Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Marzo 16, 2012

Bliny con salmone e caviale

Che fine ho fatto?? Lo vorrei sapere anch’io! Un viaggio? Qualcosa del genere di cui vi parlerò presto. Per adesso sono solo felice di essere tornata in questo piccolo angolo di mondo che mi è tanto mancato.

Prima che la primavera renda improponibili le mie ultime ricette di questo inverno, sarà il caso di proporvele! 🙂

Anzi, proprio per festeggiare il ritorno del sole e l’arrivo della primavera che ormai sembra alle porte, ecco un piatto/ finger food che simboleggia questo tema: i bliny, uno dei piatti più antichi della tradizione russa.

Ma i bliny sono soprattutto delle semplici e golose frittelle, rotonde come il sole, quando il sole comincia a fare capolino nei paesaggi russi ancora innevati, e sono divenuti talmente popolari che si preparano non solo nei giorni di festa ma anche in tutti gli altri giorni, come piatto versatile da accompagnare agli ingredienti più svariati, dolci e salati, a seconda delle occasioni.

Spesso, come in questa ricetta, vengono preparati con l’aggiunta della farina di grano saraceno e, a differenza delle crêpes, contengono del lievito, che li rende incredibilmente soffici.

Bliny con salmone e caviale

Tempo:

40 min. la preparazione – 1 ora la cottura – 2 ore il riposo per l’impasto dei Bliny

Ingredienti (8 persone, circa 30 bliny):

450 ml di latte – 100 g di panna acida – 25 g di lievito di birra – 250 g di farina – 1 uovo – 125 g farina di grano saraceno – 2 cucchiaini di sale – 1 cucchiaino di zucchero – burro, per ungere la padella

Per guarnire:

50 g di caviale o uova di lompo – 150 g di salmone affumicato – 150 g di panna acida (*)- 1 limone (la scorza a julienne) – pepe rosa in grani

(*) La ‘smetana’ (panna acida) è la panna da affioramento di latte inacidita da appositi batteri. Utilizzata in molti paesi dell’est, la smetana è un ingrediente importantissimo nella cucina tradizionale russa. Si può trovare in negozi specializzati o, in mancanza, sostituire con una preparazione casalinga della panna acida, unendo 250 ml di panna fresca a 125 ml di yogurt intero e al succo di mezzo limone (se possibile lasciando riposare il tutto per alcune ore).

Procedimento:

Preparare la pastella: sciogliere il lievito nel latte, unirvi la panna e il tuorlo dell’uovo, precedentemente separato dall’albume.

Mescolare il tutto ed aggiungere, poco per volta, gli ingredienti secchi: la farina setacciata, il sale e lo zucchero. Amalgamare bene, evitando la formazione di grumi. Ricoprire l’impasto con della pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno due ore: sotto la superficie dell’impasto si formeranno delle bollicine, segno dell’azione del lievito.

Montare a neve ferma l’albume dell’uovo ed unirlo delicatamente al composto con l’aiuto di una spatola da cucina, facendo attenzione a non sgonfiare l’impasto.

Scaldare una padella antiaderente su fuoco medio, ungerla con un velo di burro e disporvi un paio di cucchiai di impasto, in modo tale da formare un bliny rotondo, del diametro di circa 5-7 centimetri.

In meno di un minuto, quando la base del bliny si sarà rassodata e dorata, girarlo con una spatola e dorare l’altro lato. Con questo stesso procedimento preparare tutti i bliny fino a finire il composto.

Per guarnire i bliny, ricoprirli con un cucchiaino di panna acida, salmone affumicato (volendo è possibile aiutarsi con un piccolo ring per tagliare il salmone in forma circolare) ed una piccola pallina di caviale aiutandosi con la punta di un cucchiaino.

Completare la preparazione con la scorza di limone a julienne e qualche grano di pepe rosa grossolanamente macinato.

Note:

– aumentando il tempo di lievitazione si otterranno frittelle più gonfie e morbide;

– per non rischiare che il burro utilizzato per ungere la padella bruci facilmente, è preferibile utilizzare del burro chiarificato che, ‘depurato’ delle sue parti di acqua e caseina, può essere cucinato a temperature più elevate di un burro ‘normale’ senza il rischio che bruci, sprigionando sostanze tossiche;

– usare un pennello da cucina o mezza cipolla (rossa, è più delicata) per dosare il burro necessario per ungere la padella: intingere il pennello o la mezza cipolla nel burro precedentemente fuso e ‘sporcare’ il fondo della padella prima di friggervi i bliny.

Questa ricetta è stata pubblicata sul mese di Febbraio di A Tavola, il mensile della grande cucina italiana, nella rubrica ‘L’altra cucina‘.

In: Food Blogging · Tagged: Aperitivi, inverno (winter), Natale (Christmas), ricette dal mondo (international recipes)

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Charlottes al cioccolato bianco e frutti di bosco
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio

Comments

  1. salamander says

    Marzo 16, 2012 at 12:58 pm

    eh ma tu mi tenti!!!!

    Rispondi
  2. gloria says

    Marzo 16, 2012 at 3:47 pm

    deliziose!!! e che foto splendide! 😉

    Rispondi
  3. Gio says

    Marzo 17, 2012 at 6:37 am

    bentornata, poi ci racconti…
    ottimi i bliny e la guarnizione col salmone e il caviale in perfetto stile russo 🙂
    buon we

    Rispondi
  4. benedetta says

    Marzo 17, 2012 at 12:10 pm

    Amo molto i bliny e questi sono deliziosi!

    Rispondi
  5. Valeria says

    Marzo 17, 2012 at 5:26 pm

    Cara acky, bentornata ci sei mancata tanto! Conserveró il numero di febbrAio della rivista… Che esperienza! E che impegno! Lo deduco dall’orario del tuo post! Baci ehi non sparire!

    Rispondi
  6. Penna e forchetta says

    Marzo 18, 2012 at 12:49 am

    Sai che li ho appena fatti anch’io? Però vista la voglia improvvisa io li ho fatti in versione super-rapida 😀

    Rispondi
  7. valeria e giuseppe - lui e lei in cucina says

    Marzo 19, 2012 at 2:22 pm

    ciao Acky! scoprii il tuo blog per caso, ma feci il grossolano errore di non segnarmi tra i tuoi follower…ti ho cercato di nuovo e finalmente ti ritrovo con questi splendidi blinis!!
    adesso non mi scappi più!! :DD
    ciao
    Valeria

    Rispondi
  8. max says

    Marzo 19, 2012 at 6:07 pm

    Stabuoni, una volta una mia amica Russa me li ha fatti a forma di gatto…un abbraccio, ciao.

    Rispondi
  9. Silvia says

    Marzo 28, 2012 at 3:39 pm

    Deliziosi, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  10. Chiara says

    Marzo 30, 2012 at 12:27 am

    La furbata della mezza cipolla non la sapevo proprio!!! fortissima!!!!!!!!

    Rispondi
  11. Polo Ristorazione says

    Aprile 26, 2012 at 12:28 pm

    Soggetti perfetti (e buoni) per foto bellissime!

    Rispondi
  12. Valentina says

    Marzo 18, 2013 at 12:15 am

    Mooolto nordica. Ed esteticamente invitante… Sembra un pasticcino!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Il vincitore del giveaway!

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue