Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

dolci · Dicembre 11, 2011

Finto panettone di Natale …e non! (Torta alla lavanda)

Non ho ancora capito se quello che provo per il Natale è odio oppure amore.

Sarei portata a credere di propendere più per l’odio, avendo un marito che subito dopo Ferragosto inizia ad alternare attimi di silenzi catatonici di recondita meditazione sulla tristezza della fine dell’estate, a pensieri paranoidi appena appena sussurrati tipo: ‘…tra poco arriva Natale…’ che verso metà ottobre, quando finisce l’ora legale, si trasformano in affermazioni ai limiti del surreale: ‘…E’ GIA’ Natale…’.

Ed in effetti, anche prima di lui nella mia famiglia il Natale non è mai stato vissuto con troppa allegria ed amore. Prima di tutto perché c’era sempre il toto scommesse su chi-se-lo-cuccava-quest’anno, questo benedetto Natale: chi si accolla la Vigilia? Chi il pranzo del 25?? Lo zio rincoglionito quest’anno te lo prendi tu?

Insomma, la forzatura dei festeggiamenti ci sovrastava tanto d

a non farci percepire nemmeno l’odore di quell’allegria ed amore che il Natale dovrebbe portare (e resta sempre da chiedersi chissà poi perché solo a Natale…).

Eppure, dopo lo stress e il nervosismo che accompagnavano i preparativi fino all’ultimo minuto, la serata della Vigilia si trasformava magicamente in un momento di armonia e condivisione di cui ancora porto il ricordo. Anche quei fritti alla romana che mia madre preparava, e che – sia ben chiaro – non arrivavano mai caldi e croccanti in bocca, hanno un sapore nel ricordo del passato impossibile da eguagliare nella realtà del presente.

Insomma, non l’ho capito e forse non lo capirò mai questo strano sentimento che mi fa a volte desiderare di catapultarmi oltre il 6 gennaio in un batter d’ali ed altre di perdermi in preparativi concitati ed in serate a suon di tombolate con fagioli secchi e scorze d’arancia.

E’ questo il senso ambivalente di questo dolce: un panettone nella forma, un po’ insolito perché anche ‘mini’, ma soprattutto non è un panettone nella sostanza, perché è una torta alla lavanda. Ma lo si può aromatizzare a qualsiasi cosa o magari sostituire con un panettone vero, da arricchire con decori natalizi. Mi piaceva l’idea di vestirlo in questo modo, con la pasta di zucchero e la glassa. Nei prossimi giorni magari, in piena atmosfera natalizia, proverò con un panettone vero…per il momento…mi limito ad esorcizzare i lati negativi del Natale con quello finto!

Finto panettone alla lavanda

Ingredienti (per 3 finti panettoni da 15 cm di diametro):

600 g di farina –  5 uova medie – 300 gr di zucchero –  200 g di yogurt intero – 200 g di olio di semi di girasole – 16 g di cremor tartaro – 2 cucchiaini di bicarbonato – 7-8 gocce di essenza di lavanda – 2 pizzichi di sale

Per la decorazione:

pasta di zucchero bianca e ghiaccia reale colorata (lavanda e verde acqua)

(Tra parentesi le indicazioni per Bimby)

Sbattere i tuorli delle uova con un pizzico di sale ed aggiungere lo zucchero, poi in ordine: lo yogurt, l’olio e l’essenza di lavanda.

Quindi unire in due volte la farina setacciata, prima una metà, poi l’altra, e impastare.

Nel frattempo, in una ciotola capiente e alta montare gli albumi a neve fermissima, con l’altro pizzico di sale, il bicarbonato ed il cremor tartaro. Incorporare delicatamente l’impasto negli albumi, poco per volta, con l’aiuto di una leccarda, dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare gli albumi.

Versare il composto negli stampi precedentemente imburrati ed infarinati e cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 50 minuti, controllando di tanto in tanto (vale sempre la prova dello stecchino).

Note:

– per ottenere la forma del panettone è necessario utilizzare una tortiera del diametro piccolo, altrimenti il dolce non si sviluppa in altezza: io ho usato un diametro di 15 cm e un’altezza di 8 ed il panettone si è gonfiato fino a 20 cm di altezza.

In: dolci · Tagged: Natale (Christmas), primavera (spring), torte (cakes), torte da forno (baked cakes)

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Charlottes al cioccolato bianco e frutti di bosco
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio

Comments

  1. gloria says

    Dicembre 11, 2011 at 9:50 am

    anche se non è l’originale mi ispira proprio!!! e poi può essere provato anche dopo il Natale (e tutto il caos che si accomapagna!) 😉

    Rispondi
  2. fausta says

    Dicembre 11, 2011 at 1:15 pm

    ciao Acky, ma che bell’idea! Sei bravissima; pensavo che a contenere il tuo “panettone” ci fosse proprio una scatola decorata ed invece scopro che l’hai fatta tu con la pasta di zucchero. Un’idea che mi piace moltissimo e che hai realizzato divinamente.
    Quanto al natale in casa mia non si sente molto; diciamo che per noi è un po’ una giornata come un’altra… unica differenza, ma questo riguarda più che altro me, i preparativi per fare qualche regalino home-made (solitamente biscotti in gran quantità e varietà) che mi divertono molto ed il risultato sembra essere apprezzato.
    Non diemnticherò questa tua ricetta! Un bacione e buona domenica

    Rispondi
  3. Valeria says

    Dicembre 11, 2011 at 7:25 pm

    …no daiii! il Natale è bello!!! Sarà un finto panettone, ma fa molto festa ;)))

    Rispondi
  4. Meg says

    Dicembre 14, 2011 at 9:55 am

    Ti dirò…anche io ho un rapporto molto controverso con il natale, un po’ per le tue stesse ragioni, c’è sempre di mezzo la zia rompiscatole, i regali per forza che non sai mai cosa fare e quei lunghi pranzi che però, devo ammettere, sono la parte migliore ^-^ bellissimo questo finto panettone, originale. ciao!

    Rispondi
  5. Acky says

    Dicembre 14, 2011 at 2:32 pm

    @Gloria: sì! diciamo che vale per tutti i periodi dell’anno!

    @Fausta: ecco, direi che forse i regalino home-made sono l’aspetto in cui più mi piace cimentarmi…anch’io giorni fa ho fatto dei biscotti decorati in quantità assurda! sono curiosa di passare a vedere i tuoi! un bacio e a presto

    Valeria: ecco l’ho trovata finalmente una persona che lo apprezza a tutto tondo! Non siete in molti sai? o almeno non molti quelli che lo ammettono! vorrei davvero anch’io pensarla come te, ma il mio è unnandamento altalenante! 🙂

    @Meg: oh ma lo zio/zia rompiscatole ce l’hanno proprio tutti eh? che mi hai ricordato …i regali! altro lato assurdo del Natale: io riesco ad apprezzare solo le cose home-made, sono le uniche che trovo sensate…e che piacere regalarle o riceverle…! grazie e a presto!

    Rispondi
  6. kiarina says

    Dicembre 14, 2011 at 6:33 pm

    Ciao cara…ti dirò, sembra anche più bello di un panettone originale! La foto è strepitosa e la ricetta non è da meno! Complimenti!

    Rispondi
  7. Silvia says

    Dicembre 14, 2011 at 9:33 pm

    Finto? A me sembra proprio MOLTO VERO! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  8. Gio says

    Dicembre 14, 2011 at 9:33 pm

    io per certe cosa adoro il Natale, ma non amo lo stress che lo precede 🙂
    non amo in aprticolare il panettone, ma questo tuo finto panettone lo trovvo davvero un più che ottimo sotituto 😛
    complimenti!
    ps io mi aggiudico il pranzo di Natale di solito 😀

    Rispondi
  9. speedy70 says

    Dicembre 15, 2011 at 12:45 am

    Acky, ma che meraviglia, splendida ricetta, bravissima!!!!!

    Rispondi
  10. Federica says

    Dicembre 15, 2011 at 7:54 am

    Io non ho nessun dubbio a riguardo! La mia è proprio avversione per il Natale al 100%! Però ci passo su per una fetta del tuo panettone 🙂 Non sarà l’originale ma mi ispira un sacco. E la “scatola” è a dir poco splendida. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  11. OpenKitchen says

    Dicembre 15, 2011 at 4:01 pm

    “Ecco per te il 3° numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
    Per sfogliarlo gratis clicca sul mio nome mittente.

    Un abbraccio,
    il Team di OPEN KITCHEN MAGAZINE

    ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere il banner del magazine con tutti i tuoi amici! Per farlo basterà andare sul nostro sito, nella sezione “condividi” e prelevare la copertina del magazine.
    Te ne saremmo davvero grati! ^.^”

    Rispondi
  12. Oxana says

    Dicembre 15, 2011 at 6:24 pm

    Mi unisco al tuo odio per il Natale e faremmo un bel club! Bellissime cose ho perso qui da te, devvero tutto bello, complimenti:))
    Bacione

    Rispondi
  13. Acky says

    Dicembre 16, 2011 at 12:23 am

    @kiarina: ma grazie! Sono felice che ti sia piaciuto (il panetton!) e piaciuta (la foto!). Quanto alla ricetta è davvero da provare..x credere! Baci

    @Silvia: dici??? Grazie! 🙂

    @Gio: siamo PERFETTTAAAAMENTE in linea! Complimenti x la vittoria allora…ti direi anche …ma che c…! ehm che fortuna! 😛

    @Grazie SPEEDY my dear! 🙂

    @Federica: è il caso di dire: uau, mi sento capita! perchè sai, a tratti mi sento un po’ a disagio mentre vorrei urlare…basta!! Peró quest’anno meno, il blogghino mi aiuta, saranno le decorazioni e l’atmosfera tra noi! Baci e grazie!

    @Openkitchen: corro in edicola..ehm volevo dire ONLINE! :))

    @Oxana: sei davvero carina! Si affina un po’ tutto col tempo…le ricette ma soprattutto le emozioni da cui le ricette scaturiscono… Mi sono capita?!? :)))

    Rispondi
  14. fausta says

    Dicembre 16, 2011 at 1:05 pm

    ciao Acky, giusto il tempo di un saluto, fra un’infornata e l’altra… Un bacione!

    Rispondi
  15. ackyart says

    Dicembre 16, 2011 at 11:00 pm

    ciao! grazie del pensiero! un bacione anche a te!

    Rispondi
  16. Meg says

    Dicembre 17, 2011 at 10:54 am

    E rieccomi. Se ti va di passare da me, ti invito a fare un gioco. inizialmente anche io non ne avevo tanta voglia ma poi è stato carino. ciao!

    Rispondi
  17. max says

    Dicembre 19, 2011 at 6:01 pm

    Hai ragione perfettamente su quello che scrivi…ahahhah anche qui è così…preciso preciso…tant’è che ogni anno con mia moglie diciamo sempre di scappare da qualche parte, ma poi è sempre piacevole trascorrerlo insieme ai parenti…il finto panettone lo hai vestito chiccosissimo…un abbraccio e tantissimi auguri per un sereno Natale a te e famiglia…ciao.

    Rispondi
  18. Passiflora says

    Dicembre 23, 2011 at 1:21 pm

    Davvero delizioso questo dolcetto, non mi fa tanto pensare al panettone ma mi riporta più ai campi di lavanda provenzale…e mi piace!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Crostata alla marmellata di zucca e zenzero

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue