Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

dolci · Dicembre 23, 2011

Biscotti decorati per l’albero di Natale e …Auguri!

E’ bellissimo in questi giorni girare per la rete e curiosare tra le meraviglie che gli amici bloggers stanno sfornando: c’è chi si dà ai torroni, personalizzati come quelli di Nuccio, creativi come quelli di Faustidda o legati ad un piacevole ricordo come quelli di Milena. Chi sforna panettoni (quelli veri, non quelli come i miei!) come Cran, con tanto di segreti ed ottimi consigli, chi prepara interi buffet speciali come Cinzia, e chi come la Dau ed Eleonora una carrettata di biscotti..speziati e persino gluten free. Vorrei elencarli tutti ma come si fa???

Io appartengo a quelli della carrettata di biscotti: nei ritagli di tempo (veramente ritagli in questo periodo!) sforno biscotti di tutti i generi, di tutte le forme e decorazioni. Confesso che mi aiutano a combattere piccoli momenti di ansia o frustrazione 🙂

Questa valanga di biscotti li voglio dedicare a tutti voi, a tutti gli amici che in questo ultimo anno mi hanno tenuto compagnia, condividendo questa passione fatta di cucina e creatività. Sia che festeggerete, sia che il Natale sarà un giorno come un altro, sia che smadonnerete in ufficio, sia che brinderete in vacanza…vi auguro il meglio e tutta la serenità del mondo.

COME PREPARARE GLI IMPASTI BASE (le ricette di questi impasti sono di Peggy Porchen):

Basic Sugar Cookies

Ingredienti:

(dosi per circa 25 biscotti media grandezza)

200 g di burro morbido – 200 g di zucchero fine (non a velo) – 1 uovo – 400 g di farina + altra farina per stendere i biscotti

Per biscotti alla vaniglia: aggiungere i semi di un baccello di vaniglia

Per biscotti al limone: aggiungere la scorza grattugiata di un limone

Per biscotti all’arancia: aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia

Per biscotti al cioccolato: sostituire 50 g di farina con 50 g di cacao amaro in polvere.

Montare il burro con lo zucchero ed eventualmente l’aroma scelto (vaniglia, limone o arancia).

Aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto ed amalgamare. Unire quindi poco alla volta la farina setacciata fino a formare un’impasto. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

NB: i biscotti realizzati con questo impasto vanno cotti in forno statico a 180° per circa 10 minuti, a seconda della grandezza, e comunque finchè non saranno leggermente dorati in superficie.

Gingerbread Cookies (biscotti pan di zenzero)

(dosi per circa 40 biscotti media grandezza)

Ingredienti:

250 g di burro freddo, a pezzetti – 1 cucchiaino di bicarbonato – 560 g di farina – 5 cucchiai di acqua, 210 g di zucchero bruno di canna – 3 cucchiai di di zenzero – 3 cucchiai di cannella – 3 cucchiai di melassa (io l’ho sostituita con il miele) – 3 cucchiai di golden syrup (io non l’ho messo) – 1 cucchiaino di aglio in polvere (io non l’ho messo!)

Questa ricetta si presta molto bene ad essere preparata con il Bimby, perché alcuni ingredienti vanno mescolati a caldo e portati ad ebollizione prestando attenzione a che non si attacchino alla pentola o si brucino.

In mancanza utilizzare una pentola con il fondo piuttosto spesso. Unire nella pentola l’acqua, lo zucchero, lo zenzero, la cannella, la melassa, il golden syrup e..chi ha il coraggio l’aglio. Mettere sul fuoco e portare ad ebollizione mescolando continuamente a fuoco lento.

Raggiunta l’ebollizione, togliere la pentola dal fuoco ed aggiungere il burro con l’aiuto di una spatola da cucina, amalgamando bene, quindi unire il bicarbonato.

Lasciar raffreddare ed unire la farina setacciata fino a formare un impasto. Formare una palla, avvolgere con pellicola e mettere in frigorifero per almeno 2 ore (anche una notte!).

NB: i biscotti realizzati con questo impasto vanno cotti in forno statico a 180° per circa 12 minuti, a seconda della grandezza, e comunque finchè non si saranno leggermente scuriti in superficie.

COME TAGLIARE I BISCOTTI:

Se avete dei cutters (taglia biscotti)  natalizi a forma di stella o altro che vi soddisfano.. bene, altrimenti potete procedere in questo modo.

Con una matita o con una penna sottile disegnare la forma (o le forme diverse) desiderata per i biscotti (io ho realizzato a mano quelli nella foto in bianco e rosso).

Prendere l’impasto dal frigo, disporlo su un piano da lavoro infarinato (oppure tra due fogli di carta forno) e stenderlo con l’aiuto di un matterello, fino ad ottenere uno spessore di 5 mm (per ottenere in ogni punto lo stesso spessore si possono usare due guide o gli elastici da matterello).

Disporre il foglio di carta forno con le formine disegnate sull’impasto steso, nel punto in cui si vuole ritagliare il biscotto, e ricalcare la forma sull’impasto usando la matita appuntita o la penna sottile.

Togliere il foglio di carta forno e, con l’aiuto di un bisturi da decorazione ritagliare la forma del biscotto. Procedere allo stesso modo per gli altri biscotti.

Su ciascun biscotto praticare un forellino di circa 5 mm dove poter poi far passare il nastrino ed appendere i biscotti all’albero di Natale, una volta cotti e decorati (si può usare uno stecchino o un apposito cutter di 5 mm da decorazione).

Infornare e cuocere secondo le modalità indicate per ciascun tipo di impasto.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare i biscotti.

COME DECORARE I BISCOTTI:

Io ho utilizzato due metodo:

–  il primo è quello con la pasta di zucchero e la ghiaccia reale: ciascun biscotto è ricoperto con una base di pasta di zucchero bianca o colorata, miscelata con i coloranti alimentari in gel. Stendere la pasta di zucchero fino ad uno spessore di 2-3 mm e ritagliarla con gli stessi cutter utilizzati per i biscotti (o con le formine disegnate a mano, con lo stesso metodo di ricalco utilizzato per ritagliare i biscotti a mano).

Prima di applicare la formina di pasta di zucchero su ciascun biscotto ricordarsi di praticare un foro in corrispondenza di quellofatto sui biscotti prima della cottura!

Con un piccolo pennello da cucina stendere una goccia di colla edibile sulla superficie di ciascun biscotto e ricoprirlo con la pasta di zucchero ritagliata. Far aderire bene la pasta di zucchero al biscotto con l’aiuto delle dita.

Poi preparare la ghiaccia reale con una consistenza abbastanza densa e colorarla con i coloranti in gel fino ad ottenere il colore desiderato. Con un sac a poche e una punta sottile realizzare le decorazioni volute sulla superficie di pasta di zucchero che ricopre il biscotto.

Rifinire con delle perline alimentari argentate o dorate.

Lasciar asciugare per almeno 24 ore ed in ogni caso finchè la ghiaccia reale non si sarà indurita del tutto.

– il secondo metodo è quello di utilizzare solo la ghiaccia reale, sia per ricoprire la base del biscotto che per fare i decori. In questo caso bisognerà preparare due sac a poche di ghiaccia reale dello stesso colore: una un po’ più densa e l’altra leggermente meno. Con la ghiaccia più densa tracciare il contorno di ciascun biscotto e poi, con quella meno densa riempire l’interno del tracciato (sempre facendo attenzione a preservare il forellino praticato per appendere i biscotti all’albero di Natale!)

Procedere in questo modo ricoprendo la superficie di tutti i biscotti, magari utilizzando diversi colori di ghiaccia reale (preparata aggiungendo del colorante alimentare in gel) e lasciar asciugare per almeno una notte.

Il giorno seguente procedere ai decori, sempre in ghiaccia reale, così come descritto nel primo metodo dei biscotti realizzati con la base in pasta di zucchero.

Rifinire con delle perline alimentari argentate o dorate.

Lasciar asciugare per almeno 24 ore ed in ogni caso finchè la ghiaccia reale non si sarà indurita del tutto.

PER LA GHIACCIA REALE

Io ho utilizzato una ghiaccia reale disidratata già pronta (per non avere il problema della conservazione degli albumi) ma se volete una ricetta base per la ghiaccia reale vi lascio quella semplice semplice di Agostina sarete sicuri di non sbagliare!

Ghiaccia reale (Royal Icing)

1 albume – 140 gr di zucchero a velo – qualche goccia di limone

Montare a neve gli albumi con lo zucchero e il limone fino alla consistenza voluta.

Quanto alla consistenza dovrà essere piuttosto densa per le scritte, un po’ più fluida per riempire degli spazi (per aggiustarla aggiungere rispettivamente più zucchero a velo o più albume).

Per appendere i biscotti decorati all’albero di natale basterà passare un nastrino sottile nel foro praticato prima della cottura e chiuderlo con un fiocco.

In: dolci · Tagged: biscotti e dolcetti (cookies), inverno (winter), Natale (Christmas)

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Charlottes al cioccolato bianco e frutti di bosco
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio

Comments

  1. cinzia says

    Dicembre 23, 2011 at 1:12 am

    ..dei piccoli capolavori! Ma poi come si fa a mangiarli..! io proprio ho una resistenza fortissima a far delle opere d’arte che si spazzolani in un nanosecondo..
    Bravissima!
    … Buon Natale

    Rispondi
  2. natalia says

    Dicembre 23, 2011 at 6:45 am

    Ciao ! Sono proprio bellissimi ! TAntissimi Auguri a te !

    Rispondi
  3. gloria says

    Dicembre 23, 2011 at 7:05 am

    meravigliosi!!! dolcissime feste!!! 😉

    Rispondi
  4. loredana says

    Dicembre 23, 2011 at 7:28 am

    Bellissimi e…buon natale!!
    ciao loredana

    Rispondi
  5. salamander says

    Dicembre 23, 2011 at 8:16 am

    ma questi biscotti sono una meravigliaaaa! bravissima e tanti tanti auguri!!!

    Rispondi
  6. renza says

    Dicembre 23, 2011 at 8:49 am

    Stupendi questi biscotti!! Una meraviglia!!
    Tanti cari auguri anche a te!!

    Rispondi
  7. Eleonora says

    Dicembre 23, 2011 at 9:55 am

    non sono biscotti, sono gioielli!
    ti auguro ogni bene per queste feste e per l’anno che verrà.
    un abbraccio

    Rispondi
  8. dauly says

    Dicembre 23, 2011 at 12:22 pm

    direi proprio di si, appartieni al club delle “famose dù biscotti”!!!!
    a parte che sono bellissimi, a parte che sono buonissimi, a parte che le foto mi piacciono da matti……TANTI AUGURI PER UN BELLISSIMO NATALE!!!

    Rispondi
  9. Marina says

    Dicembre 23, 2011 at 9:48 pm

    Un vero spettacolo per gli occhi i tuoi biscotti! Appartengo anch’io al gruppo biscottamenti vari;)
    Buone feste cara Acky

    Rispondi
  10. accantoalcamino says

    Dicembre 24, 2011 at 7:50 am

    Tanti auguri Acki, sei un’artista a 360°, i tuoi post hanno sempre una magia unica e straordinaria…il cucciolo nel tuo profilo è bellissimo,fai gli auguri anche a lui con un “grattino”..per i “commenti” riattiverò 😉

    Rispondi
  11. ackyart says

    Dicembre 24, 2011 at 4:28 pm

    Grazie a tutti per aver trovato il tempo in questi giorni di corsa di passare di qua a lasciarmi il vostro pensiero! grazie e ancora Auguri per una rilassante Vigilia!

    Rispondi
  12. Lidia says

    Dicembre 24, 2011 at 11:12 pm

    Augurissimi di un felice Nataleeee

    Rispondi
  13. Gio says

    Dicembre 29, 2011 at 8:04 pm

    Passo per augurarti un Felicissimo Anno Nuovo! :*

    Rispondi
  14. Gianni says

    Dicembre 30, 2011 at 10:33 pm

    Il tempo è sempre poco, ma eccomi qui almeno per augurare a te e famiglia un buon fine ed un 2012 pieno di amore, felicità e lavoro! un bacio, Gianni

    Rispondi
  15. accantoalcamino says

    Dicembre 31, 2011 at 6:02 pm

    Ciao Angela, un 2012 “artistico”, colorato, creativo, interessante,coinvolgente ed irresistibile..tutto per te, un bacio e carezza a canino, x i commenti the next year 😀

    Rispondi
  16. ackyart says

    Gennaio 2, 2012 at 3:02 pm

    @Lidia, Go, Gianni, Libera: grazie ragazzi, passo ad augurarvi di persona un 2012 coi fiocchi!! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Finto panettone di Natale …e non! (Torta alla lavanda)

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue