Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse Giusto per dirvi che la ricetta della coppa mousse cioccolato e amarene è anche sul blog, per chi la aspettava! 
Cliccate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 😉 
.
.
Buona serata!
.
.
.
.
.
.
#amarene #coppamousse #moussealcioccolato #dessert #dessertporn #aquerelle #acquerello
Carica altro…
  • Bundt cakes e torte da forno
  • Lievitati dolci
  • Pane, pizza e focacce
  • Crostate, pies e cheesecakes
  • Follow @ackyart on Instagram
  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Angela De Santis

lovin' food photography

  • HOME
  • About Me
  • recipes index
    • Recipies by categories
    • Recipes by Season
  • Cont@ct

Cioccolato, Dolci creativi, Lievitati dolci · Maggio 29, 2020

Monkey bread cannella e cioccolato

Doveva essere una semplice brioche, di quelle che non faccio mai 😂 

Semplice al punto da volervi dare una ricetta con delle pesate di ingredienti ‘tonde’, facili da ricordare. 

Avevo pensato pure al nome: la brioche dei 100, come 100 grammi per ogni ingrediente. 

E invece no! Anche questa volta mi sono lasciata prendere la mano e ho alzato il gomito e mi sono ritrovata a trasformare la mia tanto semplice brioche in un tanto articolato pane delle scimmie! 

Chi conosce il Monkey bread? 

E’ una brioche di origine americana formata da tante palline, incastrate insieme come un puzzle 3D. Ogni pallina è ricoperta da una salsa al burro e cannella che, entrando in cottura nell’impasto, contribuisce ad un sapore ed una morbidezza incredibili.

Le palline, una volta pronto il Monkey bread, si staccano facilmente con le mani, e questa cosa è una goduria infinita! 

Il nome sembra derivi dalla somiglianza di questa brioche con il frutto dell’albero del baobab, che in inglese è il Monkey bread tree.

Tanto per rendere il mio Monkey bread ancora più godurioso, oltre alla salsa alla cannella, tipica di questa brioche, ho aggiunto un topping al cioccolato, o meglio…una ganache alla Nutella :)))

Per le informazioni su come realizzare il Monkey bread alla cannella e cioccolato con il lievito madre solido o con il lievito di birra vi rimando alle note in fondo alla ricetta.

Pronti per la ricetta? Buon divertimento!

Monkey bread cannella e cioccolato

(ingredienti per uno stampo in silicone per chiffon cake del diametro di circa 20 cm)

Per l’impasto:

500 g di farina forte (w 280-350) o Manitoba

200 ml di latte

100 g di acqua

100 g di lievito naturale liquido (licoli)

100 g di zucchero

100 g di burro

1 uovo

Per la salsa a burro e cannella:

125 g di burro

100 g di zucchero di canna

1/2 cucchiaino di cannella o più

Per la ganache alla nutella:

100 g di Nutella o altra crema spalmabile alle nocciole

panna fresca q.b.

granella di nocciole o pistacchio, per guarnire

Procedimento:

  1. Impasta in planetaria con il gancio la farina, il latte, l’acqua e il licoli per circa 10 minuti fino ad avere un impasto omogeneo.
  2. Aggiungi l’uovo ed impasta fino a che si sarà assorbito. Prosegui ad impastare fino a incordatura.
  3. Procedi allo stesso modo per lo zucchero, proseguendo ad impastare fino a che l’impasto tornerà liscio.
  4. Aggiungi il sale e impasta ulteriori 5 minuti. Quindi unisci a poco a poco il burro a temperatura ambiente, fino a che non sarà completamente amalgamato.
  5. Il risultato dovrebbe essere un  impasto molto morbido ma liscio e lucido, ben amalgamato ed incordato.
  6. Con le mani leggermente unte di burro dai due giri di pieghe (slap & fold) su un piano di lavoro anch’esso imburrato, pirla l’impasto e, dopo averne staccato una piccola parte (30-50 g), mettilo a riposare in una ciotola capiente coperta con pellicola. Trasferisci il pezzetto di impasto in un contenitore dai bordi dritti (un bicchiere o un barattolino), segna con un elastico il suo livello, copri con pellicola e metti a lievitare accanto all’impasto principale ad una temperatura di circa 26° (a casa va bene anche il forno spento con la luce accesa): il piccolo impasto sarà la tua spia di lievitazione.
  7. Lascia lievitare l’impasto fino al raddoppio. La lievitazione potrà durare alcune ore (circa 4-5 ore), e ciò dipenderà dalla forza e dall’attività del tuo lievito. E ovviamente dalla temperatura.
  8. Una volta raddoppiato, riprendi l’impasto, sgonfialo un po’ con le mani ed unisci di nuovo l’impasto spia a quello principale. Trasferiscilo in frigorifero per 1/2 ora circa (coprendo la ciotola con pellicola).
  9. Trascorso questo tempo, sciogli il burro al microonde o su fuoco dolce, attendi che si raffreddi e poi uniscilo allo zucchero e alla cannella. Metti questo composto in una ciotola.
  10. Riprendi l’impasto dal frigorifero, suddividilo in pezzature da 25 g circa e forma con ciascuna una piccola pallina, pirlandola in modo che abbia la superficie liscia. Rotola ciascuna pallina nella ciotola con il composto alla cannella e disponi le palline in uno stampo in silicone da chiffon cake, o altro stampo a ciambella alto.  Disponi le palline una vicina all’altra, formando più strati e cercando di incastrare le palline nei punti ‘vuoti’. 
  11. Riempi lo stampo poco più della metà, quindi coprilo con pellicola e mettilo a lievitare per 1-2 ore a temperatura di 26 gradi. Il Monkey bread dovrà raggiungere 2 cm dal bordo dello stampo.
  12. Preriscalda il forno a 170° e inforna per circa 40 minuti. Trascorsi i primi 30 minuti potrai coprire l’impasto con alluminio se la superficie è troppo scurita. Sforna il Monkey bread  quando lo stecchino di legno infilato al cuore ne uscirà asciutto. Attenzione a questo passaggio perché lo stecchino potrebbe uscire leggermente ‘bagnato’ della salsa al burro e cannella che circonda le palline di impasto: questo è normale e non significa che il Monkey bread non sia cotto. Non è cotto se lo stecchino esce ‘sporco’ di impasto. 
  13. Una volta sfornato attendi qualche minuto che intiepidisca, poi sformalo dallo stampo e capovolgilo a testa in giù. 
  14. Prepara la salsa alla nutella amalgamando alla crema una quantità di panna tale che la renda fluida e scorrevole. Metti sul fuoco per amalgamare bene in tutto. La consistenza della salsa deve essere scorrevole. Emulsiona con un mixer se necessario.
  15. Versa la ganache alla nutella sul Monkey bread, guarnisci con la granella e ….aspetterai che si raffreddi completamente per assaggiarlo? Mah, perchè poi dovresti….:) 

NOTE:

Posso usare il lievito madre solido? Sì, esistono numerose tabelle di conversionedel lievito liquido in lievito solido. In questa ricetta, per mantenere la stessa percentuale di idratazione ed utilizzando la stessa percentuale sulla farina di lievito madre solido al posto del licoli (20%=100 g), dovrò ridurre di 15 g il totale della farina ed aumentare di 15 g il peso dell’acqua.

Posso usare il lievito di birra? Sì, potete utilizzare questa ricetta ma ribilanciandola, ossia sostituendo i 100 g di licoli con 50 g di farina e 50 g di acqua da aggiungere rispettivamente alle dosi di farina e di acqua previste in ricetta. Vi ricordo di aggiungere l’acqua poca alla volta e regolarvi in base alla capacità di assorbimento della farina utilizzata. Se vi rendete conto che l’impasto non riesce ad assorbirla senza perdere elasticità e incordatura, allora NON la aggiungete. Dovrete senz’altro rivedere i tempi delle lievitazioni, seguendo comunque le indicazioni nel procedimento della ricetta per capire quando l’impasto è ‘pronto’. Il quantitativo di lievito di birra da utilizzare dipenderà dal tempo che vorrete ‘spendere’ dietro alla lievitazioni (regolatevi per una via di mezzo come 10 g, ma se avete più tempo a disposizione potete scendere).

In: Cioccolato, Dolci creativi, Lievitati dolci · Tagged: autunno (autumn), dolci al cioccolato (sweets with chocolate), estate (summer), inverno (winter), lievitati dolci e grandi lievitati, primavera (spring), ricette dal mondo (international recipes)

You’ll Also Love

Alberello di Natale alla crema di pistacchio
Bundt cake ricotta e ribes senza lattosio
Corona di Natale ai ribes e lamponi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

Pane al cioccolato e nocciole

browse now

  • Focaccia mille bolle
  • Focaccia mille bolle rosa con patate viola e fiori...
  • Panbrioche con biga
  • Focaccia mille bolle al cacao e gocce di cioccolat...

instagram

Follow @ackyart on instagram
Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei bl Come promesso vi lascio sul blog la ricetta dei blossom cookies al burro di arachidi 🤩
.
Il solito link sul solito profilo @ackyart 😉
.
.
Buona serata! 
.
.
.
.
.
#toart #cookies #foodartblog #foodtographyschool #foodporn #biscotti #peanutbutter #blossomcookies #chocolate
Con queste mini tart alle fragole, mandorle e masc Con queste mini tart alle fragole, mandorle e mascarpone inauguro con voi la stagione delle fragole 🍓 🍓🍓
.
Quest’anno ho deciso di godermele da subito, anche se quelle di questo periodo non sono ancora il massimo, ma durano troppo poco per perderle 🤩
.
La ricetta è nel link blu, sotto alla mia foto profilo @ackyart 
.
Buona serata ❤️🍓
.
.
.
.
.
#tart #tartellette #crostata 
#ackyart #lovinfoodphotography #fragole #mascarpone #pie #foodart #foodartblog #foodartproject
Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla for Nei giorni scorsi ho pubblicato il video sulla formatura dei classici babà, lasciandovi le dosi della ricetta perché ero convinta di aver già pubblicato in passato la ricetta completa sul blog, ma quando sono andata a cercarla …non l’ho trovata! 🤦🏻‍♀️
.

Eccomi allora qui a rimediare e darvi sia la ricetta che le indicazioni sul procedimento per la realizzazione dell’impasto babà che, a mio parere, è uno degli impasti dalla consistenza più interessante, ma anche uno dei più difficili da realizzare, più di un grande lievitato a mio parere, ma non vi spaventate!

Basterà avere delle accortezze e il risultato potrete raggiungerlo con una certa facilità. La difficoltà sta tutta nel formare la maglia glutinica, l’incordatura dell’impasto, che come ormai sapete va fatto per ogni lievitato, solo che nel caso del babà non c’è acqua allo stato puro, ma solo quella contenuta nelle uova. Per incordare farina e uova sarà necessario incorporarle poco alla volta, come meglio spiegato nella ricetta. Il babà è l’impasto della pazienza per eccellenza! 🙂
.
Sul blog troverete tutti i passaggi e i consigli per realizzare un impasto perfetto! 
.
Nei prossimi giorni vi mostrerò poi come promesso una nuova versione de u babà!
.
Buona serata!
.
.
.
#baba #ackyart #lovinfoodphotography  #lievitati #babanapoletano
Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggeri Se è ancora il tempo delle mele allora vi suggerisco questa bundt cake con le mele grattate e sciroppo d’acero…magari per la colazione della domenica 😉
La ricetta come sempre nel link nel mio profilo @ackyart 
Buon sabato! 💚
.
.
.
.
.
#bundtcake #cakedecorating #torta #tortadimele #ackyart #lovinfoodphotography #foodfluffer #foodblogger #foodphotography
La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pro La ricetta dei cookies al burro di arachidi è pronta! Vi lascio le illustrazioni e la versione online che trovate come sempre nel link blu sotto alla mia foto profilo! 

.
.
.
.
.
#cookies #burrodiarachidi #lovinfoodphotography #ackyart #beautifulcuisines #food4thought #tasty
Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le Un ultimo sprazzo di Carnevale prima di aprire le porte alla primavera …
Vi rilascio il link alla ricetta di queste castagnole con esubero di lievito madre al cioccolato bianco: se volete realizzarle senza esubero basterà sostituirlo con 75 g di farina e 75 g di acqua. Potete aggiungere qualche grammo di lievito per dolci per farle crescere un pochino di più. 
.
.
.
.
#carnevale #castagnole #esuberopastamadre #ackyart #lovinfoodphotography #cioccolatobianco #sourdough
Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho Vi avevo fatto allacciare il grembiule e poi vi ho lasciato senza ricetta di questi brownie cookies! 🤣
.
Finalmente la trovate sul blog al solito link blu sotto alla mia foto profilo! Vi lascio anche la versione illustrata! Buon pomeriggio!
.
.
.
.
.
#cookies #brownies #browniecookies #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #biscotti
Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocc Ho ricevuto talmente tante richieste per la scrocchiarella romana che ho voluto sbrigarmi a pubblicare la ricetta per questo fine settimana 😁
.
Che poi più che una ricetta si tratta di qualche piccola accortezza sui tempi, stesura, cottura…trovate tutto sul blog al link blu diretto nel mio profilo @ackyart 😉
.
Non vedo l’ora di sentirvi scrocchiare! Audio a tutto volume! 🤩
.
.
.
.
.
.
#scrocchiarella #scrocchiarellaromana #pizza #pizzatime #focaccia #sourdough #lievitomadre #ackyart #lovinfoodphotography #foodporn #foodblogger
Carica altro…

Copyright © 2023 Angela De Santis · Theme by 17th Avenue