Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Aprile 28, 2015

Pavlova alle amarene, panna e cioccolato

Pavlova-web-DSC_1360

Soddisfazione: finalmente ho fatto una pavlova anch’io.
Erano secoli che mi volevo cimentare in questa ricetta ma, scoraggiata dall’avversità che il boss di casa ha da sempre nei confronti delle meringhe, ogni volta ho rinviato.
La pavlova è un dolce di origini australiane semplicissimo, meringa e panna in sostanza, ma la grande differenza rispetto ad una meringa è la diversa consistenza: croccante fuori e morbidissima dentro.
Quando ero piccola mia madre faceva spesso le meringhe ed io le amavo. Ma ciò che amavo di più era quando per errore mamma non le cuoceva abbastanza. Lei si dispiaceva di non aver azzeccato i tempi di cottura ed io gioivo perchè quella della meringa poco cotta era la consistenza che più mi faceva impazzire. All’epoca ignoravo che esistesse un dolce fatto apposta così e, per la verità, lo ho ignorato fino ad ora, fino al primo assaggio di questa mia prima pavlova, ad occhi chiusi, che mi ha riportato dritta dritta a quelle sensazioni, alle meringhe di mia madre.
Spesso mi domando cosa mi abbia spinta così vicina al mondo culinario (e alla fotografia). Ecco, è in momenti magici come questo che trovo la risposta. Frammenti di passato dimenticati che tornano come per magia alla memoria con la delicatezza di un abbraccio.

Pavlova-web-DSC_1322

[recipe-foody]

Pavlova alle amarene, panna e cioccolato

Ingredienti:
Per il guscio di meringa:
– 150 g di albumi (4 uova grandi)
– 200 g di zucchero fine
– 2 cucchiaini di amido di mais
– 2 cucchiaini di aceto

Per guarnire:
– 250 ml di panna fresca
– amarene sciroppate (e il loro sciroppo)
– cioccolato fondente in scaglie

Procedimento:
1. Inizia a montare gli albumi nella planetaria. Quando saranno bianchi e gonfi, unisci lo zucchero, un cucchiaio alla volta, fino ad ottenere una consistenza soda. Unisci la maizena (l’amido) setacciata ed infine l’aceto.
2. Preriscalda il forno a 180 gradi C e ricopri una teglia di carta forno. Al centro della teglia versa la meringa con una spatola, immaginando idealmente di riempire una tortiera di circa 15-20 cm di diametro. Con il dorso di un cucchiaio oppure con l’aiuto della spatola cerca di dare alla tua pavlova una forma concava al centro, in modo che possa contenere successivamente il ripieno.
3. Abbassa la temperatura del forno a 120 gradi C e cuoci la pavlova per circa un’ora e 15-30 minuti. Dovrà risultare leggermente dorata e morbida all’interno (puoi verificare la consistenza inserendo delicatamente uno stecchino). Spegni il forno e lascia raffreddare la pavlova all’interno, lasciando lo sportello leggermente aperto.
4. Una volta raffreddata, guarnisci la pavlova con la panna precedentemente montata, le amarene, lo sciroppo e le scaglie di cioccolato, a volontà!

[/recipe-foody]

Buona giornata!

a.

Pavlovaguscio-web-DSC_1297

In: Food Blogging · Tagged: dolci alla frutta (sweets with fruit), estate (summer), ricette dal mondo (international recipes)

You’ll Also Love

Charlottes al cioccolato bianco e frutti di bosco
Corona di Natale ai ribes e lamponi
Torta alle amarene e crema leggera

Comments

  1. Melania says

    Aprile 28, 2015 at 9:40 am

    Ciao sono Melania (chicchidimela). È strabiliante solo a guardarla. Io non mi sono ancora cimentata. Ne ho quasi timore, ma la curiosità mi spingerà a farlo prima possibile. È piacevole quando attraverso parole riemergono ricordi d’infanzia. Complimenti davvero, un abbraccio,

    Rispondi
    • ackyart says

      Aprile 28, 2015 at 9:06 pm

      Sì io pure in effetti credevo fosse più difficile, invece non lo è affatto, oppure mi ha detto la fortuna del principiante. 😉
      Però lanciati e non te ne pentirai…e fammi sapere, sono curiosa!

      Rispondi
  2. Francesca P. says

    Aprile 28, 2015 at 8:34 pm

    Vicine anche in questo… la pavlova deve essere una mia futura conquista! Mai provata ancora e sempre vista, ammirata, corteggiata, immaginata… e sai che le meringhe le associo proprio a mia madre?! Lei le ha sempre amate, anche più di me… la frase sulle passioni del presente che sono intrecciate al passato, come un filo che conduce a qualcosa che magari era nel destino, la condivido molto… insomma, questo post è anche molto mio! 🙂

    Rispondi
    • ackyart says

      Aprile 28, 2015 at 9:05 pm

      E’ buffo io pure le giravo intorno quasi con un certo timore…ma quante ne abbiamo in comune? ho la sensazione che più andremo avanti e più ne scopriremo 😉 dai provala provala, così mi dici che effetto ti fa! Spt perché è vero che è meringa ma poi quando la assaggi …è diversa…chissà se avrai la stessa sensazione anche tu!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Brown sugar Angel Food Cake

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue