Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Bundt cakes e torte da forno, Cioccolato, Dolci creativi · Ottobre 22, 2021

Chocoflan (torta impossibile messicana)

Sono felice di presentarvi oggi la ricetta del Chocoflan, una torta che mi ha colpito moltissimo perché racchiude i gusti che amo di più: cioccolato e caramello 😋

Ma la cosa ancora più bella è che questa torta unisce due tipi di impasti che non avevo mai visto insieme: l’impasto di una torta e quello di un flan …E… come se non bastasse, nella versione classica di questo Chocoflan c’è che i due impasti si invertono durante la cottura : per questo il Chocoflan messicano viene anche chiamato torta ‘impossibile’per non dire … magica.

Però c’è un ‘però’: se siete ‘precisetti’ come me, noterete che, realizzando il Chocoflan nel modo classico, ossia distribuendo sul fondo dello stampo l’impasto al cioccolato e sopra il flan per poi ritrovarli invertiti dopo la cottura, i due impasti potranno essere leggermente contaminati: ho provato più volte e con diverse ricette a realizzare il Chocoflan in questo modo e sempre il flan aveva qualche ‘macchia’ di impasto al cioccolato, per una stratificazione non proprio perfetta.

Cercando e studiando sul web poi mi sono accorta che in diverse ricette ‘originali’ messicane per avere una netta separazione dei due strati di cioccolato e flan si procedeva con una cottura separata dei due strati.

Con questo secondo sistema, che è quello che da ultimo ho utilizzato io e che ho preferito, otterrete un risultato molto più ‘pulito’ della torta Chocoflan.

Nel procedimento della ricetta che vi lascio ho inserito tutte e due le modalità di cottura. Così potete scegliere quella che più fa al caso vostro.

Come stampo ho usato quello da bundt cake. Vi consiglio di non usare stampi troppo decorati perché sarà ancora più difficile ottenere dei bordi precisi e sformare il chocoflan. Il Chocoflan infatti tende ad attaccarsi un pochino allo stampo, quindi più liscio e semplice sarà la forma dello stampo e più sarà facile sformare la torta ed avere un Chocoflan perfetto…o quasi!

Vi lascio alla ricetta! buon lavoro!

Chocoflan (torta impossibile messicana)

Ingredienti:

200 g di farina 00

50 g di cacao amaro in polvere

180 g di burro morbido

180 g di zucchero a velo

3 uova

170 g di latte

1 bustina di lievito per dolci

Per il flan:

4 uova

320 g di latte condensato zuccherato

170 g di formaggio spalmabile tipo ‘Philadelphia’

250 g di latte

Per il caramello:

200 g di zucchero

15 g di acqua bollente

Procedimento:

  1. Per il caramello: in un pentolino dal fondo spesso versa un terzo dello zucchero e ponilo su fiamma alta, finché non inizierà a sciogliersi. Aggiungi gradualmente lo zucchero restante fino a scioglierlo tutto, senza mai mescolarlo, ma eventualmente muovendo il pentolino per distribuirlo. Quando lo scioglimento dello zucchero è ben avviato puoi abbassare un po’ la fiamma in modo che non si bruci.
  2. Una volta ottenuto il caramello, spegni la fiamma e versa nel caramello l’acqua bollente. Attenzione a questo passaggio perché l’acqua deve essere davvero bollente per non rischiare di farsi male.
  3. Versa il caramello sul fondo dello stampo precedentemente imburrato e metti da parte.
  4. Per il flan: in un. mixer frulla tutti gli ingredienti, passa la setaccio il composto e metti da parte.
  5. Per l’impasto al cacao: taglia il burro (a temperatura ambiente) a dadini e montalo in planetaria con il gancio a foglia insieme allo zucchero a velo fino ad ottenere un composto montato. Sempre utilizzando il gancio a foglia, aggiungi a poco a poco le uova a temperatura ambiente, in più riprese, in modo che vengano ogni volta ben assorbite.
  6. Procedi alternando il latte alle polveri: farina, cacao e lievito precedentemente setacciati. Amalgama il tutto con l’aiuto di una spatola.
  7. Metodo di cottura ‘classico’: versa l’impasto al cacao nello stampo, sopra al caramello.
  8. Ricopri con il flan versandolo sopra all’impasto al cacao con l’aiuto di un cucchiaio (versa a filo il liquido sul cucchiaio, in modo che ricada delicatamente nello stampo, sopra l’impasto al cacao.
  9. Copri lo stampo con un foglio di alluminio e disponilo in una teglia capiente. Versa nella taglia acqua bollente per una cottura del Chocoflan a bagnomaria (fai in modo che lo stampo sia immerso nell’acqua per circa 3 cm). Cuoci in forno preriscaldato a 170° ventilato per circa un’ora. Trascorsi almeno 45 minuti puoi sollevare il foglio di alluminio per verificare la cottura del Chocoflan con uno stecchino.
  10. Per un Chocoflan più stratificato (leggi le premesse alla ricetta se vuoi saperne di più) segui questo diverso metodo di cottura: una volta preparato il flan versalo nello stampo direttamente sopra al caramello raffreddato. Copri lo stampo con alluminio e cuoci, sempre a bagnomaria come sopra descritto, in forno ventilato preriscaldato a 220° per circa 20 minuti ( gli ultimi 5 minuti senza alluminio).
  11. Prepara nel frattempo l’impasto al cacao e, una volta trascorsi i 20 minuti, estrai la taglia dal forno delicatamente, versa l’impasto al cacao sul flan, livella la superficie con una spatola e cuoci in forno, sempre a bagnomaria, per circa 45 minuti ulteriori abbassando la temperatura del forno a 180°.
  12. Una volta terminata la cottura del Chocoflan lascialo raffreddare nello stampo, quindi trasferiscilo a raffreddare in frigorifero per un paio d’ore.
  13. Sforma quindi il Chocoflan utilizzando un coltello affilato per staccarlo dai bordi dello stampo, se necessario, prima di girarlo e sformarlo su un piatto capiente.

In: Bundt cakes e torte da forno, Cioccolato, Dolci creativi · Tagged: autunno (autumn), bundt cakes, dolci al cioccolato (sweets with chocolate), ricette dal mondo (international recipes)

You’ll Also Love

Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio
Bundt cake al cioccolato e caffè
Tiramisù alla zucca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Torta morbida all’uva e crema zabaione

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue