Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Food Blogging · Gennaio 23, 2011

Pasta al finocchietto selvatico e ‘muddica’ – WHB # 267

Scroll down for English Version

Ieri al supermercato ho trovato il finocchietto selvatico fresco (incredibile) e così ho deciso di cimentarmi in questa pasta. Premetto che mi è sembrato strano trovarlo perchè, da quello che so io, il finocchietto selvatico si raccoglie in estate o a fine estate (me lo ricordo perchè quando ero piccola andavo a raccoglierlo in bicicletta lungo il mare, qui vicino Roma). Ma forse adesso si trova tutto in tutte le stagioni…a discapito di una certa dose di sapore…se non ci puoi rinunciare…detto alla romana: ti tocca andare per fratte. Oppure coltivare questa erba aromatica in casa.

Il finocchietto selvatico, meglio conosciuto a Roma come “finocchiella“, è una pianta che cresce spontanea soprattutto nelle zone mediterranee. A chi non è mai capitato di incontrarlo lungo le strade? Ha fiorellini gialli e foglioline appuntite, ma leggere e spumose. Di ‘lui’ utilizziamo in cucina sia le foglie (pensiamo alla famosa pasta siciliana con le sarde e il finocchietto, di cui questa ricetta è una rivisitazione) che i fiori (i ‘semi’ di finocchio con cui si aromatizza soprattutto la carne, ad esempio di maiale).

Ingredienti per 250 gr di pasta:

Un mazzetto di finocchietto selvatico  – 100 gr di olive di Gaeta – ‘muddica’, mollica di pane (io ho usato l’interno di due rosette) – 1 bustina di zafferano – 1 cipolla rossa – olio evo q.b.

Metti a cuocere il finocchietto per 10 minuti in una pentola di acqua leggermente salata (pentola sufficientemente grande per cuocerci poi la pasta).

Nel frattempo in una padella prepara la “muddica”, che in siciliano sta per mollica: sbriciolala e lasciala “asciugare” a fuoco basso con un filo d’olio. Questione di un minuto. Quando è pronta mettila da parte.

Nella stessa padella prepara  un soffritto di cipolla e aggiungi le olive. Fai cuocere circa dieci minuti a fuoco basso e con coperchio. Trascorsi i dieci minuti, scola il finocchietto e aggiugilo nella padella insieme alle olive. Spegni il fuoco.

Metti la pasta a cuocere nell’acqua di cottura del finocchietto e, quando è cotta, versala nella padella, facendo attenzione a tenere da parte mezzo bicchiere dell’acqua di cottuta: in questo mezzo bicchiere scioglierai lo zafferano e lo aggiugerai insieme alla muddica insieme a tutti gli altri ingredienti per la mantecatura.

Questa ricetta partecipa al WHB # 267 “Weekend Herb Blogging”:


Grazie a Haalo, organizzatrice internazionale

a Brii, organizzatrice italiana

a Kalyn, fondatrice dell’evento ed

a Kristina di Tutto a occhio che ospita questa settimana l’edizione italiana dell’evento!

…ed ecco qui la raccolta della settimana fatta da Kristina!

Yesterday I found fresh wild fennel, “finocchietto selvatico” in italian, (unbelievable), and so I decided to try this pasta.

Wild fennel, better known in Rome as “finocchiella”, is a plant that has become widely naturalised in many parts of the world, expecially on dry soils near the sea-coast and on river-banks. It’s part of the culinary tradition of Italy. You can use quite every part of this plant: fresh or dried flowers, fruits (seeds), leaves (or “beard” because they are “fluffy”). In this recipe (which is a “remake” of the famous Sicilian pasta “sarde e finocchietto”, but without anchovy) I used the leaves.

Ingredients for 250 gr of pasta:

A bunch of “finocchietto” – 1 cup of black olives (olive di “Gaeta”) – bread crumbs – 1 packet of saffron – 1 red onion – extra virgin olive oil

Cook the finocchietto for 10 minutes in a pot of lightly salted water (a pan large enough to cook the pasta later).

Meanwhile in a pan, prepare the “muddica” which isthe Sicilian term for “mollica” (breadcrumbs): crumble it and let it “dry” on a low heat with a little olive oil for a few minutes. When it is ready put it aside.

In the same pan, sauté onion and add the olives. Cook about ten minutes (low heat) and cover. After ten minutes, drain the finocchietto and add it in the pan along with olives. Turn the heat off and set it aside.

Put the pasta in the finocchietto’s boiling water and when ready drain the pasta and put it in the pan together with the muddica and all other ingredients, making sure to keep aside 1/2 cup of boiled water: dilute the saffron in this 1/2 cup of water and add it in the pan together with the muddica and everything else for the “mantecatura” (mix well and serve it!).

With this receipe I participate to the WHB # 267 “Weekend Herb Blogging”:

Thanks again to Haalo who manages greatfully all events

to Brii for the Italian edition

and to Kalyn for her successfull idea

and to Min from Honest Vanilla who’s hosting the English Edition for this week!

…and here the round up prepared by Min!

In: Food Blogging · Tagged: primavera (spring), primi piatti (pasta rice and soup), ricette regionali (Italian recipes)

You’ll Also Love

Tarte Tropézienne
Fior brioche all’albicocca
Bundt cake allo zafferano, limone e semi di papavero

Comments

  1. brii says

    Gennaio 24, 2011 at 4:54 pm

    bellissima ricetta Acky!
    adoro il finocchietto, ho una pianta di finocchietto color rosso. ha lo stesso profumo ma mi piace moltissimo il colore che dà ai piatti.
    grazie di aver partecipato al WHB.
    buonissima settimana
    Brii

    Rispondi
  2. ackyart says

    Gennaio 24, 2011 at 10:13 pm

    Grazie! Che curiosità il tuo finocchietto rosso…! Devi postare assolutamente una foto! 😉

    Rispondi
  3. Dalia, 7ravioli says

    Gennaio 25, 2011 at 2:27 am

    Viaggiando nel Italia, incontro la gente, chi racoglierono herbe selvatiche. Mi piacerebbe andare in biccichleta lungo il mare e racogliere i herbi e profumi

    Rispondi
    • ackyart says

      Gennaio 27, 2011 at 9:10 am

      Sì è vero..anche se è un’abitudine che appartiene più al passato ormai..invece sarebbe bello rifarlo ancora, sono d’accordo! e tu di dove sei?

      Rispondi
  4. get youtube subscribers says

    Settembre 24, 2014 at 4:10 pm

    In contrast to other internet sites supplying the You – Tube likes available for sale, do
    not utilize any sort of Bots or perhaps robot accounts.
    The more videos you make and use to do your branding,
    the better your response rate will be. Also asking viewers to subscribe and
    comment at the end of each of your videos is important.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Alaska Fish Tacos – Culinary Tour Around the World!

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue