio 12, 2011 at 9:20 pm

    tesoro…avrà pure un effetto afrodisiaco ma poi l’alito fa effetto contrario ahahahahahah!
    anche io amo le cipolle in tutti i modi e tu sai una cosa? io e mio fratello ci facevamo per merenda pane, cipolla tritata,olio e aceto…. ed eravamo felici!!!
    il tuo pane con la cipolla è bellissimo e che buono!!!
    baciotti

    Rispondi
  10. titty says

    Maggio 12, 2011 at 10:04 pm

    Bellaaaaaa questa ricettina, sarà morbidissima quella ciambella!!

    Rispondi
  11. Ely says

    Maggio 12, 2011 at 10:05 pm

    uhhhhhhhhhhhhh potrei sopravvivere pure io! che delizia adoro le cipolle quindi vado a sbirciare sul libro della Papa che ho comperato da poco! un bacione Ely

    Rispondi
  12. ackyart says

    Maggio 12, 2011 at 10:51 pm

    @Cranberry: ma pensa…in fondo la semplicità è quello che più cerchiamo, questo è sicuro…! Grazie Cran, buona serata!

    @distrattamente me: grazie!! Sei la benvenuta…! Qui stiamo ancora a tavola eh! Ti aspettiamo ^__^

    @Marilù: siiiii te l’ho lasciata da parte eh! Baci buonanotte!

    @Caterina: grazie!! A presto!

    @Ornella: yes!! Ma sei una grande!! Hai indovinato! Mi lasci il tuo url (se hai un blog) così posso passare a trovarti! Ps: anch’io a dover scegliere la cipolla la preferisco cruda…nel modo in cui si sente di più, in tutti i sensi!

    @Teresa: grazieeeeee ^__^ scrivi ll’url del blog (se ce l’hai) così ti identifico meglio, se no va bene lo stesso ^__^ grazie!

    @Kristina: ciao! Sì è molto strano come noi umano cambiamo i gusti nel corso dell’esistenza! Se lo provi questo pane, fammi sapere come ti viene! Baci e notte!

    @Cinzia: eccerto che te l’ho tenuta 🙂 c’è qualcuno …che ha indovinato! Un bacione e notte!

    @Eleonora: ahhahhh e se ti (gli) metti una pinza al naso? A tutto c’è rimedio! Ma dai…con l’aceto sai che nn l’avevo mai sentito? Che bei ricordi…sn sicura ke quei sapori ce li hai stampati nella mente!

    @Titty: sì!! Morbida morbida, le cipolle aiutano in questa direzione 🙂 ciao buonanotte!

    @Ely: Sì! È proprio bello il suo libro! Se guardi questa è la base della sua ciambella con tonno, ‘nduja e cipolla, che sarà squisita senz’altro! Baci Ely grazie e notte!

    Buonanotte amici!
    @

    Rispondi
  13. angela says

    Maggio 13, 2011 at 9:15 am

    Da rifare certamente! (magari domenica sera, amici a casa per l’ennesima partita!!!)
    🙂
    per le calle:
    http://www.isabellagiovanardi.it/pop%20pittori/De%20Lempicka.htm

    un saluto.
    Angela

    Rispondi
  14. amichecuoche says

    Maggio 13, 2011 at 2:32 pm

    Buone in tutti i modi… nel pane non le avevo mai mangiate. Ma sulla pizza bianca sono una vera delizia.
    Complimenti per la stupenda ciambella!!

    Rispondi
  15. Rosalba says

    Maggio 13, 2011 at 5:07 pm

    Anche io amo la cipolla! Potrei mangiare tonnellate di frittata di cipolle….slurp 😉
    Il tuo pane è squisito. Mortadella e cipolle…da provare!
    Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  16. Ancutza says

    Maggio 14, 2011 at 9:24 pm

    che bella presentazione floreale e anche la ricetta! Buona serata!

    Rispondi
  17. renza says

    Maggio 14, 2011 at 9:24 pm

    Ciao! Ottimo questo pane con le cipolle, io le adoro!!
    Grazie delle tue visite! Da stasera ti seguo anch’io, così non ti perdo di vista!
    Ciao e buona serata!

    Rispondi
  18. Giovanna burroealici says

    Maggio 14, 2011 at 10:26 pm

    ode alla cipolla mi piace! è per me! ottimo pane, grandioso!

    Rispondi
  19. Stefania says

    Maggio 15, 2011 at 11:05 am

    Buonissimo questo pane con le cipolle, eppoi la composizione con i pelargoni è veramente magnifica. per quanto riguarda la pittrice ho visto che Ornella ha già riconosciuto l’autrice a cui ti riferivi, mannaggia sono stata anticipata, però anche Georgia O’Keeffe ha dipinto dei fiori molto belli cogliendone ogni sfumatura, trovi? Un abbraccio da una tua nuova follower

    Rispondi
  20. tinny says

    Maggio 15, 2011 at 12:01 pm

    Ciao, piacere di conoscerti! Grazie per la visita, ti seguirò con piacere! Buona domenica.

    Rispondi
  21. ackyart says

    Maggio 15, 2011 at 3:54 pm

    @Angela: ciao ci siamo già scritte per email ma ti rinrazio anche qui e ti dò il benvenuto 🙂 non solo hai azzeccato l’artista…ma proprio il dipinto ‘incriminato’!! grande!

    @Amichecuoche: pane, pizza…ovunque! alla prox!

    @Rosalba: ecco poi la frittata di cipolle…non ne parliamo.. spettacolo della natura

    @Ancutza: sono contenta che hai notato la decorazione floreale…! era stata così studiata…!

    @Renza: grazie! sono molto contenta… se ti fa piacere! 🙂

    @Giovanna burroealici: mi sa che io e te abbiamo gli stessi gusti..dovevo capirlo dal tuo nome 😉

    @ Stefania: grazie mille! vedo che avete azzeccato in più di una l’indovinello…e non era facile, in più rilanci pure con un’altra grande pittrice, prettamente dedita al mondo floreale…! allora nei prossimi post vedrai come si conclude la vicenda ‘Tamaresca’. 😉 un bacio e grazie ancora..e benvenuta!

    @Tinny: ciao, grazie e buona domenica a te! benvenuta!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Gustoshop in fiore : un concorso per tutti voi | Gustoshop Blog ha detto:
    Maggio 13, 2011 alle 12:03 am

    […] di Dolcezze di Nonna Papera Madeleins pecorino e basilico – Cinzia de Il ricettario di Cinzia Pane e cipolla…di primavera – Acky di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Grissini ai ceci e rosmarino: homemade is better!

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue