Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Febbraio 13, 2011

Pappardelle con mazzancolle e peperoni ‘friggitelli’ – WHB #270

Scroll down for English Version

Sto facendo caso al fatto che mi scelgo sempre ortaggi difficili da spiegare. Ma questa volta, alle prese con i ‘friggitelli’, le domande le faccio a voi: chi mi sa dire la differenza tra ‘friggitelli’ e ‘friarielli’? Scandaloso che su Wikipedia siano indicati come sinonimi. Credo che un napoletano si indignerebbe, perchè i friarielli sono una verdura (una sorta di cima di rapa) ,verde scura e dal gambo lungo la cui morte naturale è la frittura in padella (chi non ha mai assaggiato salsicce e friarielli??).

I friggitelli, invece, che sono quelli che ho utilizzato io (e di questo stavolta sono certa) sono i peperoncini (in italiano sarebbe meglio dire peperoni) verdi dolci, che fritti (anche loro) in padella danno il meglio di se stessi. Quindi i due ortaggi hanno in comune il fatto che la loro denominazione, in entrambi i casi onomatopeica (..senti come sfrigola..frrrr…frrr….), indica il loro miglior modo di essere cucinati. Per il resto, niente in comune.

Ingredienti

10 mazzancolle – 15 friggitelli – 300 gr di pasta (io ho usato le pappardelle) – olio evo q.b. – qualche ciuffo di prezzemolo – mezzo bicchiere di rum – 2 spicchi d’aglio – sale q.b.

Iniziamo con il preparare i friggitelli. Per tagliarli a striscioline, senza impazzire con i semini, un buon sistema è quello di tagliare via la parte dove c’è il picciolo per poi scavare delicatamente l’interno del friggitello con un coltello, asportanto sia i semini che la parte bianca. Da ultimo sciacquare il friggitello e affettarlo a striscioline nel senso della lunghezza.

Una volta ‘mondati’ in questo modo i friggitelli, versali in una padella ampia, dove avrai fatto scaldare un bel po’ d’olio insieme ai due spicchi d’aglio in camicia. Lasciali cuocere a fuoco vivace per i primi due-tre minuti, girandoli spesso, poi sfumali con mezzo bicchiere di rum e lasciali ancora 5 minuti sul fuoco. A questo punto aggiungi le mazzancolle, abbassando un po’ la fiamma, e falle cuocere ancora per qualche minuto (altri 5 minuti, dipende dalla grandezza).

Una volta scolata la pasta, al dente, ripassala a fiamma vivace nella padella, spolverala con del prezzemolo fresco tritato (quello che io ho dimenticato nella foto) e servi, come sempre, prima di subito 😉

Thanks to…
Lynne from Cafe Lynnylu, hosting this week’s English edition
Cinzia from Cindystar, hosting this week’s Italian edition
Kalyn, Kalyn’s Kitchen, creator of WHB
Haalo, Cook (almost) anything at least once, manager of all events
Brii, Briggis recept och ideer, for the Italian edition
Who’s Hosting

Pappardelle with prawns and mini green peppers – WHB #270

I always choose vegetables so difficult to describe… This time I’m dealing with ‘friggitelli’, which is the italian name of mini (sweet) green peppers. Who knows the difference between ‘friggitelli’ and ‘friarielli’? Hard to say? It’s really crazy that Wikipedia says they’re the same thing. Outrageous! Such an ‘indignation’ for a Neapolitan, as Naples is the friarielli’s native land.  Friarielli are  dark green-long stemmed- vegetables (a sort of turnip top, ‘cima di rapa’ in Italian).  The best way to cook Friarielli is frying….(who has never tried sausages with friarielli?).

However this time I’m sure I used friggitelli for my recipe, which are are small sized, slender, thin and sweet south Italian peppers, and -like friarielli- perfect for frying. So the two vegetables we are considering, friggitelli and friarielli, have in common the fact that both their names reflect the best way to cook them, and eat of course. Moreover, both friggitelli and friarielli are onomatopoeic names, as they comes from the verb ‘friggere’ (in ‘friggere’ and ‘fry’ you can hear that rumours like frrrr…of a deep fried friggitello and friariello…). Apart from that, nothing in common.

Ingredients

10 large prawn – 15 friggitelli – 1 & half cup pasta (I used ‘pappardelle’) – extra virgin olive oil – a bunch of  parsley – 1/4 cup rum – 2 cloves garlic – Salt

We start with cutting the friggitelli. A good way to cut them into strips, without going crazy with the seeds, is to cut off the part with the stem and dig in the small pepper with a knife, to remove the seeds and the white parts. Finally, rinse and slice into thin strips lengthwise.

Once prepared, pour friggitelli a large pan, where you’ll have souté two garlic cloves with a lot of olive oil. Let them cook on high heat for the first two or three minutes, turning often, then add half a glass of rum and let them cook for another 5 minutes. Then add the prawns, lowering a bit the heat, and cook for another few minutes (about three depending on how large are your prawns).

Once drained the pasta (‘al dente’), add it in the pan (high heat), sprinkle with parsley, and serve, as usual, immediately!  😉

In: Food Blogging · Tagged: Events, pesce, primi piatti (pasta rice and soup)

You’ll Also Love

Crema di rape bianche e rosse con frollini salati ai semi di papavero
Gnocchi allo zafferano con ricotta e spinaci
Lasagnette al pesto di cavolo nero

Comments

  1. gianluca says

    Febbraio 13, 2011 at 1:08 pm

    Assolutamente d’accordo con la tua distinzione tra fririelli e friggitelli…i fririelli sono appunto dei brocooletti, cime di rapa, con gambo lungo, foglia verde scuro e infiorescenze gialle…..

    Rispondi
  2. gianluca says

    Febbraio 13, 2011 at 1:10 pm

    Scusate manca una “a” nel mio commento precedente… si dice friarielli…

    Rispondi
  3. ackyart says

    Febbraio 13, 2011 at 3:10 pm

    Se poi i friarielli sono riferiti alla persona (a Napoli si usa farlo) e non al vegetale l’assonanza con la cima di rapa è ancora più evidente! Chillè nu friariello! Suona no?

    Rispondi
  4. brii says

    Febbraio 13, 2011 at 3:12 pm

    mi piacciono tuoi dubbi orto-verdu-erobose.
    alla fine si arriva a capo, imparando un sacco e mangiando benissimo!
    bbbbbboni i friggitelli ma anche tanto tanto i friarielli!!!
    mmmm
    grazie di aver partecipato al WHB!
    baciusss
    brii

    Rispondi
  5. cinzia says

    Febbraio 14, 2011 at 1:25 pm

    ciao acky, grazie per aver partecipato al WHB con questa bella ricettina, accostamento vivace e saporito.
    credo che il dilemma linguistico sia dovuto ad una piccola “i” che va e viene senza regola, prova a dare un’occhiata qui:
    http://www.ilgiornaledelcibo.it/news/articolo.asp?id=574&scheda=Il+Dilemma+Linguistico+Dei+Peperoncini+Dolci%3A+Friggitelli+O+Friarelli%3F
    un abbraccio e buonissima settimana!

    Rispondi
  6. Acky says

    Febbraio 14, 2011 at 2:03 pm

    Olla-là! Ecco allora com’è! Il friggitello e il friarello sono la stessa cosa (i peperoni piccoli) mentre friar-i-ello è la cime di rapa napoletana…! Grazie Cinzia, come al solito tu sei over the top!

    Rispondi
  7. lamelannurca says

    Febbraio 14, 2011 at 5:54 pm

    naturalmente a me piacciono entrambi!!! e delle tue pappardelle che dire? un accostamento insolito (per me) ma che mi stuzzica moltissimo!

    Rispondi
  8. Lynne says

    Febbraio 17, 2011 at 12:08 pm

    Your seafood pasta dish looks amazing! Thanks for an informative post and for joining in WHB#270. I fixed the link back to your post. I apologize for it not being correctly done.

    Rispondi
  9. Simona says

    Febbraio 17, 2011 at 11:14 pm

    I friggitelli si trovano anche qui dove sono io! Qui si chiamano Italian long peppers. Io li ho usati, tra l’altro, per farne involtini. Grazie della spiegazione riguardante le parole: sono sempre molto interessata alle curiosita’ etimologiche. Bellissimo l’accostamento di colori nella tua pasta e, posso immaginare, buonissimo quello dei gusti.

    Rispondi
  10. Eleonora says

    Febbraio 18, 2011 at 7:48 am

    ooohhh! che buoni! a me non devi spiegarmeli, da brava “terrun” so bene cosa siano e quanto son buoni e quanto mi mancano!
    I frigitelli in alcune parti di Italia sono chiamati anche friarielli, prprio come le cime di rapa. ma non dapertutto!
    ma questo piatto, quest’unione con la mazzancolle, è fantastico!
    a presto!

    Rispondi
  11. pen.io says

    Settembre 28, 2014 at 12:35 pm

    Thanks for a arvelous posting! I definitely enjoyerd reading
    it, you are a great author. I will ensure that I bookmark your blog and
    will often come back sometime soon. I want to encourage that you continue yoyr
    great work, have a nice evening!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Parfait al torrone e passito di Pantelleria: lo ‘sballo’ della mattonella!

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue