Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

dolci · Aprile 11, 2014

Ricette di Pasqua: il paasbrood (pandolce) olandese

DSC_0154 2

Si dice che la cucina olandese sia molto semplice, basata su ingredienti poco elaborati: dalle minestre che scaldano gli inverni rigidi (la più famosa la passata di piselli), alle bistecche di manzo accompagnate da salse, agli spezzatini di carne con patate e verdure, ai (se pur pochi) piatti a base di pesce e crostacei (il più conosciuto in tutto il mondo è l’aringa salata, che viene mangiata fresca soprattutto nel periodo di maggio e giugno). Ma forse i cibi olandesi che più restano nella mente – un po’ meno semplici ed anche meno salutari – sono gli spuntini che si possono assaggiare ad ogni angolo di strada: patate fritte condite in tutti i modi, polpettine di carne speziate, caldi bocconcini ripieni di salsicce, panini ripieni di crocchette di patate e carne macinata (broodje kroket). 
I dolci sono in gran parte di pasta lievitata e frutta candita, come questa ricetta, una delle tante varietà di pandolce, ripieno di uvetta e pasta di mandorle. Il paasbrood è popolare nel periodo di Pasqua, che nei Paesi Bassi viene celebrata come una festa primaverile, con uova colorate appese agli alberi dei giardini o nascoste dai genitori per il divertimento e la ‘caccia alle uova’ dei bambini la domenica di Pasqua.

Difficoltà: media Tempo: 30 min. la preparazione/
4 ore il riposo/
30 min. la cottura

Ingredienti (8 persone)

260 g di farina per pane – 
125 g di latte
 – 150 g di zucchero semolato
 – 7 g di lievito di birra disidratato (oppure un cubetto fresco da 25 g) – 
20 g di burro – 
80 g di farina di mandorle – 
1 cucchiaino di cardamomo in polvere – 
1 limone piccolo (la scorza grattugiata) – 
1 uovo – 
2 tuorli – 
2 cucchiaini di succo di limone – 
150 g di uvetta sultanina – 
50 g di canditi misti (opzionale)
 – 150 g di ghiaccia reale, per decorare

DSC_0154

Preparazione: Dopo aver riscaldato leggermente il latte, unirlo in una ciotola al lievito e ad un cucchiaino di zucchero. Lasciar sciogliere ed attivare per alcuni minuti il lievito.

Nel frattempo fondere il burro e lasciarlo intiepidire. 
In una ciotola capiente disporre a fontana la farina ed al centro tutti gli ingredienti: il cardamomo, la scorza del limone, la miscela di latte, zucchero e lievito, l’uovo leggermente sbattuto e il burro fuso.

Iniziare a mescolare con l’aiuto di una forchetta, poi con la mano, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. A questo punto trasferire l’impasto su un piano da lavoro infarinato ed impastarlo con tutte e due le mani per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto elastico, liscio, lucido ed omogeneo. Coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare l’impasto per almeno 2 ore in luogo tiepido, in ogni caso fino al raddoppio del suo volume.

Nel frattempo preparare la pasta di mandorle per il ripieno: unire in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero rimasto, i tuorli d’uovo ed il succo di limone. Amalgamare e trasferire su un foglio di carta forno, continuando a lavorare la pasta di mandorle fino ad ottenere un composto liscio. Dividere quindi il composto in due parti uguali e lavorare ciascuna delle due parti fino ad ottenere due cilindri, più o meno della lunghezza di 15 centimetri.

Avvolgerli con la pellicola trasparente e lasciarli riposare in frigorifero per almeno un’ora.
 Trascorso il tempo di lievitazione dell’impasto, aggiungervi l’uvetta ed eventualmente i canditi. Rilavorare brevemente l’impasto affinchè l’uvetta e i canditi siano ben distribuiti. Dividere in due parti uguali l’impasto e dare a ciascuna la forma di un rettangolo all’incirca di 15×20 cm.

Al centro di ciascun rettangolo disporre un cilindro di pasta di mandorle ed avvolgere con l’impasto fino a chiudere il cilindro al suo interno ed ottenere due rotoli più grandi. Attorcigliare i due rotoli tra loro fino ad ottenere un unico torciglione, sigillando le estremità.
 Disporre il paasbrood su una teglia ricoperta di carta forno e lasciar lievitare per almeno un’altra ora.
 Quindi cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per circa 10 minuti, quindi ridurre a 180° e continuare a cuocere per altri 20 minuti, finchè la superficie dell’impasto non sarà dorata.

Una volta raffreddato il paasbrood procedere con la decorazione, riempiendo un sac a poche di ghiaccia reale, applicandovi una punta tonda di media grandezza e praticando sulla superfice del dolce la decorazione preferita.
 Lasciar riposare il dolce a temperatura ambiente finchè la ghiaccia reale non si sarà solidificata, quindi servire il pandolce.

Note:

Per preparare la ghiaccia reale in casa basta unire 150 g di zucchero a velo ad un albume: con le fruste elettriche montare a neve ferma l’albume ed unirvi a poco a poco lo zucchero a velo ben setacciato fino ad incorporarlo tutto. La ghiaccia reale si mantiene qualche giorno in frigorifero, coperta con un po’ di pellicola. Al momento dell’uso potrebbe essere necessario montarla nuovamente.

Ricetta e foto pubblicate sul mensile ‘A Tavola’, Aprile 2012 

In: dolci · Tagged: colazione (breakfast), dolci delle feste (celebration cakes), Occasioni speciali (special events), Pane - pizza e torte salate (bread - pizza and savory cakes), Pasqua (Easter), primavera (spring), ricette dal mondo (international recipes), torte da forno (baked cakes)

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Charlottes al cioccolato bianco e frutti di bosco
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio

Comments

  1. luana says

    Aprile 11, 2014 at 6:03 pm

    Buonissimo da fare. E bellissima la caccia alle uova .Baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Kefir di latte homemade

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Pizza scrocchiarella romana

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2025 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue